Mercato auto Italia 2020: a giugno non si ferma la caduta

01 Luglio 2020 200

Ancora un pesante segno negativo per il mercato auto Italia 2020 nel mese di giugno. Secondo i dati di UNRAE, infatti, è stato registrato un calo del 23% delle immatricolazioni rispetto allo stesso mese del 2019. Si tratta di un valore certamente migliore rispetto a quello di maggio ma che dimostra che il settore auto sta continuando a vivere una crisi senza precedenti.

I DATI DI GIUGNO

Entrando nello specifico dei dati del mese di giugno, sono state 132.457 unità le registrazioni di autovetture, rispetto alle 172.312 dello stesso mese dello scorso anno, con una perdita di circa 40.000 unità. Andando ad analizzare nel loro complesso i numeri dei primi 6 mesi del 2020, le immatricolazioni sono state 583.960 con un calo del 46%. Cadono tutti i canali, del 7,7% i privati, del 39% il noleggio (quello a breve termine giù del 72%) e del 44% le società.

Sulla crisi, UNRAE continua a puntare il dito sul Governo che deve intervenire urgentemente per aiutare il settore a risollevarsi. Commenta Michele Crisci, Presidente dell’UNRAE:

Mentre negli altri paesi europei – Germania e Francia in primis, ma anche Spagna, il cui piano da 3,75 miliardi di Euro è da notare sia per l’ambizione degli obiettivi sia per il principio di neutralità tecnologica che afferma – i rispettivi Governi hanno già dato risposte chiare e forti, prosegue l’assordante silenzio del Governo italiano. A conferma dell’efficacia di specifici piani di sostegno al settore auto, già a giugno il mercato francese, il primo a pubblicare dati mensili, è tornato in positivo. In tale contesto, è sempre più urgente l’adozione di interventi a sostegno del settore auto, per il rischio concreto di chiusura nei prossimi mesi di centinaia di imprese della filiera della distribuzione e della conseguente scomparsa di migliaia di posti di lavoro. Chiediamo quindi al Governo un provvedimento “verticale”, con misure specifiche per il settore automotive, con l’obiettivo di accelerare il rinnovo del vetusto parco circolante, pericoloso sia per l’ambiente sia per la sicurezza dei cittadini, e di sostenere il rilancio della domanda, nel rispetto della neutralità tecnologica e senza tetti di prezzo dell’autovettura. Chiediamo inoltre l’allineamento del regime fiscale sulle auto aziendali a quello degli altri paesi europei, a partire dalla detrazione dell’IVA al 100%. E’ vieppiù importante, inoltre, l’erogazione alle imprese della filiera distributiva auto delle ingenti risorse messe a disposizione dal Decreto Liquidità. Un serio, concreto e immediato piano di sostegno, adeguato nella misura alla estrema gravità della crisi, eviterebbe ulteriori perdite e potrebbe cercare di recuperare parte della domanda svanita, con un impatto positivo anche sull’Erario, che in assenza di tale intervento, perderebbe entrate da IVA per circa 3 miliardi di Euro.

BENE ELETTRICHE E IBRIDE

Nonostante un mercato in forte flessione, continuano ad andare bene le auto ibride ed elettriche. Dal punto di vista delle alimentazioni, il pesante segno negativo di giugno interessa le motorizzazioni tradizionali, il gpl e metano. Il diesel con un -34,8% dei volumi si ferma al 35,6% di quota, il benzina non raggiunge per poco il 40% con una flessione delle vendite del 28,6%. Il Gpl, in calo del 19,5%, rappresenta il 7,2% del mercato ed il metano il 2,4% (-11,2% delle immatricolazioni). Il mese di giugno conferma la forte crescita delle vetture ibride (+84,4% e 17.684 unità), che con quasi 8 punti di crescita, rappresentano il 13,3% del mercato e delle vetture elettriche (+53,2% a 2.228 unità), che coprono l’1,7% delle preferenze.

Guardando ai numeri dei vari segmenti di mercato il crollo è generalizzato, in particolare le city car (segmento A a -29,2%) e le medie del segmento C a -27,9%. Non si salvano neanche le carrozzerie, tutte in calo a doppia cifra, passando dal -11,1% dei fuoristrada e dei monovolume grandi, al -65,2% dei monovolume compatti.


Volendo osservare i risultati dei vari Gruppi. FCA presenta un calo del 25,08%. All'interno, i dati peggiori sono quelli di Maserati e di Alfa Romeo. Bene, invece, la Ferrari. Male anche il Gruppo Volkswagen con un -20,25% e il Gruppo PSA con una flessione del 29,08%. Il calo, comunque, è generalizzato con valori molto simili. Ci sono solo pochi segni positivi tra cui Volvo.


200

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
teo
Ratchet

Anche la Mustang?

GiankulottoGranbiscotto

Opel Corsa 95CV

GiankulottoGranbiscotto

si ma fra franchigia e svalutazione (immotivatamente esagarata) ci perdi un botto. praticamente su una valutazione di 8k di euro (vechia solo di 3 anni pagata 15k) ci recupero si e no 7k. un furto

Vae Victis

furto=domiciliari
rapina=galera

AndreaTalmeco

Certo perché rubare l'auto è una passeggiata, se li beccano gli fanno l'applauso... Credimi, da napoletano devo dire che, ahimè, nonostante sia diventata una cosa sempre più rara e sporadica, capita che fanno rapine del genere per le auto. È diventato rarissimo, anche nelle zone peggiori, ma capita

Developer
teo

Probabile non mi sono mai imbattuto in una Dacia di fine carriera .. di certo sul nuovo non scontano niente .. a meno di trovare qualcosa dai miltimarca

Developer

chi lo sá! potrebbe anche prenderli perché devono arrivare i modelli 2021 su nuovo pianale e adas con presentazione ad ottobre quindi gli rimangono sul gruppone tutte le auto invendute 2020. secondo me la stepway dacia sandero ci arriva a quelle cifre nel modello comfort (il modello base, aka the new panda, senza clima,con radio base, e senza alzavetri elettrici che giá costa meno 10K non la prendo neanche in considerazione)

teo

Caso Dacia particolare. Non fa sconti sul listino e l lncentivo precede che la concessionaria ti faccia 2k euro di sconto. Forse non prende incentivi ?!?!

Developer

dacia non ha mai fatto sconti.. a me serve una macchina basica quindi vedró ad agosto a quanto fanno la dacia stepway gpl perché ora sta a 14K con il nuovo motore tce 100cv turbo che é decisamente meglio del 90 e sta meglio sulla sandero che sul duster. a 4K in piú sta il captur ma sinceramente spendere per la stessa motirzzazione preferisco dacia, per comprare poi le parti tuning dai fornitori polacchi/cinesi. intendo vetro oscurati/camera retromarcia/bracciolo/bullbar/ parti per rifinire gli interni con cromature.
vediamo se riesco a portala via a 10k con tasse incluse, se non fanno sconti vado sul km0 o usato e a 10K ti togli qualche soddisfazione dato che trovi un pó di tutto con max4anni di vita o se vuoi di piú audi/mb/bmw, salvo qualche offerta, sali di anno

teo

Certe auto nuove te le scontano talmente tanto che un usato quasi non conviene ... Vedi ford

teo

Le concessionarie faranno meno sconto e il prezzo finale sarà quasi identico al precedente

teo

L' incentivi è una fregatura se hai già preventivi fatti prima vedrai che non c'è differenza. Semplicemente la concessionaria ti farà meno sconto

teo

Perché 30k ?? Per prendere una pari consumo devi per forza andare su un altro GPL e si trovano poco sopra i 15k

teo

Il blocco del diesel è stata una buffonata tutta Italiana (come al solito) e limitata a pochissime aree. Se non vivi a Roma vai tranquillo.i diesel avranno ancora vita lunga, devi fare solo attenzione ai km che percorri i nuovi euro6d sono tappati dal FAP e se non li fai camminare danno molti problemi.
Oggi ci sono anche motori metano e GPL che vanno molto molto bene anche se la scelta purtroppo è limitata

Vae Victis

Attualmente le benzine contengono un 10% di etanolo, quindi usano più energia solare di quanta ne usi un auto elettrica.
Attualmente è così.

Nel 2030 vedremo. A fare proclami per il 2030 sono capaci tutti, passare ai fatti è ben altra cosa. In molti paesi stanno costruendo delle centrali a carbone, quindi i fatti sembramno essere molto diversi dai proclami.

Developer
Vae Victis

E' difficile convincere gli adepti di Elon ad incentivare una Panda.
Ma se incentivano solo le ibride/elettriche finiscono l'anno con il gettito fiscale dimezzato e milioni di disoccupati a cui pagare la cassa integrazione.
Quindi anche gli adepti dovranno violare la loro religione, se non vogliono portare l'Italia al default.

Developer

vabbé ti deve piacere non solo il prezzo

Vae Victis

Su 2 auto diverse. La prima ci ho fatto 250 mila km, avevo fatto la sostituzione decennale della bombola a circa 200 mila, poi l'ho data dentro al concessionario. Penso che qualcun altro la stia ancora usando.
Con la seconda sono a 65 mila km.
In effetti con questa menata della bombola non ha molto senso tenerla oltre i 20 anni. Comunque hai 2 anni di tempo per cercare con comodo un mezzo che ti soddisfi. Più che altro la scocciatura è che i nuovi motori sono tutti ad iniezione diretta, quindi serve un kit specifico, fatto su misura per il motore.
i Tartarini da 1000 euro in cui l'installatore faceva la mappatura a mano non vanno più bene. Per ora conviene cercare degli usati ad iniezione indiretta, sono molto più semplici da gasare e di problemi non ne danno assolutamente.

Murtagh92

Sì sì, io l'ho presa a benzina a 4000 e ho messo l'impianto (tartarini) per 1000€. Ma tu hai fatto più di 10 anni con un impianto e poi hai fatto la sostituzione o due impianti su due auto? La mia fra due anni ne avrà 18 ed è normale non rifarlo. La mia paura è che l'impianto su una macchina nuova possa dare problemi a lungo andare e nom farla arrivare almeno a 15 in buone condizioni.

Vae Victis

Il GPL si può montare anche sulla Panda, aggiungendo 1500 Euro.
Parli con uno che è già al secondo impianto, entrambi montati in aftermarket.
Non c'è bisogno che sia il costruttore a darti l'impianto GPL. Alla fine sulla tua auto ci sarà montato il solito impianto Landi Renzo o BRC. Non esistono impianti GPL progettati dalla Citroen.

Vae Victis

Personalmente la trovo bella. Comunque guardare l'estetica in una utilitaria lascia il tempo che trova. E' ovvio che un auto corta e stretta non può avere una linea filante come una Gran turismo. I designer fanno quel che possono.

Vae Victis

Puntare una pistola è un reato molto grave, i ladri lo sanno, non sono scemi.

Giacomo

In Italia i manager pubblici sono tutti a nomina politica. Quindi è come il gatto che si morde la coda. Non ne uscirai mai

csharpino

Ovviamente non si può generalizzare, e ci sono sicuramente zone d'italia dove trovare lavoro è più complicato ma parlando di una realtà che conosco bene come la Liguria che anche se è al nord a livello lavorativo (turismo escluso) è più simile a una regione del centro sud, posso dire che tutti e dico TUTTI quelli di mia conoscenza che non hanno un lavoro o lo hanno precario sono persone a cui non affiderei neanche una cerbottana scarica.. Quelli che minimamente sono capaci a fare qualcosa o hanno un minimo di senso il lavoro lo hanno.. Magari non vengono pagati delle fortune ma ampiamente sopra ai limiti per definirsi poveri.

AndreaTalmeco

un'assicurazione furto/incendio incide ca. € 500 in più rispetto alla sola RCA. Penso che il minimo che si possa fare se si acquista un'auto nuova, o almeno, per i primi 4 anni.
In aggiunta al Block Shaft: tra tutti i sistemi è il migliore in assoluto: alla fine tutte queste cose sono solo dei palliativi, ma se vogliono rubare un'auto lo fanno tranquillamente lo stesso, puntando una pistola alla tempia. Quindi...

simone

Ma alla fine tutti si lamentano per abitudine e perché è facile. Alla fine gran parte di chi ha un lavoro fisso che prende almeno 1500 al mese a testa (3k in coppia) riesce a vivere e risparmiare qualcosa, mantendendo un figlio e così investe. Il problema sono quelli che sono definiti come occupati ma hanno lavori da 800€ mese, li effettivamente sei in povertà. Io ho 28 anni e sono uno di quelli che prende 1500, quello che mi sorprende in negativo è che tanti della mia età vanno avanti annaspando a lavoretti del casso senza alcuna aspirazione e poi ti dicono che non escono a mangiare una pizza perché non hanno soldi. Io non capisco come uno possa fare la vita del ratto e non voler riscattarsi.

Loris Piasit Sambinelli

Il problema è il mercato attuale dell'auto e vi porto il mio esempio pratico.
Vorrei cambiare auto e finalmente nella mia vita comprarmi un auto degna di essere chiamata con questo nome(fino ad ora avevo il mutuo sulla casa e ho sempre avuto auto schifose).
Ho un budget di 35k.
Vado sul nuovo? compro auto di fascia media con un po di optional e concezione ancora vecchia.
Vado sull'usato?
comprerei una volvo v90 accessoriata il giusto con 15000 km .
Direi perfetto.
Peccato però che le trovo solo ed esclusivamente diesel.
Compro nel 2020 un diesel che negli ultimi anni sembra che compri il demonio? inoltre ricordo bene che l'anno scorso a Roma hanno bloccato tutti i tipi di diesel.

Quindi che fare?
Il mercato dell'auto non risponde alle mie esigenze , mi tengo i miei soldi e vado avanti cosi.

quindi portando il discorso da personale a generale la maggior parte della colpa delle non vendite è il mercato in se. Non è riuscito a stare al passo con i tempi negli ultimi 15 anni e ora la gente non è più disposta a cedere per un oggetto più di quello che guadagna in un anno per oggetti con tecnologia molto vecchia e non al passo con i tempi.

Se poi i maggiori brand ci propongono macchine del futuro soltanto perchè hanno messo schermi da 6 pollici (oltretutto facendoli pagare cifre folli) non hanno capito nulla e per cui meritano di fallire

csharpino

Vero... Però anche questo motivo non è compatibile con quelli che urlano alla povertà globale... Se avevi soldi investiti in borsa vuol dire che proprio proprio alla canna del gas non c'eri..

Developer

si, i sogni di trovare auto nuove sotto i 10k rimangono..ahaha.
sto aspettando ancora altri 2000 bonus a luglio ma mancano ancora tutte le direttive. lol

Alex

non ci son soldi.....secondo me non troveranno per l'ennesima volta nessun accordo. Ma non costa nulla sperare no?

Developer

concordo, almeno di non possedere un'auto di lusso ci si affida agli allarmi/immobilizer/sat

Developer

la panda peró é bruttina come auto. non che la c3 del 2004 fosse chissá quale mezzo fantastico anzi faceva proprio pena sia lato interni che esterni che per motorizzazione

Developer

vediamo cosa decidono l'8 luglio per poi sapere quando sará attiva. secondo me é tutta fuffa ossia alla fine saranno 1500€ di sconto statale e le case automobilistiche faranno pseudo sconti sul finanziamento ossia alla fine pagheremo lo stesso tanto. mah vediamo cosa cavolo fanno.
secondo l'ultima ricostruzione hanno limato lo sconto per le auto euro 6 per incentivare ibride ed elettriche che costano ancora troppo

qandrav

beh nel tuo caso l'auto va benissimo, poi comunque fai solo 6 km al giorno quindi inquini praticamente zero

Giacomo

Vedi il problema è più banale e nello stesso tempo più profondo. Ormai è dal 1999 che ogni anni versiamo soldi in Italia per “salvarla”. Hai mai visto qualcuno pagare gli errori commessi in Alitalia? Amministratori, cda..... nessuno è mai stato responsabile per i miliardi bruciati. Per non parlare della banca di Bari, mps, banda Etruria ecc... Eppure io penso che tutti i miliardi che lo stato italiano ha utilizzato per “arginare” gli errori commessi dai privati....potevano essere utilizzati per abbassare le tasse e far crescere i consumi.
Se non si abbassano le tasse non si ripartirà mai! Non attrai investitori esteri e non fai ripartire i consumi. L’Italia sarà destinata ad andare sempre peggio.

Murtagh92

Facendo i 20 a litro per 400km servirebbero 20litri. Per il prezzo della benzina (1.35) fa sicuramente più dei miei 20€ di GPL. Per pareggiare i miei consumi in città ci vuole una plug in o un'altra GPL... E sicuramente non prendi nessuna delle due a 11k

Vae Victis

La Panda ibrida supera 20 km con un litro, quindi beve molto meno della tua C3. Non esagerare con le esagerazioni.

Murtagh92

Certo, spendo 11k€ per comprare un'auto che consuma più della mia acquistata 8 anni fa. Ma per piacere...

simone

Verissimo... ma il costo sociale della gente per strada poi che non ha un lavoro... è quello il problema.. se tu chiudessi e perdessi i soldi solo tu a nessuno fott,erebbe un c4zzo..

Vae Victis

Costa tantissimo l'assicurazione. Al massimo la puoi fare i primi 2 anni, ma poi..

Vae Victis

Il rischio c'è, infatti è sempre meglio prendere auto economiche. Non bisogna esagerare con la spesa.

Vae Victis

Non ti obbliga nessuno a comprare una Plugin.
Prendi un auto normale e i prezzi sono normali.
La Panda mild-hybrid è in offerta a 11 mila Euro.

Vae Victis

L'auto elettrica necessita di batterie. Centinaia di kg di inquinanti batterie. Produrle è un grande costo sia economico che ambientale. Costano oggi e costeranno anche tra 10 anni.
La manutenzione di un auto a benzina è insignificante, quindi è impossibile che quelle elettriche costino meno. Anzi, se ti si rovina la batteria dopo 8 anni voglio vedere quanto spendi a rimpiazzarla.

Alex

Lavoro a 3km da casa, potrei andare tranquillamente in bici. Ma credimi c’è da cacarsi addosso. Tutti che corrono come matti, cellulari in mano, ti fanno il pelo. Uomini e donne uguale. Macchina tutta la vita.

Alex

Siamo tanti che aspettiamo gli incentivi per comprare una macchina. Speriamo che dopo non aumentino i prezzi iniziali di vendita

Giacomo

E dove sta scritto che io devo pagare per un tuo errore commerciale? Se non sai stare sul mercato o ti mangi troppi soldi non devo io essere a ripagarti! Perché saremo noi a ripagare tutto con le tasse. Qualcuno deve essere lasciato fallire altrimenti siamo buoni tutti a fare gli spendaccioni.

Developer

certo non é il top come qualitá ma sinceramente se funziona questo tce 100cv turbo gpl(motorizzazione 2020 che porta upgrade rispetto al vecchio) é quasi meglio di un usato a benzina. vediamo se é vero questo incentivo sennó un usato di max 4anni o un km0 a benzina sui 8-10euro..la noia é andare in giro a vederle e controllarle

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025

Auto elettrica fa rima con casa e indipendenza energetica | Un caffè con Silla