
Auto 07 Apr
Si amplia la gamma dell'elettrica Polestar 2 con l'arrivo di nuove varianti. L'auto era stata lanciata come una diretta rivale della Tesla Model 3, ottenendo un discreto successo. Adesso, il costruttore ha deciso di rendere più accessibile la sua vettura per avvicinare un numero maggiore di clienti attraverso il lancio di nuove versioni caratterizzate anche da specifiche tecniche differenti. Vediamo tutti i principali dettagli.
Dal punto di vista del design, le nuove versioni sono sostanzialmente identiche tra loro. A livello tecnologico, il sistema infotainment con Android Automotive OS e schermo da 11 pollici è sempre presente di serie, così come la strumentazione digitale con display da 12,3 pollici. Le vere differenze sono a livello di powertrain. Adesso, la Polestar 2 potrà essere scelta in tre varianti.
Per semplificare la scelta dei clienti, il marchio offre tre pacchetti che racchiudono al loro interno tutti i principali accessori: Performance Pack, Plus Pack e Pilot Pack. Il primo è disponibile solo sulla versione Dual Motor e include ammortizzatori Öhlins regolabili, freni Brembo, cerchi in lega forgiati da 20 pollici e alcuni dettagli per esterni ed interni per esaltare il look sportivo del veicolo.
Il secondo, invece, propone alcuni accessori come il tetto panoramico, la pompa di calore, l'impianto audio Harman Kardon, la ricarica induttiva per smartphone e tanto altro. Infine, il terzo pacchetto include diversi sistemi ADAS come Driver assistance con Pilot Assist, Adaptive Cruise Control ed Emergency Stop Assist. Oltre a questi tre pacchetti, sono offerti a parte ulteriori rivestimenti per gli interni ed il gancio di traino.
Parlando di prezzi, si ricorda che la Polestar 2 non è commercializzata in Italia. In Germania, la Standard Range - Single Motor parte da 45.500 euro, la Long Range - Single Motor da 48.500 euro e la Long Range - Dual Motor da 51.500 euro. I pacchetti partono da 3.500 euro in su.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
quel taglio a punta dei finestrini anteriori mi ricorda le suzuki.
quindi aiuta a ricordare
Veramente molto bella!
Sembra così larga.
Il muso è anche carino ma il posteriore è proprio osceno. L'interno non sembra granché
esternamente non mi dispiace, internamente parlando di plancia ffff sopratutto lato passeggero mi ricoda le vecchie panda 30, il logo al centro del volante mi ricorda invece quello della DS privo della D