
Auto 07 Apr
Al Salone di Shanghai 2021, Polestar ha portato un'edizione speciale della sua Polestar 1. Ne saranno prodotte solo 25 in tutto. Un modello che si caratterizza per alcune scelte estetiche particolari. Sicuramente non ci sarà spazio per ulteriori versioni speciali in quanto la casa automobilistica ha già comunicato che alla fine del 2021 terminerà la produzione delle 1.500 unità previste di questo modello. La Polestar 1, si ricorda, non è mai stata commercializzata in Italia ma solo in America, in Cina e in alcuni Paesi europei.
Questa edizione speciale si riconosce per una particolarissima colorazione oro della carrozzeria. La stessa tinta è utilizzata pure per le pinze dei freni. A livello del frontale, la griglia presenta elementi in nero lucido. Questa special edition si caratterizza pure per la presenza di cerchi di grandi dimensioni di colore nero. All'interno dell'abitacolo troviamo cuciture sempre di colore oro. Una tinta molto particolare pensata, però, per piacere soprattutto sul mercato cinese.
Dal punto di vista tecnico nulla è stato modificato. Del resto, la Polestar 1 dispone di diverse soluzioni raffinate. Per esempio, troviamo una scocca in fibra carbonio, freni Akebono a 6 pistoni e ammortizzatori Öhlins regolabili. Questo modello può contare pure sulla presenza del Torque Vectoring. Il powertrain, invece, è composto da due motori elettrici sull’asse posteriore, a cui si aggiungono un motore a benzina turbo sovralimentato da 2,0 litri e un generatore di avviamento integrato nella parte anteriore.
Powertrain che permette di disporre di 609 CV (448 kW) e una coppia di 1.000 Nm. Le unità elettriche sono alimentate da una batteria da 34 kWh che permette all'auto di poter percorrere in modalità elettrica sino a 124 km secondo il ciclo WLTP (Qui spieghiamo il significato).
Con l'uscita di produzione della Polestar 1, il costruttore si potrà concentrare sulla Polestar 2 elettrica (sono in arrivo nuove versioni) e sui futuri progetti sempre legati a veicoli a batteria come la Polestar 3 (un SUV).
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Ma come è la finita la diatriba sul logo simile a quello della DS?
Non è elettrica, ma ibrida plug in.
Per una plug in 124 km in modalità elettrica sono da record.
Appena leggo 124km il cervello si autoconvince che è orribile
Appunto, ma un design del genere, pulito e proporzionato è sempre più raro anche fra i big (guarda gli ultimi modelli Mercedes e BMW..).
Per fortuna gli svedesi sono rimasti fedeli al loro stile
bella è bella, secondo me! :)
però avrei preferito altro colore...
forse il dorato è per far intendere da lontano che è costata tanti piccioli? :)
Fuori mercato per caratteristiche tecniche e prezzo.
Grazie è una Volvo.
Che capolavoro di design quest'auto, spero che le linee vengano riutilizzate in futuro anche per mezzi più abbordabili
nero su nero