Leapmotor C10 Range Extended EV arriva in Italia, addio ansia da autonomia
Grazie alla tecnologia range extender l'autonomia non è più un problema

Molto presto vi racconteremo come va su strada. Intanto, la Leapmotor C10 Range Extended EV arriva ufficialmente sul mercato italiano per offrire un'alternativa interessante a tutti coloro che vogliono approcciare all'elettrico ma ancora temono l'ansia da autonomia. Grazie alla tecnologia range extender di Leapmotor, sarà infatti possibile arrivare a percorrere quasi 1.000 km con la batteria carica e un pieno di benzina. Il nuovo SUV di segmento D sarà disponibile nelle concessionarie dalla metà di questo mese di aprile.
LA TECNOLOGIA DI LEAPMOTOR
Rispetto al modello 100% elettrico, fuori il SUV non cambia. Le novità sono tutte sotto la carrozzeria. Il motore elettrico offre una potenza di 158 kW (215 CV) ed è alimentato da una batteria da 28,4 kWh che permette una percorrenza di 145 km. Si può ricaricare in corrente continua fino ad un potenza di 65 kW ma in alternativa, ad alimentare il powertrain ci può pensare un motore benzina di 1,5 litri con funzione di generatore. Dunque, quando la carica della batteria si sta esaurendo, il motore a combustione interna si attiva per generare elettricità, ricaricando la batteria ed estendendo l'autonomia di guida. Leapmotor parla esattamente di oltre 970 km di percorrenza totale. Insomma, stop all'ansia da autonomia.
Chi è alla guida del SUV potrà selezionare l’opzione preferita di guida grazie ai comandi rapidi della schermata principale; le modalità disponibili includono opzioni per dare priorità alla guida elettrica o migliorare la potenza erogata secondo necessità.
PREZZI
Quanto costa in Italia la nuova Leapmotor C10 Range Extended EV? 37.400 euro.
CRESCITA IN ITALIA
In Italia, Leapmotor ha attualmente una rete di circa 100 punti di vendita ed ha l’obiettivo di arrivare a 125 entro il prossimo mese di giugno. Stando a quanto racconta la casa automobilistica, nel primo trimestre del 2025 ha ottenuto nel segmento dei privati una quota BEV del 4,7%, piazzandosi al quinto posto della relativa classifica. Sempre tra i privati, quinto posto per il modello T03 con una quota del 4,6% del segmento.