Lyft acquisisce Freenow. Accordo per 175 milioni di euro e nuovi obiettivi comuni
Lyft annuncia di aver comprato Freenow: ecco cosa cambia per i servizi offerti dalle due aziende.

Lyft, una delle principali piattaforme di mobilità, ha recentemente annunciato di aver firmato un accordo per l'acquisizione di Freenow, leader nel mercato europeo delle app di mobilità con il servizio taxi centralmente posizionato nell'offerta, da BMW Group e Mercedes-Benz Mobility, per un valore complessivo di circa 175 milioni di euro con la liquidità aziendale disponibile. Freenow continuerà a operare come di consueto, mantenendo leadership, personale attuale e presenza in 9 Paesi e oltre 150 città, tra cui Italia, Germania, Spagna e Francia. Il completamento dell’operazione è previsto per la seconda metà del 2025, subordinato a specifiche condizioni.
Lyft ha scelto Freenow come partner strategico per espandersi oltre il Nord America, raddoppiare il mercato potenziale (superando i 300 miliardi di viaggi annui) e incrementare di circa 1 miliardo di euro le Prenotazioni Lorde Annue. L’accordo mira a diversificare le entrate e a rafforzare gli obiettivi di crescita a lungo termine, migliorando al contempo l’esperienza per tassisti e passeggeri.
Freenow porta con sé una profonda e radicata esperienza nel settore europeo dei taxi, grazie anche all'impiego di tecnologie avanzate per la gestione delle flotte e solide relazioni con gli enti locali. Lyft, invece, offre un’esperienza d’uso avanzata e funzionalità pensate per rispondere alle esigenze degli utenti. Il suo modello di business si integra perfettamente con quello di Freenow: insieme, le due realtà serviranno oltre 50 milioni di passeggeri ogni anno, puntando a migliorare il servizio, ottimizzare la gestione delle flotte e creare nuove opportunità per partner attuali e futuri.
Il mercato europeo dei taxi è solido e in espansione. Sebbene circa la metà delle prenotazioni avvenga ancora offline, cresce l’interesse verso le soluzioni digitali. Freenow è ben posizionata per sfruttare questo trend, essendo già leader nel settore taxi in città come Dublino, Londra, Atene, Berlino, Barcellona, Madrid e Amburgo. Nel 2024, i taxi hanno generato circa il 90% delle Prenotazioni Lorde dell’azienda, confermandosi come elemento centrale della sua attività.
Questa acquisizione si inserisce perfettamente nella strategia di Lyft, orientata a una gestione attenta del capitale e focalizzata su opportunità di crescita ad alto potenziale, sempre con il cliente al centro. L’annuncio arriva dopo un 2024 da record per l’azienda, caratterizzato da prestazioni di servizio ai vertici del settore nel quarto trimestre, massimi storici nelle prenotazioni lorde, redditività secondo i principi GAAP e flussi di cassa eccezionali.
Anche se nell’immediato l’esperienza utente non subirà cambiamenti, sono in arrivo nuovi vantaggi sia per i tassisti che per i passeggeri. I conducenti, in molti mercati, potranno beneficiare di una maggiore trasparenza sui guadagni, con dati in tempo reale su incentivi e fasce orarie più redditizie. I passeggeri, invece, potranno contare su tariffe più uniformi, collegamenti più rapidi con i tassisti e nuove opzioni di trasporto. Inoltre, le due aziende collaboreranno per integrare le rispettive piattaforme, permettendo agli utenti di utilizzare entrambe le app in modo fluido, sia in Europa che in Nord America.