Caro carburante, il Governo taglia le accise di 25 centesimi

19 Marzo 2022 502

Finalmente, il Governo ha varato il decreto contenente le misure contro il caro energia. Decreto del valore complessivo di 4,4 miliardi di euro che include anche un intervento per frenare la corsa dei prezzi dei carburanti. Come avevamo avuto modo di vedere nei giorni scorsi, i prezzi della benzina e del diesel avevano raggiunto valori altissimi, rendendo un pieno di carburante "molto pesante" per i bilanci sia delle famiglie e sia delle aziende.

MISURA A TEMPO

Come da attese, il Governo ha deciso di intervenire sulle accise. Complessivamente, ci sarà un taglio di 25 centesimi di euro al litro. Questa riduzione è stata finanziata sommando l’extragettito dell’IVA sui carburanti nell'ultimo trimestre del 2021 (308,2 milioni di euro) e il "prelievo straordinario sui profitti straordinari" dei produttori di energia.

Intendiamo tassare una quota del margine fra operazioni attive a fini iva e operazioni passive a fini Iva dell’ultimo semestre rispetto al medesimo semestre di un anno fa. Interverremo dove gli aumenti sia in termini percentuali che assoluti sono significativi. La percentuale è del 10%.

Attenzione, però, questa misura sarà valida solamente fino alla fine del mese di aprile. Dunque, si tratta di una riduzione che avrà una durata ben precisa. Ma perché questa scelta? Il Governo ufficialmente spiega che intende valutare come si comporterà il mercato nel corso delle prossime settimane. Poi, eventualmente, si deciderà di prolungare l'intervento.

Uno dei motivi per accorciare il periodo di intervento è anche vedere come si comporta il mercato nei prossimi giorni e settimane. Lo seguiremo ed esamineremo e poi decideremo, però intanto è importante cercare di attraversare questo periodo di grande volatilità.

Dunque, verso la fine del mese di aprile, in base a come si comporterà il mercato, il Governo deciderà come muoversi. Il decreto "misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina", come accennato all'inizio, non si limita solamente ad interventi contro il caro carburante. Troviamo, infatti, tra le altre cose, misure sul fronte degli aumenti del gas e dell'elettricità oltre a specifici sostegni per autotrasporto, agricoltura, pesca e turismo.

Il taglio dei prezzi dei carburanti arriverà il giorno dopo la pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale.

LE PRIME REAZIONI

Poco dopo l'annuncio del taglio delle accise da parte del Governo, sono arrivate le prime reazioni. Molto critica, per esempio, la posizione dell'Unione Nazionale dei Consumatori che giudica il ribasso inadeguato e insufficiente. A seguito del taglio delle accise, infatti, il costo dei carburanti non tornerebbe nemmeno ai livelli precedenti il conflitto, ai valori pre-guerra.

E' evidente che 25 cent sono meglio di 8,5, ma si tratterebbe comunque di un ribasso inadeguato e insufficiente. Nei giorni scorsi ne avevamo chiesti il doppio, almeno 50 cent. In pratica, conteggiando anche l'Iva al 22%, i prezzi si ridurrebbero di circa 30 cent, 30,5 cent, ossia, prendendo gli ultimi dati ufficiali del Mite, secondo i quali la benzina in modalità self service viene venduta in media a 2,185 euro al litro e il gasolio 2,155 euro al litro, i carburanti scenderebbero sia sotto la soglia di 2 euro che sotto la soglia di 1,9 euro, ma non tornerebbero nemmeno ai livelli precedenti il conflitto, ai valori pre-guerra. La benzina, infatti, con la riduzione delle accise arriverebbe a 1,88 euro (era 1,869 nella rilevazione settimanale del 28/02/2022) e il gasolio si attesterebbe addirittura a 1,85 euro (era 1,740 euro il 28/2). Per il servito, ovviamente, sarebbe ancora peggio.


502

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Egidiangelo

Io ho messo nascondi a tracker e siti web

Mattmoon

Ciao, ho risolto solo oggi questo problema selezionando “no” sull’opzione “nascondi indirizzo IP” (impostazioni>Safari). Mi potresti gentilmente dire se tu ce l’hai attiva o meno?

uncletoma

Nope, se non hai più greggio (e gas) da un fornitore, lo devi prendere da un altro. Che ti i inchiappetta.

Alessandro

Ma val lá :D
A far volare le teste dei "ricchi e potenti" non sono stati i cattolici, ma gli illuministi (prima) e i socialisti/comunisti (dopo).
Tanto é vero che la destra (per tradizione conservatrice) é anche additata spesso come l'amica degli imprenditori.

Il problema non sono i ricchi, sono i ricchi che si arricchiscono sulle spalle degli altri.
Puó andare bene per un pó, poi "gli altri" iniziano a non poterne piú ed ecco il patatrack.
E in una situazione come questa, con mestieri che solo 20 anni fa ti avrebbero fatto vivere piú che decentemente e che ora se va bene ti fanno sopravvivere, chi accumula senza "ridistribuire" quando dovuto puó andare incontro ad ostilitá. Soprattutto in un paese di furbi come l'italia.

Egidiangelo

Non più, è durato pochissimo. Oggi invece ho avuto problemi con la tim che faceva i capricci su certi siti. Solo col private relay su safari ho potuto navigare senza problemi. Era come se l'IP di TIM fosse rifiutato da certi siti.

Mattmoon

Ti è successo dopo l’aggiornamento ad iOS 15.4? Perché a me da allora non carica molti siti ultizzando il Wi-Fi. Con chrome nessun problema invece

andrea55

Non so l'ho sentito al Tg prima riduzione di 8 centesimi ma forse era la bozza precedente

Dario · 753 a.C. .

Neanche la dittatura si vedeva da molto tempo ;)

Aristarco

M1nch14t4 o hai delle solide basi per dirlo?

Andrea Grimaudo

Sempre pochissimo ma meglio di nulla (anche se lo trovo assurdo). Ma qualcuno sa se vale anche per GPL/metano?

L' Amore pensato

avvantaggia i redditi abbienti : oltre il 50 per cento di tasse

Non è ancora in gazzetta

Paolo C.

Hahahaha. Giusto il governo non ha alcuna capacità di regolamentare il mercato e di prendere le misure necessarie.

Foffolo

Da me stanno scendendo già da qualche giorno

Paolo C.

Come ti ho scritto prima. Sono 10 anni che c'è il recupero del 50-60% e l'efficientamento energetico si faceva anche prima e sicuramente si faceva meglio. Ora con il 110% i lavori vengono fatti male e in fretta. Significa che i soldi spesi dallo Stato sono destinati ad essere buttati in un breve periodo.

Aristarco

Ed è giusto così, non si trovano le materie per l'enorme mole di lavoro che è arrivata, tra l'altro migliorando l'efficienza energetica degli edifici

Aristarco

Ragazzi miei sembra che viviate in un paese immaginario, qualsiasi cosa venga fatta in Italia viene seguita da una marea di truffe...se si scoprono vuol dire che I controlli funzionano

Aristarco

Ed è giusto così, non si trovano le materie per l'enorme mole di lavoro che è arrivata, tra l'altro migliorando l'efficienza energetica degli edifici

michele cigognini

Non sei il primo che lo dice, mi dai la fonte? Ho letto la bozza ma non dice nulla del "Sezionamento"...grazie

Baronz

Da me 1.95 alla Conad. E devono mettere ancora ai 25 cent di sconto accise che partono domani mi pare.

Nickname2

e quello non è legato al provvedimento del governo visto che non era ancora entrato in vigore

Paolo C.

Chiamalo come vuoi bonus Renzie o bonus fenomeno è uguale. Che sia recuperato non è vero. Per alcuni è stato compensato, per altri no e questo è un dato di fatto. Poi stendiamo un velo sulla riforma IRPEF che come al solito avvantaggia i redditi abbienti. Ma c'era da aspettarselo da un servo delle banche.

andrea55

A me pare che abbia continuato con i bonus, anzi sul 110 ha fatto una bella confusione che se avessimo una stampa seria si sarebbe già vergognato (ovviamente insieme al governo non ha deciso solo lui e in parte ha trovato le cose fatte).
Per non parlare della revisione catastale il cui scopo non è ancora per niente chiaro.
Forse una cosa buona in progetto è la sburocratizzazione del fotovoltaico, vedremo, per ora tutta sta santità non la vedo

andrea55

Calmierato finchè rispetti gli accordi ma come tutti i contratti basta niente per sguinzagliare i cani.

Direi di si innanzitutto usare bene quello che abbiamo e magari una riduzione dei pagamenti verso l'Ue dato che siamo contributori netti mentre altri paesi sono passivi, stesso risultato senza altro debito

Paolo C.

L'ecobonus 110 è stato concepito da incompetenti mafiosi. Solo una banda di incapaci e collusi poteva deliberare una truffa del genere. L'edilizia era già stata incentivata a sufficienza ma hanno voluto strafare. Ora l'intero settore si sta inchiodando, i prezzi sono alle stelle e non si trova la materia prima.

Alessio Ferri

E' speculazione, rispetto al pre-guerra in ucraina la domanda e l'offerta sono rimaste le stesse. Il petrolio russo non arriva qui, o arriva in percentuali così piccole che l'aumento dell'offerta dell'OPEC ripristina l'equilibrio.

L' Amore pensato

qualcuno? 4 miliardi di truffe , vuol dire che o c'era mala fede o incompetenza quando è stato istituito

Crash Nebula

Draghi non è responsabile di nessuna di queste cose.
Ma lo fate apposta per essere presi per il coolo?

Crash Nebula

Ma non è vero, sta già scendendo da giorni.

Simone

ma che c'entra!!!??

L' Amore pensato

non credo sia stato il danno peggiore di 50 anni di malapolitica , nessuno dice che è santo e come ha gestito il covid è aberrante, ma economicamente bisogna stare solo zitti

L' Amore pensato

a debito con interesse calmierato e ad alcune condizioni certo, credi che l italia poteva permettersi diversamente?

L' Amore pensato

hai tanta confusione, il bonus renzi non esisteva già più , c era il bonus conte che a differenza di quello stordito di Italia viva non dovevi restituire nel 90 per cento dei casi, detto questo quei soldi li hai recuperati con la riforma sull irpef e con l assegno unico che avvantaggia chi meno ha.

il bonus 110 lo ha fatto il governo conte

Aristarco

Altre c4zz4t3 ne abbiamo? Se qualcuno fa il furbo, non è detto che tutti lo siano

L' Amore pensato

lo sapevo bene , eppure non lo avevo mai visto o non mi ricordavo visto che mi hanno segnalato che anche nel 2006

TheBoss

ti lascio alle tue certezze...

Paolo C.

Conte quello che ha fatto l'ecobonus 110 che ha causato truffe per miliardi e speculazioni a non finire?

Vista la mia risposta al tuo sarcasmo, non solo intuisco ma sono certo della tua incapacità di analisi dei testi e di cogliere i concetti :)

TheBoss

mi sembra di intuire che non riesci a cogliere il sarcasmo... adesso dovresti intuire la mia volontà di lasciarti perdere

Mi sembra di intuire che sia già così

andrea55

Si ma non tutto subito, praticamente ora che arriva lo sconto completo li tolgono :D

andrea55

No per avere un aumento devi cercare i bonus

TheBoss

certe volte penso che spegnere il cervello mi risparmierebbe una lunga serie fastidi e "angosce"...

Paolo C.

La speculazione non è che succede, viene permessa e incentivata. Vedi settore edilizia che a forza di bonus 110% si sta inchiodando completamente. Settore auto, incentivato, prezzi alle stelle e inchiodato. Stipendi diminuiti. Draghi sta facendo il gioco delle grandi aziende che solitamente prendono i soldi e li spostano all'estero. Non sono certo i balneari e i piccoli evasori il problema. Quelli i soldi che fanno di nero li spendono sul territorio. Il grosso problema è chi prendere i soldi in Italia e li sposta all'estero.

mattia

Da domani ho letto

Paolo C.

Sì è anche colpa di Draghi. Con il bonus edilizia 110% hanno distrutto il mercato e incrementato in modo abnorme i costi. Oltre alle truffe hanno agevolato le speculazioni. Stessa cosa con i bonus per le auto. Sull'energia invece di imporre dei limiti hanno lasciato che le multinazionali speculassero e altrettanto sul carburante. Hanno tolto il Bonus Renzi in una situazione in cui è necessario incrementare i salari.

Se lo dicono tutti i media allora mi inchino e dico "datemi tutta la verità" e spengo il cervello. Grazie per avermi indicato la diritta via.

Paolo C.

Beh non è vero. L'inflazione era un fenomeno prevedibile e il governo non ha fatto molto per ridurla aumentando i salari. Anzi hanno anche eliminato il bonus Renzi.
Hanno drogato il mercato auto e il mercato immobiliare con il bonus 110% con il risultato di ricevere truffe ai danni dello Stato per miliardi e aumentare in modo spropositato il costo dell'edilizia.
Sull'energia il governo ha fatto poco o nulla per limitare le speculazioni e stessa cosa con il caro carburante.

Body123

Ma mica ti devono arrivare sullo stipendio lol Ma sul serio fate?

Body123

Ragionamento senza senso, allora 2 anni di Conte II, +100% di aziende chiuse (numero a caso), Conte buuuuuuuu!!!

Peccato che ci sia stata una pandemia di mezzo. Così come ora c'è una guerra reale e commerciale in corso, oltre ad avere ancora gli strascichi della pandemia.

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla