
04 Novembre 2021
La lunga autonomia della Lucid Air non è solo più una promessa in quanto la casa automobilistica ha annunciato l'esito dei test ufficiali svolti dalla Environmental Protection Agency (EPA) americana che, come noto, sono molto affidabili e precisi. I risultati ottenuti sono davvero impressionanti e vanno a premiare il grande lavoro che ha fatto la casa automobilistica americana su questa vettura le cui consegne dovrebbero iniziare entro la fine dell'anno, leggermente in ritardo rispetto ai piani originali. Non che ci fossero molti dubbi visto che diversi test di percorrenza non ufficiali come quello effettuato con Motor Trend, avevano permesso di appurare la lunga autonomia offerta da questa vettura.
La Lucid Air ha tutte le carte in regola per diventare un'elettrica di riferimento e un'alternativa alla Tesla Model S. Ma vediamo i risultati dei test.
EPA ha avuto modo di testare i modelli Air Dream Edition Range, Air Dream Edition Performance e Air Grand Touring. In tutti e tre i casi, l'autonomia secondo il ciclo EPA è stata determinata sia con cerchi da 19 pollici e sia con quelli da 21 pollici. La Lucid Air Dream Edition, si ricorda, è il modello di lancio in serie limitata che viene proposto in due versioni. La prima, "Range", pensata per ottimizzare l'efficienza e quindi l'autonomia, e la seconda "Performance", votata, come fa ben capire il nome, alle prestazioni.
Il risultato ottenuto dalla Air Dream Edition Range è davvero impressionante, ben 520 miglia pari a circa 836 km utilizzando i cerchi da 19 pollici (consumo di 27 kWh per 100 km). Si tratta del veicolo elettrico con la più lunga autonomia mai testato da EPA, un record davvero importante. A titolo di confronto, una Model S Long Range si ferma a 405 miglia. La percorrenza scende a 481 miglia (774 km) se si montano i cerchi da 21 pollici. Per quanto riguarda la versione Performance della Dream Edition, EPA ha certificato 471 miglia (758 km) e 451 miglia (725 km).
Entrambi i modelli Air Dream Edition dispongono della batteria da 113 kWh. Passando alla Grand Touring, invece, la percorrenza rilevata da EPA è di 516 miglia (830 km) e di 469 miglia (754 km). Di seguito riportiamo la tabella condivisa da Lucid Motors con i dettagli.
Ovviamente, c'è grande soddisfazione da parte di Peter Rawlinson, CEO e CTO di Lucid Motors che, al riguardo, ha affermato:
Sono lieto che la nostra gamma Lucid Air Dream Edition sia stata ufficialmente accreditata con un'autonomia di 520 miglia dall'EPA, un numero che credo sia un nuovo record per qualsiasi veicolo elettrico. Fondamentalmente, questo punto di riferimento è stato raggiunto grazie alla tecnologia EV interna di Lucid, non semplicemente installando un pacco batteria sovradimensionato. La nostra batteria da 900 V e la tecnologia BMS, le nostre unità di trasmissione miniaturizzate, insieme alla nostra tecnologia Wunderbox, conferiscono a Lucid Air un'efficienza ultraelevata, consentendogli di percorrere più chilometri con meno energia della batteria.
Queste prestazioni hanno, però, un costo non certamente alla portata di tutti. Le Dream Edition (solo 500 esemplari) partono da 169 mila dollari e la Grand Touring da 139 mila dollari. La Lucid Air può essere preordinata anche in Europa, Italia compresa.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
il problema non è mai stata veramente l'autonomia, ma il "costo" in termini di tempo per caricarla. E quindi, ingenuamente, uno preferisce averne "tanta" per evitare di dover spendere mezz'ora ogni 2 per caricarla durante un lungo viaggio.
Tolto che 100 e passa kWh di batterie non sarà mai la soluzione.
Anche in questo caso l'autonomia con 113kWh comunque sarebbe di 674km, non 837km.
Quando questa auto finalmente sarà disponibile al pubblico il primo influencer che la proverà registrerà i soliti 4km/kWh circa che fanno tutte le auto elettriche viaggiando in autostrada a 130km/h con il clima acceso e tanti saluti ai discorsi del CEO sull'importanza dell'efficienza energetica. Ciò che conta sono i kWh nella batteria come già sappiamo tutti.
Penso che parliamo dello stesso utente, perchè ce ne erano un paio, ma sono alquanto sicuro che ti riferisci a Zimiqualcosa. Io e lui abbiamo concluso le nostre discussioni tempo fa, ha deciso di bloccarmi perchè lo esortavo a parlare di fatti se vuole dimostrare qualcosa, le opinioni possiamo averli tutti e di tutti i tipi vanno rispettate e possiamo anche discuterne, ma lui pretendeva di spiegare a me il mio campo di studi sulla base di un paio di video visti su youtube. Quindi mi sono limitato a rispondere ai suoi post con la raltà dei fatti, perchè purtroppo lui tendeva a distorcere a modo sua delle informazioni per rafforzare queste sue opinioni. Poi devo ammettere che qualche volta con lui ho esagerato anche io, ma c'è anche da fare un distinguo sugli argomenti discussi e sul coinvolgimento che ne deriva. Perchè fin quando parliamo di tecnologia, politica, automobili e qualsiasi cosa va bene tutto e anche se ti invienti che l'ultimo iPhone è meglio assai o che le auto elettriche salveranno il mondo possiamo essere in disaccordo, ma non è nulla di grave. Ma vedi se parliamo di Covid purtroppo chi più chi meno ci ha avuto a che fare, io ho perso uno zio di 72 anni e suo figlio, mio cugino di 42 anni a maggio. L'anno scorso ho perso uno zio che per via del sistema ospedaliero saturo e in crisi non ha ricevuto le dovute cure, un intervento gli è stato posticipato più volte per positività prima e poi per disponibilità di posti in TI. C'è chi ha perso nonni e genitori, amici, chi ha avuto il covid e continua ad avere problemi, qualche settimana fa è deceduto il mio barbiere che da uomo semplice si è fidato della moglie che era entrata nella bolla del "pensa con la tua testa" anche aldilà del consiglio dei medici, lui paziente onclogico e lei si è invece fidato di chi diceva che era più pericoloso per lui farlo vaccinare e che il terrore mediatico non era giustificato. Ora lui non c'è più a 55 anni e lei dovrà convivere con questo fardello e i suoi figli che non glielo perdoneranno mai...ma i numeri parlano chiaro e la probabilità di salvarsi con il vaccino c'era ed era pure molto alta, quindi personaggi come lui che arrivano a manipolare la realtà per sostenere la propria opinione in questi ambiti sono indirettamente responsabili di plagio. È facile poi per i suddetti, colpiti personalmente e da vicino, dare contro in modo eccessivo a questi personaggi, perchè c'è la consapevolezza che se non ci fossero magari qualcuno ci sarebbe ancora. Ora ovviamente non è colpa di quell'utente e non è certo ragionando con la propria testa che si creano determinate situazioni, io lo faccio e anche tu mi pare che lo fai, ma non arriviamo alla conclusione che sia tutto un complotto. Quindi capisco anche chi si fa prendere esagerando, se poi ci mettiamo che qui ci sono persone di tutti i tipi è facile che ci sia chi è come lui, ma dal lato opposto.
Si sono fortunato lo so, se mi affaccio a Sud ho una bella vista sul mediterraneo, a nord i Monti Iblei e sono circondato dalla campagna. Qui non abbiamo molte cose è vero e non voglio fare il solito discorso da siciliano "o mare, o suli" perchè non bastano certo a determinare uno stile di vita ottimale, ma fa piacere potersene stare al mare a guardare il tramonto o a sentire il rumore delle onde seduti fuori anche se il mare e a 10 chilometri mentre osservi il cielo stellato senza inquinamento luminoso. Roma è bellissima ovviamente, me ne sono innamorato e l'ho interamente girata a piedi anni fa, le persone poi ti fanno sentire a casa, almeno questa è stata la mia impressione quelle volte che ci sono stato.
Ma guarda Vale, io con alcuni utenti non posso essere assolutamente d'accordo, sto discutendo questi temi anche con un altro utente e sto cercando in tutti i modi di fargli capire che posso assolutamente giustificare chi oggi non ha fatto la tua stessa scelta per paura. Non posso farlo però con chi la fa ideologicamente o semplicemente perchè sceglie assolutamente di fidarsi della "controniformazione" e in modo del tutto paradossale fa esattamente quello di cui accusa "gli altri" e cioè andare in una direzione senza il minimo spirito critico. Io rispetto comunque anche la sua di scelta, non la riesco a giustificare, ma la rispetto senza riserve questo però non succede con chi cerca di influenzare il maggior numero possibile di persone a fare la sua stessa scelta, specie se è fatta a suon di "ragiona con la tua testa" "non seguire la massa" perchè sono concetti fondamentalmente errati. Io da parte mia ho fatto il vaccino la prima settimana utile alla mia fascia di età, in virtù di quello che si sapeva e la relativa "giovinezza" di questo vaccino ho voluto preventivamente fare degli esami affidandomi al mio medico che mi ha fatto fare poi i soliti esami del sangue con tempi e capacità di coagulazione e per sicurezza conta anticorporale e tampone per assicurarsi che non avessi infezione asintomatica in corso e sono andato quasi a cuor leggero. Tu reputavi che nella tua condizione potevi attendere e io ho solo cercato di darti ciò che ho potuto apprendere non solo da fonti ufficiali, ma seppur non lo dico mai a nessuno, una dei miei testimoni di nozze è nell'ambito della ricerca virologica del covid a Milano e quindi ho una visione, la sua, più da dentro e di lei mi fido ad occhi chiusi. Lei stessa ci ha detto di attendere ulteriori conferme per mia moglie, in quando non aveva molti contatti e non era molto a rischio, rischi che si concretizzano però nel momento di visite inerenti allo stato di gravidanza in questi mesi e con il parto che si avvicina. Per come ti sei posto, mai mi sarei permesso di prenderti per No-Vax anche se delle volte i tuoi dubbi erano alimentati da questo tipo di persona o da chi a tutti i costi deve essere controcorrente. Avevi e hai comprensibilmente dei timori come molti, ma alla fine hai fatto la cosa giusta e non parlo del vaccino, ma affidandoti a chi conosce bene la tua posizione e chi ha una visione lucida e soprattutto scientifica della situazione.
Aggiungo che personalmente sono felice che hai preso questa scelta anche per tuo figlio, nel mio piccolo oltre ad aver visto amici ammalarsi e parenti andarsene, ho un dipendente di 23 anni che dopo 6 mesi che è negativizzato non riesce a condurre una vita normale. Ha problemi respiratori e muscolari e soffre spesso di malori e tachicardia ed è un ragazzo che non aveva nulla, ora l'ho spostato in ufficio, ma a vederlo mi si spezza il cuore e questo non lo auguro a nessuuno. Anche tuo figlio ha un bel futuro penso, anche tu ragioni e soprattutto per quanto possibile su un blog, si capisce che hai dei valori che riuscirai sicuramente a trasmettergli. Io al momento mi accontento di parlare al pancione di mia moglie, la sera quando siamo fuori in veranda a spegargli le costellazioni, la natura e tutti gli animali notturni che si riescono a vedere a casa nostra tra Gufi, pipistrelli e topolini di campagna che fanno aumentare il battito alla mamma :D
Penso proprio che quando nascerà mi verrà difficile stare fuori casa dalle 10 alle 14 ore e inizierò con qualche mese di riposo, delegando il mio lavoro a qualcuno, per poi riuscire a poter lavorare al massimo mezza giornata. Temo che per lavorare e darli una vita "agiata" dal lato economico, mi perdo tutto il bello della sua crescita.
Sono felice di leggere della tua scelta, hai fatto la cosa giusta a parer mio e hai scelto la strada con meno complicanze. La nostra scelta è stata prima influenzata dalla situazione qua in zona, con i contagi che salivano parecchio, anche di 200 unità a settimana in un paese con 20.000 abitanti, di cui 10 ospedalizzati un paio in TI e purtroppo 4 decessi in 15 giorni. Inoltre parlando con i vari medici di zona, ostetriche e ginecologhe, ci hanno fatto parecchio preoccupare perchè erano compensibilmente pro vaccino in quanto nei plessi ospedalieri c'erano stati molti parti prematuri e la nostra ginecologa tra i suoi pazienti ne aveva 2 in terapia intensiva con contagi nel post parto, già che ci aveva detto di attendere il sesto mese e i risultati dialcuni studi. È coinciso tutto insieme, studi conclusi e sesto mese più la situazione descritta e abbiamo deciso di prenotare presso un Hub con allergologo, perchè sfiga vuole che mia moglie ha allergie a diversi farmaci tra i quali paracetamolo, alcuni anti dolorifici e qualche antibiotico -.-. Un epopea come detto perchè ci hanno rimbalzato continuamente, una fiera di incompetenza e impreparazione negli ospedali scandalosa, nel primo in cui siamo stati la risposta dopo quasi 2 ore di attesa (non trovavano i moduli del consenso...) è stata "Gli unici 2 defibrillatori che funzionano sono fuori con le ambulanze, la sala rianimazione è fuori servizio ed è da una settimana che aspettiamo la consegna del cortisone" questa cosa ci ha dato il colpo di grazia. Meglio l'ansia irrazionale per qualche ora/giorno dopo il vaccino che vivere fino al parto con la consapevolezza che in caso di problemi la vita di mia moglie e mio figlio dipenderanno da questo sistema...
Alcuni utenti sì, la redazione e l'autore dell'articolo ancora no
lo hanno già capito circa 40 commenti fa
Ti danno quello che vuoi se l'azienda è tua
in italia ci sono aziende che ti danno auto da 150mila euro? ok
Può capitare di travisare il sarcasmo, e questo lo so io così come lo sai anche tu.
Se, come sostieni, nel mio messaggio iniziale non traspare il senso sarcastico, ne prendo atto. Non tutte le ciambelle riescono col buco.
Però, se non ricordo male, tu sei di Roma, come me. Sai bene che il nostro sarcasmo è spesso tinto di cinismo. Quello bonario, intendo... che poi tanto bonario non lo è davvero, se vai a vedere. Diciamolo pure.
Se fai 1+1, quindi, la conclusione mi pare abbastanza logica e lineare. Per me è normale pensare così, mi viene naturale. E in questo mio modo di pensare è compresa anche la possibilità di sbagliare, ergo di non farmi capire. Non sono presuntuoso a tal punto dal non riconoscerlo, a patto che si possa instaurare un dialogo costruttivo. La tua percentuale di aggressività, che abbastanza spesso emerge nei tuoi scritti, di certo non facilita il compito.
Sono ASSOLUTAMENTE a favore delle auto elettriche. Se è questo il particolare che ti era sfuggito.
I somari sono molto intelligenti, infatti. Prova a prendere il tuo post "stand alone" e dimmi sinceramente se non sembra il post sarcastico di un "nobatt"
Hai toccato il suo amore profondo, gli ho più volte detto che diventa irrazionale quando si tratta di questi temi...eppure a 60 anni ( pensavo ne avesse 16) ancora si scalda perchè è cieco all'ironia.
PS: No so se ricordi, ma alla fine su consiglio di 4 ginecologi, svariati amici che lavorano nella ricerca e vedendo i risultati degli ultimi studi, domenica mia moglie si è vaccinata dopo un'epopea durata 2 giorni tra Hub vaccinale e 2 ospedali. Alla fine non c'è stato nessun problema per lei se non lo sconforto di dover fare centinaia di chilometri, non necessari sostanzialmente, al sesto mese di gravidanza.
Le C A Z Z A T E sono le tue, che la terra debba essere spopolata per vivere bene è una teoria filosofico-economica del 18° secolo (Malthusianesimo) già criticata all'epoca perché non tiene conto del progresso tecnologico. Le risorse agricole, se non si continua a coltivare come nei primi dell'800 sono più che sufficienti per tutti ed anche di più, e comunque la popolazione, secondo tutti i trend, non aumenterà esponenzialmente ma si stabilizzerà a meno di 10 miliardi, per poi decrescere
Certo che sì, mica la paghi tu con lo stipendio! Auto aziendali, ne hai mai sentito parlare?
Nooo, appena lo decidi tu arriva il mago Zurlì con la sua bacchetta magica e fa tutto in un minuto, vero?
Per fortuna che non hanno tutti lo stesso cervello tuo. Questi sono i primi esemplari di auto elettriche con grande autonomia, è ovvio che costino più delle auto a benzina o diesel! Un calessino con due somari (uno saresti stato tu) all'epoca costava molto meno delle prime automobili, ma guarda un po'...
Che le auto elettriche (da sole) non servono (bastano) a salvare il pianeta, lo abbiamo appurato.
Difatti, serviranno ben altri sforzi e investimenti. Ma io credo che si faranno. E le auto elettriche, ribadisco, sono almeno un buon inizio. Un punto di partenza. Tardivo, questo te lo concedo. Ma prima, evidentemente, la tecnologia non poteva permetterci di vedere oltre la siepe. Ricordi la Panda Elettra del 1990...? Che tristezza.
Per la ricarica delle loro batterie, arriveremo a fare il pieno in pochi minuti, meno di dieci, entro i prossimi anni a venire. Fino a pochissimi anni fa, talmente pochi che si potrebbero contare sulle dita di una sola mano, i tempi di ricarica erano ben più lunghi di quelli attuali. Per dire.
Non è che si fanno progressi solo in ambito informatico. Questo lo sai.
Per me l'elettrico nn va bene perché non è conforme al mio mio stile di vita. L'auto la uso principalmente per lavoro, non ho tempo per le stare 30/40 min a ricaricare e quasi sempre dove mi fermo non esistono colonnine.
Ho usato più volte sia Tesla, che Hyundai che Renault elettriche e mi piacciono ma non fanno per me.
Detto questo, se non servono a salvare il pianeta, e non lo salvano, sono solo un nuovo mercato da spremere camuffato da tecnologia amica della natura.
Questo è già ragionare, per dire. Bene.
Ora, Giorgio, se ti va, spiegami perché cambiare da motore a combustione a quello elettrico rappresenti un disagio.
Ovviamente, per cambio intendo passare da una vettura tradizionale a quella elettrica al netto di uno "scambio equo", dove per equo intendo passare da un'automobile con autonomia più che soddisfacente (circa 800 km con un pieno di carburante) e dal valore medio di 18.000 euro (auto nuova) con l'equivalente elettrico.
Che ancora OGGI non esiste, questo lo sai tu come lo so anche io. Ma ci stiamo arrivando, Giorgio. Ancora qualche anno.
Non ti sto dicendo di cambiare la tua auto oggi. Ma potresti farlo domani, quando la tua attuale tirerà le cuoia e il passaggio potrebbe concretizzarsi con un'auto elettrica di pari valore all'attuale (parlo sempre del nuovo), ma di certo non con l'autonomia (ancora) ridicola proposta ad un prezzo (ancora) esorbitante.
Sarà che io vedo sempre il bicchiere mezzo pieno. E pensa pure che sono tendenzialmente pessimista.
Le auto elettriche NON risolveranno, da sole, il problema dell'inquinamento.
Ma è senz'altro un buon inizio, visto che si parla letteralmente di milioni di automobili.
Ripeto, questo è il mio parere. Se il tuo discosta totalmente, io lo accetto. Ma tu accetta il mio.
Ma che me ne frega di avere un disagio cambiando mezzo se non da benefici per il futuro allora?
Non si parla di salvare il pianeta solo con l'utilizzo delle auto elettriche, mi pare d'avertelo già spiegato come la intendo.
Ma tu hai un'idea fissa a cui non vorresti fare un torto, evidentemente.
Riduzione della popolazione? Ci pensi tu?? O chiamo mio cugino?
Chiudere la stalla quando i buoi sono scappati non serve a nulla, le elettriche sono solo una scusa per avere un nuovo mercato da spennare, il pianeta lo salvi se da 8 miliardi di persone lo riduci a 2/3, il resto sono emerite C A Z Z A T E
Sono stime e si possono confrontare con altre stime poi nel reale si vedrà.
Ma se una model 3 AWD ha come stima quel numero e fa nella vita reale >400 km a 120 km/h(25°C) questa che ha un stima migliore nella vita reale a queste temp mi aspetto di fare più di 650km
In inverno a temp sotto zero moltiplica quel valore per 0.7 è hai una buona stima.
Come fa ad impressionarti qualcosa che non esiste ... The EPA provides range estimates for every electric vehicle, but they don’t test EV range in the real world … è tutta fuffa, non esiste alcun test reale. Questi si basano su dichiarazioni dei costruttori e ci fanno dei calcoli e li pubblicano.
Vorrei giusto ricordare che la Lucid fino ad oggi non ha consegnato una sola vettura … non esiste nulla di reale. Vedremo quel giorno che qualcuno potrà farci un giro …
Con il bonus, diventano 899
Appunto, 999
https://www.unieuro.it/online/TV-OLED/OLED55A16LA-pidGOL55A16A
Più che 'non aver provato', non si sono accorti che quel consumo sulla pagina di Fueleconomy era riferito alle miglia e non ai km
Comunque la cosa che mi ha impressionato di questa Air è la Tour.
Air Tour Hwy(ciclo autostrada EPA) 19in = 25kWh/100mi è impressionante, per far capire una Tesla model 3 AWD 18in ha Hwy 27kWh/mi.
Cioè con questi numeri significa che a temp miti a 120km/h può fare più di 430mi/690km
Sono consumi con le perdite per la ricarica.
Il test viene fatto ricaricando l'auto a 240 V, di solito devi moltiplicare per 0.88/0.89 per avere il dato senza perdite, ma mi sa che essendo la Lucid a 900 V e con una batteria molto grande(13h per ricaricarla a 240V) le perdite sembrano tra 0.83 e 0.85.
In parole povere quel 27kWh/100mi è 22.41 kWh/100mi ~13.9kWh/100km
Non penso che le auto elettriche non risolverebbero un beneamato.
Ovvio, poi, non tralasciare fattori inquinanti ben maggiori delle auto a combustione (es. caldaie del paleolitico, i grandi mezzi di trasporto, le fabbriche).
Ok, ma da qualche parte si dovrà perlomeno iniziare.
Io sono totalmente a favore delle auto elettriche, a patto che non siano considerate la panacea di tutti i mali e che, parallelamente al loro sviluppo e alla produzione, aumentino gli sforzi (e gli investimenti) sulle rinnovabili.
Tempo per cosa?
Le auto elettriche non risolveranno un beneamato, sono solo in nuovo mercato per l'industria dell'automotive.
Il consumo è di 27KWh per 100 miglia e non chilometri, non hanno neanche provato a fare la conversione prima di scrivere l'articolo.
Credo che per far scendere il prezzo, piú che altro ora servano i volumi.
Volumi che, causa prezzi alti non possono esserci, é un circolo vizioso che s é tentato di interrompere con gli incentivi.
Ma ci vorrebbe una quantitá di soldi esagerata e comunque non si risolverebbero i problemi di infrastruttura.
Tocca attendere, che piaccia o meno, serve altro tempo.
Considerando che il grosso del costo delle elettriche, attualmente, e' la batteria, comunque sarebbe costosa anche una tavola di legno con ruote e batteria enorme.
Ed ora, trovare un OLED a meno di 999€ é praticamente impossibile.
Si, basta spendere 10 volte il costo di un'utilitaria termica.
Appunto....viva l'elettrico
L'Europa sparirà . .?!
Assai proprio..
Infatti, nell'articolo si parla dell'autonomia di un veicolo elettrico. Ed io stavo, appunto, discutendo di quello.