Valeo migliora il suo scanner LiDAR: gli ADAS saranno più efficienti

26 Novembre 2021 3

Valeo, presente anche al CES 2020 con i sui trasporti a guida autonoma, è una società che si occupa di sviluppare e studiare i nuovi sistemi di assistenza alla guida (ADAS) e ha presentato oggi la sua nuova tecnologia LiDAR, il sistema di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto, o di una superficie, utilizzando un impulso laser.

Il LiDAR di Valeo è ora giunto alla sua terza generazione ed è già pronta a fare il suo debutto sul mercato nel 2024. Secondo l'azienda, la nuova tecnologia LiDAR proprietaria offre prestazioni notevolmente migliorate, ed è pronta per trasformare la mobilità autonoma in realtà, fornendo al contempo livelli di sicurezza stradale mai visti prima.

Geoffrey Bouquot, Senior Vice-President, R&D and Strategy di Valeo, ha dichiarato:

Il nostro LiDAR di terza generazione rappresenta un importante progresso tecnologico verso la prossima realtà autonoma. L'aggiornamento che abbiamo implementato rafforza la tecnologia di Valeo e la nostra leadership industriale nel settore, da quando eravamo l'unico fornitore sul mercato capace di produrre uno scanner LiDAR a uso automobilistico. Il nostro obiettivo numero uno, con questo dispositivo, rimane lo stesso: salvare vite sulla strada.

PRESTAZIONI MIGLIORATE

Il LiDAR di terza generazione di Valeo offre prestazioni migliorate in termini di portata, risoluzione e frame rate. E' capace di ricostruire un'immagine 3D in tempo reale, anche nei dintorni del veicolo, a una velocità di 4,5 milioni di pixel e 25 fotogrammi per secondo. Rispetto alla generazione precedente, la risoluzione è stata aumentata di 12 volte, la portata è ora maggiore di 3 volte.

La nuova tecnologia LiDAR di Valeo promette di aiutare il conducente, migliorando le funzioni di tutti gli ADAS fino a una velocità di 130 km/h. Quindi, anche a velocità molto sostenute, un veicolo dotato di scansione LiDAR di terza generazione può gestire in autonomia diverse situazioni di emergenza. La scansione LiDAR può adattarsi a tutte le condizioni di luce, sia che si viaggi di notte o di giorno, senza contare che può funzionare perfettamente anche con condizioni atmosferiche avverse o con pioggia battente.

LiDAR di Valeo tiene traccia dei veicoli vicini, anche quando non sono più nel campo visivo del conducente ed è capace di utilizzare algoritmi per anticipare le traiettorie dei veicoli vicini e attivare le necessarie manovre di sicurezza. Una nuova funzione interessante è quella permessa dalla comunicazione via Cloud, con il LiDAR che avviserà altri veicoli dei pericoli stradali incontrati sul tragitto.

Valeo progetta e produce l'intero sistema, compreso l'hardware, il software e la relativa intelligenza artificiale, il "cervello" che combina i dati raccolti e consente al veicolo di prendere istantaneamente la giusta decisione. Valeo è stata la prima azienda capace di produrre un LiDAR di scansione su scala industriale. Ha già prodotto oltre 150.000 unità e rifornisce il 99% delle auto dotate di scanner LiDAR in tutto il mondo.


3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ALDream40K

Ma mettere i lidar agli incroci o strade invece delle macchine? Si potrebbe dare più efficienza alla prossima gen di auto elettriche e non processare calcoli calcoli

STAFF

E Magneti Marelli cheffà?

Surak 2.04

Bene!

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla