
01 Luglio 2022
Continua il momento di difficoltà del mercato auto italiano. Dopo un mese di gennaio 2022 terminato con un calo del 19,7% rispetto al 2021, febbraio 2022 chiude con un risultato ancora peggiore. Secondo i dati di UNRAE, infatti, nel mese appena concluso sono state immatricolate 110.869 vetture, pari ad un crollo del 22,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando il mercato era sostenuto dagli incentivi.
Sommando i primi due mesi del 2022, si raggiunge quota 218.716 unità pari ad un calo del 21,1% con quasi 60.000 immatricolazioni perse rispetto allo stesso periodo del 2021 e ben 125.000 in meno del 2019, anno precedente allo scoppio della pandemia. Michele Crisci, Presidente di UNRAE, sottolinea che l'attesa per i nuovi incentivi ha contribuito a deprimere ulteriormente il mercato.
Ci auguriamo, pertanto, che ricomposta al più presto la crisi internazionale, il Governo possa trovare lo spazio necessario per l’emanazione del Decreto attuativo che consenta la più rapida fruizione del fondo, sia pur ridotto a 700 milioni di euro, previsto nel recente Decreto Legge Energia, per il rifinanziamento degli incentivi.
Andando a guardare più da vicino i dati di febbraio 2022, dal punto di vista degli utilizzatori c'è stato un crollo dei privati di circa il 26% rispetto a febbraio 2021 quando c'erano, però, gli incentivi. Le autoimmatricolazioni cedono il 22,7% in febbraio. Le società, invece, perdono il 9,5%. Leggero calo dei volumi del 5,7% per il noleggio a lungo termine, mentre crolla il noleggio a breve termine.
Molto interessanti i dati sulle alimentazioni. L'attesa per gli incentivi fa calare sensibilmente la quota delle elettriche e leggermente quella delle Plug-in che si fermano rispettivamente al 2,8% e 4,9% del totale (3,1% e 5% in gennaio-febbraio), facendo ancora peggio di gennaio. La quota combinata torna ai livelli di febbraio 2021. Ancora bene le ibride che mantengono una quota del 34,2%, con le “full” hybrid all’8,6% e le “mild” al 25,6%. Perdono 1/3 dei volumi le vetture benzina e diesel. Crescono le auto GPL (8,2% di quota nel mese), mentre crollano quelle a metano. In pesante calo a doppia cifra in febbraio tutti i segmenti del mercato, fatta eccezione per l’alto di gamma.
A livello di Gruppi automobilistici non c'è molto da dire visto che i risultati sono mediamente decisamente negativi. Il Gruppo Stellantis ha chiuso febbraio 2022 con una flessione del 29,08%. Il Gruppo Volkswagen, invece, fa registrare un -29,01%. Il Gruppo Renault limita le perdite ad un -5,9%.
[Fonte dati: UNRAE]
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Applausi!
Lo so benissimo
Ultima Constatazione
https://uploads.disquscdn.c...
Giornale di oggi, mi raccomando continuate con gli incentivi...
Un utente
Una BMW 335i con il fantastico 6 cilindri 2012/2013 veniva 44’750 € ...
oggi per una serie 3 equipaggiata con il 6 cilindri tocca sborsare
71’560 €
Altro utente
Nel 2006 ho preso una golf 5 porte color argento in pronta consegna 16.400 euro!
golf 2022 modello base 26 mila euro !
Ulteriore utente
2016 ero andato a vedere un Audi A1 km 0, 5 porte nera costava 14.00 mila euro. oggi Audi A1 km 0 base 21.900 euro!
Chissà come mai le persone non acquistano più aiuto e le aziende chiedono sempre più incentivi, quale mai sarà la ragione, boh, mistero
Fai anche 20 o 250.000 km
Mente gli incentivi continuano
https://uploads.disquscdn.c...
Ma non è un cane all'agonia che si morde la coda, nooooooo scherziamo, continuiamo così che andrete benissimo
Peccato che tu i conti li fai ad-minghia, tanto per essere esplicito. I primi che non comprano la auto solo le fasce medio basse che rappresentano lo zoccolo duro delle immatricolazioni. Se uno compra una elettrica pura senza incentivi uno, ha un discreto-alto stipendio medio, due il 99% di chi l'acquista ha un box quindi non dispone di una abitazione popolare, tre spesso l'elettrica è la seconda auto tagliando fuori chi invece con quella ci fa tutto. Conclusione, vedendo che ancora in Italia il ceto medio non è ancora al collasso 3500 auto a mese senza incentivi equivalgono al resto della colazione in ramini.
che poi dico, con i carburanti alle stelle chi è che si azzarda a fare molti km in auto? forse per le vacanze o piuttosto chi fa certi tipi di lavori ed è costretto, ma in generale credo che la percorrenza kilometrica individuale annua sia molto inferiore a quella che era anni fa. A queste condizioni l'auto la cambi ogni 10 anni forse.
è il quarto mistero di Fatima
infatti, basta vedere che moltissimi ormai si rivolgono al mercato dell'usato
Ormai il settore è spianato
nulla di nuovo, togli gli incentivi e nessuno si prende le elettriche
I tempi per la consegna di un nuovo sono lunghissimi, specie per le elettriche.
oltre al fatto che costino sempre di più, c'è anche da dire che non ci sono proprio auto da comprare, con liste di attesa lunghe minimo 6 mesi se non 1 anno, la gente preferisce aspettare perchè in 1 anno ne escono di modelli nuovi
Ha avuto anche un principio d'incendio nel crash test
ma insicura perché mancano gli ADAS? Il punteggio ormai è basato solo su questo.
Se prendi un'auto premium da 100K di 10 anni fa senza adas ha sempre 0 stelle ...ma in realtà è un'auto sicurissima in caso di incidente.
Crisi di chi? Sicuramente non delle case automobilistiche
Tu non sei in grado di fare due semplici moltiplicazioni, numero auto immatricolate 2021 per incentivo diviso fondi disponibili e io sarei quello che non capisce? Ahahah
No, anzi... Siccome hanno tanta richiesta e le auto arrivano con il contagocce non aspettarti gli sconti del secolo
Senza chip però...
Si... Forse però per alcune fasce si erano già ridotti o estinti. È da agosto che non ci sono incentivi per le elettriche
Ma quali numeri? Tu ordini la macchina a settembre con gli incentivi, arriva a febbraio e te la immatricolano (targa).
Ma veramente non capisci come funziona?
Finché non capiranno che il povero crist0 medio non può permettersi utilitarie a partire da 20.000 euro senza incentivi sarà crisi eccome, visto che qui aumenta tutto tranne che il valore degli introiti degli italiani in relazione al costo della vita...
Peccato che i numeri dicano il contrario...
Le immatricolazioni di gennaio e febbraio sono acquisti del periodo degli incentivi.
No dai, chi lo avrebbe mai detto. Ci si aspettava tutto un altro trend. Siamo tutti allibiti
Il 3008 l'avevo provato in Ungheria (preso a noleggio) va molto bene, ha un diesel fantastico, diamo comunque atto a fiat che ha svillupato una gamma di motori diesel ottimi, ricordo il 1300 della Punto EVO, Gran Motore. quello che mi ha anche sorpreso era una Mitsubishi SUV preso a noleggio in Australia nel 2020, benzina 1600. gran macchina, nel panorama auto oggi c'è una grande offerta di modelli, difficile orientarsi.
Come stile non piace nemmeno a me, le prime concorrenti dirette che mi vengono in mente sono 3008,tiguan, Tucson, Qashqai, (BMW x1, q3 ad esempio sono un livello sopra come immagine di marchio, ma siamo lì)
Qualli concorrenti?
Non sarà una Bugatti, ma é a livello delle concorrenti dirette.
Ma hai visto com'è costruita?
Audi, BMW, Mercedes, Porsche,
Si la maggior parte sono donne le proprietarie, ma comunque é obsoleta e insicura per gli standard odierni, vende perché costa poco ed é conosciuta.
Gennaio e febbraio 2021,con incentivi : 5957 elettriche.
Gennaio e febbraio 2022,senza incentivi: 6833 elettriche.
Il tracollo preannunciato da tanti visionari del blog non si è palesato. Dispiace
Ho paura che un'auto del genere, oggi, non venda.
Vendono molto le auto tecnologicamente essenziali, come la Dacia. Ed anche lì i prezzi sono inevitabilmente saliti nel tempo.
Oltre a quello un grande problema è anche quello del mantenimento della macchina. Diventerà un bene di lusso con benzina alle stelle, stupendi sempre uguali ma con il costo degli altri beni sempre più alto.
Nono vivo ancora con i miei ( purtroppo)
Che mi forniscano l'alternativa. Mi va benissimo un carretto metallico con i sedili di plastica e 0 comfort.
Ma che falliscano tutti così trovo le auto a -80% del loro valore
Quali sono le auto che si comprano bene "fresche"
Al gentil sesso piace molto.
Magari hai comprato una villetta pure a 100 km dal lavoro?
Con la guerra alla porta ne venderanno sempre meno !
Che fesserie...
I prezzi del usato sono alle stelle
Per via della mancanza di auto
veramente!