Il pickup elettrico di RAM debutterà nel 2024

12 Luglio 2021 9

I piani di elettrificazione di Stellantis sono particolarmente ambiziosi e sono stati illustrati da pochi giorni all'interno dell'EV Day. Tutti i marchi del Gruppo lavoreranno nei prossimi anni per portare al debutto modelli elettrici e questo ovviamente riguarderà anche RAM che punta a lanciare il suo primo pickup elettrico nel corso del 2024. Sarà sostanzialmente una versione a batteria del RAM 1500.

Un modello sulla carta interessante e che una volta sul mercato dovrà affrontare molti rivali. Ovviamente parliamo principalmente dell'America dove i pickup piacciono molto e dove nei prossimi mesi debutteranno diversi modelli alimentati da un powertrain solamente elettrico. Si pensi, per esempio, al Rivian R1T e al Tesla Cybertruck. Nel 2022 arriverà nelle mani dei primi clienti anche il nuovo Ford F-150 Lightning.

PIATTAFORMA STLA FRAME

Tornando al modello di RAM, il costruttore ha condiviso un teaser che, però, non dice molto sul suo possibile design. Tuttavia ci sarà tempo per saperne di più visto che il lancio è atteso solo tra alcuni anni. In ogni caso, si può già ipotizzare qualcosa sulle sue specifiche. Durante l'EV Day, Stellantis ha annunciato 4 piattaforme. In particolare, la STLA Frame è stata pensata per i pickup e quindi il futuro RAM elettrico poggerà su questa base.


Questo significa che disporrà di un pacco batteria con una capacità compresa tra 159 e 200 kWh. Una capacità necessaria per poter fare in modo che un veicolo di generose dimensioni come questo futuro pickup possa disporre di una buona percorrenza. Ovviamente, potrà disporre di un powertrain con uno schema a due motori elettrici. La trazione, dunque, sarà anche integrale.

Questa architettura, però, permetterà anche di essere utilizzata come base per veicoli dotati di una soluzione REPB (range electric paradigm braker). Non è stata data una precisa spiegazione ma si potrebbe trattare di mezzi elettrici con un generatore a bordo o con tecnologia Fuel Cell. Ci sarà tempo, comunque, per saperne di più anche da questo punto di vista.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

La STLA Truck ....
Modificano il telaio a longheroni già in uso per ospitare le batterie, due o tre motori con buone potenze e sono pronti.
F-150, RAM 1500 e compagnia cantante....sono oggettini lunghi almeno 6 m. larghi e alti 2 difficile vederli sulle nostre stradine.
Diverso il discorso se fanno il 1200/FULLBACK.....EV PURE

ACTARUS

Cosi fanno prima a caricare gli acquisti

Funz

e vabbé, le stradine italiane... ci fai passare uno di quei mostri una volta e il problema si risolve :p

Surak 2.04

La maggior parte si limita, almeno con i suv, a posizionarsi sopra i marciapiedi con tutto il muso, che almeno qui a Firenze, davvero con pochi cm in più in avanti, parcheggiano nei locali di fronte.
Questi aggeggi immagino li parcheggeranno in retromarcia, dato che sporge più il cassone

Surak 2.04

Lo so, ma almeno loro hanno stradoni enormi (da noi solo nelle pubblicità) ma vedo che si sta cercando di importare la moda pure qui, dopo aver fatto danni con i suv (ma ormai pure quelli non bastano a far sopravvivere un settore decotto, vedasi i continui miliardari incentivi al settore, e i vari sostegni economici alle aziende decotte, soprattutto come CIG in Italia)

ACTARUS

Sono gli stessi che entrano nei negozi direttamente dalle vetrine

Funz

Fatti un giro negli USA e vedrai quanti ne girano, di 'sti mostri

Davide

Ora però portatelo in Italia. Grazie

Surak 2.04

Ci mancano questi furgoni per ragazzine e vecchietti che non si sa mai debbano andare a fare una spesa un po' più grande di quella settimanale

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025