
01 Luglio 2020
Il debutto della berlina elettrica Lucid Air è stato rimandato a causa dell'emergenza sanitaria. Tuttavia il suo sviluppo non si è certamente fermato. Il costruttore Lucid Motors ha condiviso un video che vede protagonista l'auto durante i duri test invernali sulla neve che si sono svolti nel Minnesota. Tutte le nuove autovetture devono sottostare a queste rigide prove che consentono ai progettisti di poter valutare il loro comportamento in condizioni ambientali critiche.
E per le auto elettriche questi test sono ancora più importanti visto che viene valutato il funzionamento della batteria e dei motori elettrici a basse temperature. Inoltre, i tecnici possono studiare pure i comportamenti dinamici dei loro modelli e in particolare analizzare il controllo della trazione, i freni e tutti gli eventuali sistemi di sicurezza presenti. Per ogni costruttore l'obiettivo finale è quello di proporre un'auto in grado di essere sicura in ogni condizione ambientale.
Il video in questione permette ancora una volta di apprezzare la berlina elettrica in azione. Davvero un peccato che per scoprire la versione finale si debba attendere ancora un po' di tempo. La Lucid Air, di recente, era stata protagonista pure di un video in cui affrontava un lungo viaggio di oltre 600 Km con una singola ricarica. Questo modello nasce per contrapporsi alla Tesla Model S, dunque, si tratta di una berlina estremamente lussuosa ma anche in grado di offrire sportività e una lunga autonomia. L'auto può essere già prenotata, anche in Italia.
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025
Commenti
Visto che ha suscitato la mia curiosità ho chiesto a Google. La vettura è stata presentata la prima volte nel mese di dicembre del 2016 ... diciamo che se la stanno prendendo comoda.
Eh va bene la promozione, ma di un qualcosa già pronto almeno, funzionante.
Per il mondo auto non si possono fare le campagne alla kickstarter (secondo me).
Inoltre una campagna così lunga alla fine potrebbe per assurdo stufare o addirittura diventare già vecchia prima della vendita.
È già successo con auto tradizionali, vedi la Alfa Romeo Tonale..presentata al salone e poi non si capisce ancora quando verrà venduta esattamente...tra poco sarà già nata vecchia (secondo me), parlo da appassionato Alfa Romeo, brava coi prodotti, ma non col marketing
no certo, ma di solito non si pubblicizza un prodotto che ancora non è nemmeno finito... perché nel corso dello sviluppo potrebbero venir fuori problemi non previsti sia tecnici che di budget...
È normale, i produttori "comuni" non lo fanno perché loro semplicemente aggiornano le auto già esistenti, un'azienda nuova é costretta a suscitare interesse prima della presentazione, in modo tale da avere il massimo numero di persone a conoscenza della sua messa sul mercato
beh non e' che un auto si faccia in 2 mesi
Io vedo tanta neve
Volutamente simile a una TransAm dell'ottanta. ;)
Sono 2 anni che la stanno promuovendo o sbaglio? Dai su...sembra una presa in giro ormai...
Bella
a me piace! :)
vedremo come andrà...
beh comunque è davvero bella, poi é un’azienda americana.
ci sono i presupposti perché esca un qualcosa di interessante.