
24 Ottobre 2022
Per la ricarica presso le colonnine di Be Charge sono in arrivo interessanti novità. La società ha inviato ai clienti un'email al cui interno sono sintetizzate alcune nuove funzionalità disponibili all'interno dell'app che ha contestualmente ricevuto un importante aggiornamento. Arrivano la possibilità di poter prenotare la colonnina, la penale per chi non lascia subito libero il punto di ricarica al termine del rifornimento di energia, nuove tariffe ed altro.
La prima novità è una funzione che da tempo era richiesta dagli utenti e cioè la possibilità di poter prenotare la presa per la ricarica per essere sicuri di trovarla libera. Si potrà prenotarla 30 minuti prima in modo totalmente gratuito.
Seleziona sull’app uno dei punti di ricarica prenotabili e riserva la presa di tuo interesse: da quel momento avrai 30 minuti per raggiungere la stazione di ricarica. La prenotazione è completamente gratuita!
Be Charge si allinea poi a quanto già fa da tempo, per esempio, Enel X e implementa la penalità di sosta. In altri termini, al termine della ricarica, gli utenti avranno 60 minuti di tempo per scollegare l'auto e ripartire. In caso contrario, sarà applicata una tariffa extra di sosta: sulle colonnine Quick (AC fino a 22 kW) pari a 0,05 euro al minuto (la tariffa non si applica nella fascia 23-7) e sulle colonnine Fast, Fast+ e Ultrafast (DC a partire da 50 kW) pari 0,18 euro al minuto (24 ore su 24).
L'obiettivo è ovviamente fare in modo che i punti di ricarica non diventino dei "parcheggi", complicando i rifornimenti di energia per chi arriva successivamente. Sino all'11 gennaio 2022 la penalità sarà pari a 0 euro, poi saranno applicati questi costi extra. Dal primo gennaio 2022 entreranno in vigore anche nuove tariffe a consumo differenziate in base al tipo di colonnina da cui si ricarica.
Be Charge evidenzia che le eventuali prese AC presenti sulle colonnine DC avranno il costo della colonnina sulla quale sono installate (esempio: presa AC su Ultrafast: 0,79 euro a kWh). Arriva poi una promozione natalizia. Dal 16 dicembre 2021 sino al 10 gennaio 2022, tutte le Quick avranno il costo di 0,40 euro (IVA inclusa) e tutte le Fast, Fast+ e Ultrafast avranno il costo di 0,45 euro (IVA inclusa).
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla
Commenti
Allora si che non vedo l'ora di comprarne 10
Basterebbe per iniziare, tot stalli di ricarica lenti per abitanti / paese, o meglio per auto circolanti nel determinato paese / città, per dire nel paese dove sto io che saremo si è no tremila abitanti, basterebbero per iniziare un paio di posti di ricarica, meglio quattro
Certo: non a caso a livello europeo si parla di milioni di colonnine.
solo che non servono quelle costose che per lo più installano oggi: bastano anche men o potenti e meno costose.
per intenderci, ogni "stallo giallo" residenti dovrebbe avere a tendere un proprio punto di ricarica lento
Ti ci parcheggiano un Ford F-150 di traverso, quello lo fanno!
Mi hai convinto!
L’auto elettrica non è per risparmiare soldi ma per non inquinare l’aria. Comprendi?
Quindi non si può far tardi alla mattina xD
magari sei in un grosso centro commerciale ( probabile le colonnine le mettono da quelle parti) 15min a volte non ce la fai , sicuramente 30 min sono piu che suff se si ha il BUONSENSO di liberare il posto
Per diventare normale devono impiantare centinaia di miliaglia di colonnine...
Con 3 kW è lunga in quasi tutte le circostanze. ma con 7 kW si risolvono tutti i casi.
Prendendo come riferimento una batteria maxi da 100 kw, e considerando che rarissimamente c'è l'esigenza di caricare da 0 a 100, con 7 kW in una notte risolvi sempre tutte le esigenze di ricarica.
In più di 2 anni non mi è mai capitato di arrivare a casa di giorno con batteria al lumicino e dover ripartire per un viaggio lungo immediatamente.
Da tener conto, poi, che credo 3 anni fa è stato fatto un intervento nella struttura tariffaria che non penalizza più l'aumento del contatore come succedeva una volta.
Tesla nei Supercharger non applica penali se almeno il 50% delle colonnine sono libere, altrimenti €1 al minuto a partire dal termine della carica.
Se tutte colonnine sono occupate la penale è raddoppiata.
Onestamente mi sembra un buon sistema.
non dirlo che i nerd coi pieghevoli e lo zainetto tech si triggerano
In quelle condizioni, extraurbano a 80km/h con piede leggero con la mia starei sui 12kwh/100km. Con macchine più piccole puoi stare anche sotto i 10kwh
Il calcolo che fai è corretto, ovviamente io non avendo quei dati (sto lavorando in Danimarca e qua ho l'auto a noleggio plug-in), mi baso sul mio costo attuale di 23cents, ma con consumi mensili inferiore ai tuoi.
Però il consumo delle auto, in modalità full electric è paragonabile, a quanto vedo (ovviamente ho considerato solo i km fatti in full electric, sebbene qua in Danimarca sia freddo e il riscaldamento è dato dal motore termico).
Io quando riesco a ricaricarla (mi va spesso in blocco..) riesco a fare A/R dal cantiere solo in elettrico, con circa 10km di extraurbana pura a 80kmh, 8 km di strada di campagna bella asfaltata a ca 70-80 kmh e 2km di città. Ho il piede MOLTO leggero, perfetto per la guida elettrica
GRAZIE MILLE delle info. Credevo fossero più parche le auto elettriche, sebbene già il calcolo che mi hai indicato aumenta in effetti il divario da me indicato inizialmente. Valuterò quando torno in Italia, l'eventuale costo di differenza dal Benzina pura (percorro veramente pochissimi km in un anno, ma pochi)
Andrei direttamente di ghigliottina oltre i 60 min di ritardo.
...aggiungerei anche che il tempo di 60 minuti per scollegare l'auto e ripartire è esagerato, quando sei in carichi sai quanto tempo occorre, e di conseguenza ti organizzi per andare a scollegarla e spostarla, quindi 15 min. sono + che sufficienti e lasci la postazione libera ad altri.
dipende in primis dall'impianto che hai a casa... la macchina può caricare anche a 22kw ma se il tuo contatore è da 3kw il limite è quello. poi non c'è una risposta univoca dato che ogni macchina ha le sue caratteristiche, diciamo che la soluzione base è un caricatore da 7kw, la soluzione media e generalmente più diffusa è 11kw e la soluzione che adotta una piccola parte di auto è di 22kw.
l'auto è una model 3 ma è irrilevante ai fini del discorso in quanto è la metodologia di calcolo dei costi che sbagli. io ad oggi su 27.000 km percorsi ho un consumo medio totale di 17,6 kwh/100km quindi il consumo non si discosta molto dai tuoi... anche se c'è una spiegazione. tu con 9 kwh di batterie usi la parte elettrica nei percorsi urbani/extraurbani, quando fai un viaggio poi consumi benzina visto che la batteria è scarica. il mio è il consumo totale che comprende anche tanta autostrada dove il consumo è molto alto. se analizzassi solo i consumi urbani/extraurbani il consumo medio sarebbe molto più basso. finita questa parentesi sui consumi torniamo ai costi. io fino a febbraio non avevo l'auto elettrica e consumavo mediamente 500 kwh a bimestre. il costo del kwh compreso tutto era di 0.19-0.20 al kwh. da quando ho l'auto elettrica i consumi si sono raddoppiati ed il prezzo al kwh è sceso a 0.129 nell'ultima bolletta... questo perchè spalmi i costi fissi su un numero molto più alto di kwh consumati e quindi il costo medio si abbassa.
quindi devo considerare 0.129€ per i 500kwh che ho usato per caricare la macchina? no, non è giusto neanche questo perchè se io invece di avere una macchina elettrica avessi avuto una termica non sarebbe stato 0,129 il prezzo che avrei consumato per i kwh usati per casa. quindi cosa devo considerare? solo l'aumento di spesa tra quanto avrei comunque pagato di bolletta per casa e quanto devo realmente pagare.
in pratica dovrei considerare 500kwh che uso per casa a 0,20 come avrei comunque pagato, ed i restanti 500 che mi hannio portato un aumento di bolletta di 40€ mi costano 0,08 al kwh.
Chi si lamenta dell'elettrico non non sa neanche cosa sia un'app, figurati scaricarla, farsi un'account e prenotare delle colonnine solo per fare un dispetto. Utopico
Infatti ho scritto "chi dovrà cambiare auto", so che la circolazione non sarà vietata.
Che auto di grazia? Già rispetto alla mia Xceed PHEV, consuma nettamente di meno (immaginavo, ma non 1/3 di meno).
Io se la usassi solo elettrica, coi prezzi Italia, pagherei 120€ per fare 3000km (ricordo che considerando la batteria da ca 9 kWh, pagando 23 cents a kWh, mi costa 2€ il "pieno" e fare circa 50km)
Mi aspetto che nel 2035 la situazione sia diversa da ora e comunque si parla del nuovo, nulla ti vieta di tenere la macchina a benzina altri 10 anni.
Una auto full electric, normalmente/mediamente, quanto tempo ci mette a caricare con la spina di casa e alimentatore di serie?
Quello fornito con la Xceed PHEV, manda un massimale di solo 6A, quindi arrivo a 1,3 kWh, mettendoci 8 ore.
Spero che questo alimentatore non sia quello dato in Italia, ma solo nei noleggi....Anche perchè la prova di HDBlog parlava di 4 ore...
30 min sono anche troppi , magari io sono a 10 min dalla colonnina un altra persona molto piu lontana di me la prenota io che faccio?? a mio avviso la prenotazione non dovrebbe superare i 10-15 min
Hai ragione: infatti va ripianificata la struttura delle ricariche pubbliche. così come la stanno facendo non va bene.
Servono colonnine ultrafast per i viaggi: quelle va bene anche se costano care, perchè il servizio è la ricarica iperveloce. Tanto si usano solo per quei viaggi che vanno oltre l'autonomia dell'auto.
Servono colonnine più lente (anche 7 kw andrebbero benone) nelle zone residenziali adatte al pernotto: più sono lente e meno costano, sia come costruzione in sè sia come onere di prelievo dalla rete: quelle sarebbero competitive per chi non ha box auto.
Quelle intermedie, diciamo da 22 kw a 50/80 kW ben vengano, ma sarebbero quasi inutili se facessero un numero adeguato delle altre due categorie.
Infatti non sono abbastanza veloci per una ricarica durante il viaggio, nè abbastanza economiche per un uso abituale / notturno.
Chi pianifica queste installazioni si dimentica o non sa o non considera che il vero vantaggio delle EV sta nel ricaricarle quando l'auto è inutilizzata, che poi è la gran parte del suo tempo. Sfruttare quel tempo per la ricarica è essenziale, e lì non serve che sia veloce: anzi per la salute delle batterie odierne la velocità è anche controproducente.
Pensare che debba essere ricaricata apposta nel momento in cui ti serve riflette la logica delle ICE: faccio benzina quando la uso...
sono le classiche osservazioni che sollevano sempre chi non ha l'elettrica...
io ce l'ho e ti dico che caricando a casa spendo 40€ per 3000 km (senza fotovoltaico, tutta acquistata). le ricariche che paghi 0.79 sono quelle ultrafast che si usano nei viaggi, quindi le persone comuni pagherebbero quella tariffa per fare 2-3 viaggi all'anno ed il loro costo, che comunque è comparabile a fare il viaggio con una benzina/diesel, non intacca minimamente il risparmio che hai avuto durante tutto il resto dell'anno.
e se io l'auto la uso per lavoro e faccio tanti viaggi? a quel punto non paghi 0,79 con la tariffa a consumo ma fai un abbonamento e puoi dimezzarne il costo.
Dal 2035 in poi, chi dovrà cambiare l'auto, non potrà fare altrimenti.
Meglio prepararci.
ma deve diventare normale. Sennò il mercato delle EV resterà appannaggio soltanto di chi ha box.
nelle zone residenziali servono colonnine anche più lente di 22 kW ma adatte al pernotto. 7 kW andrebbero benissimo, e costerebbe meno caricare
Da mezzo profano: ma non sono prezzi esagerati? Ok la velocità di ricarica, ma pur sempre inferiore a quella da normale distributore di Benzina/Gasolio.
Piccolo calcolo bastato SOLO sull'uso della Kia Xceed PHEV, coi suoi 9 kWh.
Se fossi in Italia, pagherei 1 kWh circa 0,23 cents (iva e oneri inclusi, limitatamente al mio consumo medio normale), quindi pagherei 2€ il "pieno"
Con quei 2€ ci faccio fino a 50km (teniamoli buoni per facilità di calcolo).
La benzina ora costa quanto? 1,7€/l?
Normalmente è ipotizzabile un consumo di 13 km/l di benzina (MOLTO empirico sto dato, ma verosimile per una auto segmento B o C), quindi diciamo circa 4 ltr per i 50km di cui sopra.
2€ puro elettrico contro ca 6,8€ puro benzina
Consumo medio 10.000 km annui, quindi (EMPIRICAMENTE):
400€ di elettrico (se si usasse solo EV)
1360€ di benzina
960€ di differenza (fate voi la differenza di prezzo del costo della vettura elettrica/ibrida con quella solo benzina)
Ora questi sopra sono con i MIEI costi kWh, e dipendentemente dal prezzo di acquisto e di km annui, potrebbe avere senso, ma con 0,79 cents mi sembra assolutamente antieconomico, rendendo il costo per km UGUALE (fra elettrico puro e benzina)!
Ok ok, non si useranno solo le colonnine, ovviamente però....
Le vere vetture elettriche hanno altri consumi rispetto alla Xceed Phev? O cosa ho tralasciato? Chiedo seriamente, perchè allo stato attuale NON comprerei una full elettrica, ma forse neanche una plug-in (che non mi permetterebbe più di tenere la moto in garage, dovendo tenere l'auto per ricarica).
SOLO risposte serie, considerando che ho indicato esplicitamente che i dati sopra sono empirici
Beh, ovviamente, in quel caso mi tengo la termica.
E' evidente che, se non puoi caricare a casa, l'elettrica te e prendi solo se hai la ragionevole certezza di trovare una colonnina libera dove lasci l'auto per lunghi periodi.
Niente colonnine, niente BEV.
Comunque, questo è un discorso che si applica solo alle colonnine AC, le fast ovviamente si usano al momento, non la lasci li e te ne vai, al massimo ti prendi qualcosa la bar della stazione di ricarica ( o comunque nei paraggi).
Ho il garage :D
Per me sarà una giungla o una lotta, non ci saranno abbastanza colonnine per tutti, vedrai che casino succederà
Per me senza possibilità di caricare le auto nel proprio garage è un suicidio
Non è normale è quello il punto, non è normale perchè non ci saranno abbastanza colonnine rispetto le auto, quindi tu per fare un esempio, non puoi caricarla a casa, nel paese hai un paio di colonnine, arrivi la sera tornando da lavoro e le trovi occupate, che fai? devi stare li a monitorare se si liberano? e se qualcuno lascia le loro auto tutta la notte tenendole occupate?
e comunque in quel caso la domanda iniziale non avrebbe senso....
E poi dicono che l'elettrico ti semplifica la vita...
se io mi prenderò una auto del genere sono costretto a fare questa operazione, non ho colonnina a casa ma solo una in paese ma è sempre occupata da auto normali, lì non ho neanche vista una ibrida a caricarsi
Con le fast non c'è una fascia oraria. Certo è che il loro scopo non sia una lunga ricarica notturna.
Secondo me queste sono regole senza senso messe in atto solo per coprire l'infrastruttura imbarazzante.
Beh, a me pare normale che uno vogli attaccare l'auto la sera e staccarla la mattina dopo
Ti metteresti la sveglia nella notte per andare a spostare l'auto?
Ed è subito test Tesla in Norvegia.
Incrocio le dita che la mia Golf che ha 5 anni mi duri almeno altri 5 anni e nel frattempo sta rete sia in fase di avvio, perchè tanto, bisogna che ci rassegniamo a quello che ci propineranno
no, hai tempo fino alle 8 per staccarla.
Si inventeranno qualcosa di antiecologico per ucciderle
Aumenteranno le accise o toglieranno le agevolazioni fiscali sul gasolio, oltre a impedirti di entrare nelle città, facile :)
Se la collegi di notte devo svegliarmi alle 4.00 di mattina per spostarla?
Se la penale non si applica nelle fasce notturne suppongo che se ci saranno colonnine nei paesini saranno sempre occupate da qualche furbo che tornando da lavoro di sera tardi, lascia l'auto in carica e se ne va a dormire
Chiunque avesse bisogno di caricare giornalmente l''auto elettrica alla colonnina sarebbe un pazzo a comprare una EV
Penali troppo basse.
Dopo 10/15 minuti alle fast e ultrafast dovrebbe partire la penale di 1 euro al minuto.