Share'nGo: stop temporaneo del servizio di car sharing elettrico a Milano

21 Febbraio 2020 25

Share'nGo, noto servizio di car sharing elettrico, ha deciso di fermare temporaneamente le attività a Milano. Lo stop, però, è stato forzato, nel senso che i motivi sono da ricondursi a cause esterne all'azienda che opera nel capoluogo lombardo già da anni. Con un breve comunicato, infatti, Share'nGo fa sapere che a seguito dell'alto numero di incidenti e soprattutto a seguito dei molteplici atti vandalici che hanno colpito le sue auto, la società ha deciso di migliorare il servizio e di rinnovare la flotta di vetture che rimarranno sempre 100% elettriche.

In particolare, la società che opera nel car sharing dal 2013 ha deciso che installerà sulle sue auto delle black box, sostanzialmente delle scatole nere, che serviranno a tutelare sia lei che i clienti da questi gravi problemi. Ma le novità non sono finite qui in quanto presto prenderanno il via i lavori di rifacimento delle colonnine di ricarica localizzate nelle Isole Digitali di Milano. Per la società, questi punti di ricarica sono fondamentali per poter offrire correttamente il servizio di car sharing e per questo si attenderà la fine di queste opere di ammodernamento prima di riprendere le attività.

Del resto, l'obiettivo di Share'nGo è quello di offrire alla città di Milano una mobilità elettrica, condivisa e sostenibile. Per i clienti che avessero scelto Milano come città di preferenza, la società ha esteso la validità dei pacchetti già acquistati al 31/12/2020. Il servizio di car sharing, si ricorda, è attivo pure nelle città di Roma e Firenze. Share'nGO aveva minacciato di lasciare l'Italia a fine 2018 a seguito dell'allora decisione da parte del Governo di non includere nell'Ecobonus i quadricicli elettrici.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo Lai

Per via delle emissioni di CO^2 (peccato che queste essendo elettriche non ne producano) , dopo 4 anni o 100000 km In genere i veicoli endotermici incominciano ad aumentare sensibilmente le emissioni nocive.

piero

avrà bevuto una red bull

qaandrav

ah ecco grazie non mi ricordavo nemmeno sto particolare

Felipo

Punta sul turista, a mio avviso è il maggiore bacino di utenza per le bici. Il residente normalmente ne possiede una (se non gliel'hanno rubata :) ).
Firenze essendo "compatta" e avendo dunque un'alta densità di turisti, potrebbe essere la migliore soluzione.

Vlad

tra poco partirò con un mvp della mia startup in ambito mobility as a service.

a tal proposito pensi sia piu interessante un lancio su firenze , oppure su bologna, milano ?

Choz Chozzy

A Modena hanno sospeso il servizio poco dopo la polemica per gli incentivi, non sono più tornati...

Bauscia

Io penso che la verità sia un altra.
Le auto di sharengo sono pessime, aria condizionata che non funziona e aria calda che parte dopo mezz'ora che sei a bordo.
Le trovi sempre sfondate ma spesso e volentieri si capisce che sono danni meccanici.

Mi sembra strano che solo loro siano afflitti dal problema.

Forse dovrebbero portare delle vere auto elettriche su strada, non quei caddy da golf con la capote.

Felipo

Anche a Firenze ho visto disastri sulle Mobike, una vergogna

Cri85

A Milano c'è solo la più alta qualtà.
Guarda che altitudini che raggiunge.
https://uploads.disquscdn.c...

Luca_87

Vivo a Milano da un paio d’anni e mi sono sempre chiesto come potessero sopravvivere, le loro auto si trovano quasi in ogni angolo demolite, bruciate e distrutte.. Mi dispiace perché questo è solo il risultato dell’inciviltà e dell’ignoranza, una città come Milano dovrebbe solo ringraziare per la quantità di servizi offerti..

Nix87

La maggior parte sono ragazzini che per farsi notare o per gioco(??) vandalizzano questi servizi come se nulla fosse, ofo ad esempio é scappata. Ma sono stato testimone di questi atti vandalici con 6/7 ragazzini intenti a saltare su una ofo per distruggerla, comunque ne ho viste un bel po' in giro completamente distrutte. Credo che bisogna aumentare le pene per questi atti e soprattutto il carcere, anche per pochi mesi, va fatto!!

Nix87

Come hai ragione, ho usato qualche volta gli altri servizi, drive Now, enjoy e c2g...beh alcuni avevano lasciato le auto in modo schifoso...con cenere e mozziconi di sigaretta in giro per l auto. Ma le sharengo sono quelle prese più di mira, dai giovani, ne ho viste alcune completamente distrutte.
Ma anche il servizio bici ofo ha fatto una brutta fine con orde di ragazzini intenti a prenderle e distruggerle nei vari parchi di Milano...Adesso che non c'è più il servizio saranno contenti.

Felipo

Dati del tipo: "gli italiani sono degli incivili"?

Felipo

Siamo un paese da 4° mondo per quanto riguarda ad educazione civica, c'è poco da fare.

Everything in its right place.

Se avessi una vaga idea di quanto valgano i dati degli utenti dei costi delle compagnie di noleggio e degli utili (ahahah) che fanno non diresti ste scemenze.

Everything in its right place.

Su sharen'go ti davano un bonus in minuti se mettevi una macchina in carica al termine del noleggio.

Alex Neko

Non abitando a Milano non so la situazione di questa compagnia.
Ma in Italia ci vorrebbero pene piu' forti per i vandali.

Alcune persone godono all'orgasmo nel distruggere e vandalizzare le cose altrui,
o pensano le ragazze dicono che Figo quello come distrugge i giochi per bambini, o come mi eccita quando butti una bici nel fiume????

Alex Neko

Te la detto tuo Cugggino?
Qualcuno a messo in giro questa voce per le biciclette, per vedere i flussi di traffico ciclabile

Ma basta chiedere a Google o Here come si muovono gli utenti.

Ora senza sapere nulla di ShareNgo, una qualsiasi societa di noleggio, deve studiare i flussi dei clienti per piazzare le macchine dove servono (o bici o scooter...) e quante

Clavicola

Non è un paese per povery

qaandrav

sarebbe da chiedere al comune direttamente...

qaandrav

probabilmente per non avere auto "vecchie" circolanti, ma ne so quanto te

Clavicola

Com'è che impone limiti di longevità?

Desmond Hume

"milano richiede che le auto sharing non abbiano più di quattro anni"

in base a quale principio?

qaandrav

Già da qualche giorno è sospeso, semplicemente stamane hanno inviato le email...

Comunque milano richiede che le auto sharing non abbiano più di quattro anni quindi alcuni veicoli ZD non potranno più essere usati; e in più i conti di sharengo non sono purtroppo molto rosei quindi ho il timore che se ne andranno anche da milano :(

rifacimento delle colonnine di ricarica
ecco a proposito, ma come funziona? cioè chi va a staccare le auto e rimetterle in circolazione? dipendenti sharengo?
chiedo questo perché è frustrante non trovarne disponibili e poi vederne 10 in carica a Lambrate (di cui almeno una sicuramente carica)

momentarybliss

Ho letto un servizio su questi servizi di sharing in cui viene evidenziato che buona parte dei guadagni di queste compagnie derivano dalla vendita dei dati degli utenti registrati. Ci risiamo ...

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort

Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video

Euro 7 ufficiale: lo stringente standard in vigore per le auto da luglio 2025