
05 Gennaio 2022
Finalmente ci siamo. Dopo alcuni ritardi sulla tabella di marcia originale, la nuova elettrica Lucid Air è entrata in produzione all'interno dello stabilimento di Lucid Motors in Arizona. L'avvio della fabbricazione delle auto è avvenuto contestualmente ad un evento dedicato all'entrata in funzione della fabbrica in cui era presente anche il governatore dell'Arizona Doug Ducey oltre ad altri ospiti. Le prime vetture ad uscire dalla catena di montaggio saranno le Lucid Air Dream Edition che saranno realizzate in 520 unità.
Le prime consegne partiranno verso la fine del mese di ottobre. Dunque, tra circa un mese, i clienti potranno finalmente salire a bordo delle loro nuove vetture elettriche. Successivamente, sarà il turno dei modelli Grand Touring, Touring e Air Pure. La casa automobilistica americana ha voluto anche aggiungere che, ad oggi, ha ricevuto più di 13 mila ordini per le sue auto a batteria. Si tratta di un numero non elevatissimo in senso assoluto ma va ricordato che, sino ad ora, Lucid Motors non ha commercializzato nemmeno una vettura.
Sulla carta, la Lucid Air è una berlina elettrica molto interessante, dotata di alcune caratteristiche tecniche avanzate che la rendono potenzialmente una diretta rivale della Tesla Model S. Quello che colpisce maggiormente è la sua autonomia. Recentemente, la Environmental Protection Agency (EPA) ha certificato una percorrenza record. Sappiamo come i valori ottenuti secondo il ciclo EPA sono piuttosto affidabili e quindi le 520 miglia (circa 836 km) di autonomia per il modello Air Dream Edition Range sono un risultato davvero notevole. Riproponiamo anche lo schema dei risultati dei modelli testati da EPA che permette di valutare bene le autonomie di questi veicoli.
In una dichiarazione sull'avvio della produzione, parlando dell'efficienza e dei valori di autonomia, il CEO Peter Rawlinson ha affermato che la Lucid Air Grand Touring ha una batteria con una capacità di 112 kWh. Le Dream Edition, invece, sappiamo che dispongono di un accumulatore da 113 kWh. Un solo kWh di differenza è un dato curioso. Ma con l'arrivo su strada di questi modelli sarà possibile capire meglio i dettagli sulle batterie.
La tecnologia proprietaria EV sviluppata da Lucid consentirà di percorrere più miglia utilizzando meno energia della batteria. Ad esempio, la Lucid Air Grand Touring ha una valutazione EPA ufficiale di 516 miglia di autonomia con un pacco batteria da 112 kWh, che gli conferisce un'efficienza di 4,6 miglia per kWh.
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video
Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto
Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova
Commenti
Guido una Model Y.
Tu?
Le motivazioni ti sono state spiegate in altri 15 commenti sotto, pertanto presumo siano ormai chiari.
L'efficienza non può prescindere dal peso, dalla potenza, dalle dimensioni (in questo caso).
Quello che vuoi far passare ha senso, in un certo senso, ma non è legato unicamente al concetto di efficienza.
Ti manca completamente la motivazione delle tue risposte.
Porta dati, le auto elettriche che hai e che guidi tutti i giorni e poi ne riparliamo.
Ciao.
Ti manca completamente il concetto di efficienza.
l'efficienza non può prescindere da dimensioni, peso e prestazioni.
1) Ma che senso ha parlare di autonomia "in proporzione"?
Se devo andare da milano a roma con un'auto più piccola l'autostrada mica si accorcia.
2) diciamo che sostituendo "batteria" con "auto" il ragionamento fila. Ma come l'hai scritto e ripetuto tu no: è impossibile erogare il doppio di energia con la stessa capacità. é come dire un serbatoio che manda al motore il doppio della benzina a parità di capacità.
3) Eh, qui dove il tema della proporzione è rilevante, passi al valore assoluto, tra l'altro smentendoti mentre lo neghi: dici che se la X7 consumasse come la clio sarebbe ottimizzata meglio. Ottimizzata meglio a casa mia significa proprio che è più efficiente. Poi concludi che per il tuo portafoglio il rifornimento costerebbe uguale e quindi non sarebbe più efficiente. Beh, ma così come ti sei già reso conto che consumare uguale con clio e X7, X7 è più ottimizzata (perchè pesa di più ed è più grossa) allo stesso modo dovresti concludere che se fare rifornimento ad un'auto da 20.000 euro costa come farlo ad un'auto che costa 80.000 euro la seconda è ottimizzata.
Se non sbaglio c´é un designer di Apple in Lucid Motors?
Ah errore mio. Vabbè spero che si capisce il ragionamento però :D
Aria lucida?
Mamma mia ragazzi.. pensavo di aver detto una cosa cosi' ovvia ma ho scatenato il pandemonio!!
Provo a risponderti per punti:
1) intendo dire IN PROPORZIONE l'autonomia e' uguale.
2) una batteria che, a parità di kWh, riesca a far fare all'auto il doppio dei Km. In pratica, che l'auto consumi metà.
3) anche qui mi sembra talmente facile il concetto: se ho 2 auto diverse (una piccola e una grande, Clio e X7) che consumano UGUALE, e' chiaro che la BMW l'hanno ottimizzata meglio ma, a conti fatti, al mio portafoglio il rifornimento costa uguale. Quindi dove sta l'ottimizzazione? Fammi un'auto simile alla Clio ma che mi faccia consumare (e quindi spendere) meno: a questo punto SI che ti direi che hai ottimizzato i consumi dell'auto e quindi, in definitiva, hai fatto un'auto più efficiente.
Ci spieghi meglio?
1) sopra dicevi "Una ID3 58kWh fa 430 Km (WLTP), quindi se fate la proporzione (qui c'e' una batteria con capacità praticamente doppia), l'autonomia e' identica."
ma se consideri l'auto come un unico oggetto, l'autonomia della ID3 (430 km) è la metà di quella della lucid (840).
o no?
2) cosa intendi per una batteria che dà il doppio di energia a parità di capacità?
3) prima dici "io compro un'auto, non compro i vari pezzi. Ergo, considero l'auto in se': se questa mi fa (ipotesi) 13kWh/100Km e la ID3 fa 13kWh/100Km, per me le 2 auto HANNO UGUALE EFFICIENZA (=UGUALI CONSUMI)."
ma poi dici
"Se poi (nel tuo esempio) BMW mi fa un'auto come la Clio che consuma la metà, allora farei i complimenti a BMW perche' in questo caso avrebbe un'auto il doppio piu' efficiente." Ma l'esempio era che la clio e la bmw facessero gli stessi 30 km. Quindi, secondo la tua teoria a pari consumo pari efficienza.
Non capiamo
quel font utilizzato fa molto apple "Think different"
Confondi consumi con efficienza... non sono sinonimi...
Mi sembra un ottimo risultato se questa, molto più grande e pesante, riesce a consumare come una compatta
Ma non consuma come le altre, a parità di segmento auto, consuma meno punto.
Poi è normale che una casa agli inizi punta su un prodotto premium dove può cercare di fare profitto.
Il prossimo anno( secondo me 2023) è già prevista una versione meno costosa e con meno capacità ma Lucid si vuole posizionare nel mercato premium(Mercedes, BMW, Maserati) ecc.
Ne ha di cavalli..
Ma bisogna anche spiegarglielo.... Anche la Model 3 Standard Range è più efficiente delle Model 3 Long Range. Ma a conti fatti la seconda va di più ed ha 4 ruote motrici, oltre che un allestimento migliore.
Sbagliato, perché se consumi la stessa quantità di energia che consuma una nave da crociera per spostarti per 1 km con la tua barchetta da 1 metro, allora sei decisamente poco efficiente. Efficienza e consumi non sono la stessa cosa.
Assolutamente si', e' da 20 e lode, non da 10!!
Il "piccolo" problema e' che se mi crei un'auto che usa queste incredibili batterie e alla fine della fiera consuma uguale alle altre.. hai semplicemente gettato alle ortiche una tecnologia spaziale.
No, semplicemente tu (e quello che ti mette gli upvote) consideri la fisica come un optional da tenere in considerazione a piacere.
L'efficienza tiene conto e come delle dimensioni e del peso della massa da spostare. Nell'esempio di cui sopra la x7 avrebbe un'efficienza mostruosa rispetto alla clio. Fine del discorso.
Id 4 RWD è 260mi comunque cambia poco XD
Confronto sul sito
https://www.fueleconomy.gov/feg/Find.do?action=sbs&id=44052&id=44495&id=43401&id=44051
Ma che ragionamento è scusa.
Il range utilizzabile in una EV è una delle cose più importanti, riuscire ad avere la stessa efficienza con una batteria che pesa il doppio è da 10 e lode.
Loro parlano di pacco batteria e motore, che a forza devono essere più efficienti per avere consumi identici ad un auto che è meno della metà di prestazioni e forse anche di peso.
Ad ogni modo, stai valutando la tua efficienza in ciclo WLTP con quella di un ciclo EPA, che è enormemente differente.
Un esempio? Prendiamo la ID4:
WLTP : 520km
EPA : 250Mi (402km)
Quindi una differenza di ben 118km tra un ciclo e l'altro sulla stessa automobile. Ora se vogliamo fare magie, potremmo, ERRONEAMENTE, fare una proporzione con la Lucid... (ci ritroveremo con un ciclo WLTP da oltre 1000km, ed un efficienza enormemente superiore alla ID3)
Prima di tutto stai facendo paragoni su due diversi test EPA vs WLTP e già questo è sbagliato.
Poi è come paragonare i consumi di una golf con una Audi A8 lol.
Vuoi fare una paragone, usa i dati EPA di una Tesla Model S e più o meno è circa il 9% più efficiente.
Per far capire meglio la Air meno potente con cerchi da 19 è efficiente come una model 3 Long Range AWD con cerchi da 18
Ovviamente si', perche' i soldi (1l di carburante) che spendi per fare quei 30 Km sono gli stessi.
Se poi (nel tuo esempio) BMW mi fa un'auto come la Clio che consuma la metà, allora farei i complimenti a BMW perche' in questo caso avrebbe un'auto il doppio piu' efficiente.
In definitiva, io considero L'AUTO COME UN UNICO OGGETTO: se mi inserisci una batteria che da' il doppio di energia a parità di capacità, poco mi interessa se poi per far rifornimento spendo uguale..
ti sei accorto che sono 470 miglia e non km?
oltre ad essere EPA e non WLTP
Occhio che EPA e WLTP sono belli diversi, EPA è più conservativo in media
Quindi se io faccio 30 a litro con una clio e riesco a far fare 30 a litro ad bmw x7 le 2 auto hanno la stessa efficienza... Interessante teoria.
Se questa e una ID3 consumano uguali (= stessi kWh/100Km), per me hanno consumi identici e quindi stessa efficienza. A prescindere dalla potenza dell'auto, dalle dimensioni, dal peso o da altri fattori.
Hai ragione, se non fosse che questa sia molto più grande e potente di una ID3...
Dipende cosa intendi per "efficienza": io compro un'auto, non compro i vari pezzi. Ergo, considero l'auto in se': se questa mi fa (ipotesi) 13kWh/100Km e la ID3 fa 13kWh/100Km, per me le 2 auto HANNO UGUALE EFFICIENZA (=UGUALI CONSUMI).
Queesto a prescindere dal peso dell'auto, dalla grandezza della batteria, ecc. ecc.
Avere l'efficienza di una id3 su un'auto enorme come questa non è la stessa cosa in proporzione. O la id3 ha una pessima efficienza o questa ce l'ha migliore... Non si scappa.
Il ciclo Epa è meno generoso del WLTP. E' bello vedere la differenza di consumi tra i diversi pneumatici, con la versione meno potente con le ruote più grosse hai un calo del 9% circa di autonomia.
anche solo il fatto di non sembrare un tostapane è un motivo valido per preferirla
comic sans
Una ID3 58kWh fa 430 Km (WLTP), quindi se fate la proporzione (qui c'e' una batteria con capacità praticamente doppia), l'autonomia e' identica.
Per concludere, non mi pare che abbiano un'efficienza migliore rispetto ad altre auto già in commercio..