Auto elettriche sotto i 25 mila euro? Ecco i principali modelli in arrivo
Ecco una selezione delle piccole e più accessibili elettriche in arrivo

Le auto elettriche più accessibili, anche se non possiamo ancora parlare davvero di "economiche", sono ancora poche ma finalmente ne sono in arrivo molte di più. Il 2025 sarà un anno importante perché inizieranno a debuttare tutta una serie di modelli proposti ad un prezzo di partenza attorno ai 25 mila euro che permetteranno di avvicinare sempre più persone alla mobilità elettrica. Nel corso dei prossimi 2 anni saranno lanciate diverse interessanti novità, ma non saranno tutte di case automobilistiche europee. Anche marchi cinesi come BYD introdurranno sul mercato modelli dal rapporto contenuti/prezzo davvero interessante.
Sul mercato sono già arrivati modelli come Citroen e-C3, FIAT Grande Panda e Leapmotor T03. Presto, arriveranno le "piccole" elettriche di marchi come Volkswagen, Dacia, Nissan, BYD e Skoda. Andiamo quindi a vedere alcuni dei principali modelli di auto elettriche in arrivo che saranno proposti ad un prezzo di partenza attorno ai 25 mila euro o inferiore.
- BYD DOLPHIN SURF
- CUPRA RAVAL
- DACIA DA 18.000 EURO
- DONGFENG BOX
- NISSAN MICRA
- RENAULT TWINGO E-TECH ELECTRIC
- SKODA EPIQ
- VOLKSWAGEN ID.1
- VOLKSWAGEN ID.2
- VOLKSWAGEN ID.2X
BYD DOLPHIN SURF
La BYD Seagull per il mercato europeo si chiamerà Dolphin Surf. Non sarà solo il nome a cambiare perché la piccola elettrica sarà aggiornata per accontentare i gusti dei clienti europei e rispettare le normative di sicurezza, in particolare quelle dei sistemi di assistenza alla guida. Da tempo sono in corso test su strada con una serie di muletti camuffati ma il debutto è oramai vicino. Si parla di maggio / giugno.
Questo modello misura 3.780 mm lunghezza x 1.715 mm larghezza x 1.540 mm altezza, con un passo di 2.500 mm. Oggi conosciamo solamente le specifiche cinesi che prevedono un motore da 55 kW alimentato da batteria con una capacità di 30,1 kWh o 38,9 kWh. autonomia, ma secondo il ciclo CLTC, di 305 km e 405 km.
Pare che per il mercato europeo possa essere utilizzato un powertrain più potente. Ne capiremo presto molto di più. Il prezzo di partenza dovrebbe aggirarsi attorno ai 20.000 euro, almeno questa era una vecchia promessa di BYD.
CUPRA RAVAL
Cupra Raval è una delle novità più importanti in arrivo della casa automobilistica spagnola. La conosciamo bene e si tratta di un'elettrica che si caratterizza per una lunghezza di circa 4 metri. Una volta sul mercato, il prezzo di partenza dovrebbe attestarsi attorno ai 25.000 euro. Deriva dal concept UrbanRebel e nel corso del tempo abbiamo visto diverse foto spia di questo modello.
Poggerà sula piattaforma MEB Entry del Gruppo Volkswagen. Per quanto riguarda i motori, al momento sappiamo solamente che il concept disponeva di un singolo motore elettrico da 166 kW / 226 CV e poteva offrire un'autonomia di 440 km.
DACIA DA 18.000 EURO
Per il momento non ha ancora un nome ufficiale. Sappiamo che arriverà entro 2 anni, verosimilmente entro la fine del 2026 o l'inizio del 2027 e poggerà sulla medesima piattaforma della nuova Renault Twingo E-Tech Electric. Dovrebbe avere una lunghezza compresa tra 3,6 e 3,8 metri. Il design dovrebbe rispecchiare quello degli ultimi modelli della casa automobilistica. Di lei di certo sappiamo che una volta sul mercato sarà proposta ad un prezzo di 18.000 euro. Sulla carta, dovrebbe andare progressivamente a sostituire la Dacia Spring.
DONGFENG BOX
Per il momento ha debuttato al Salone di Torino 2024 ma sappiamo che in futuro dovrebbe arrivare sul mercato. Si tratta di un'elettrica di circa 4 metri di lunghezza che per caratteristiche è perfetta soprattutto per la città dove entrerà in concorrenza con modelli del calibro della Citroen e-C3 e della nuova FIAT Grande Panda.
Dongfeng Box può contare su di un motore elettrico da 70 kW e 160 Nm di coppia. La velocità massima è limitata a 140 km/h. Percorrenza compresa tra 330 km e 430 km. Nei Paesi del Vecchio Continente dove sono iniziati gli ordini, Dongfeng Box si può acquistare attorno ai 22-23 mila euro.
NISSAN MICRA
Per il momento la chiamiamo Micra. Sappiamo che Nissan sta lavorando ad una piccola elettrica derivata strettamente dalla nuova Renault 5 anche se ovviamente disporrà di un look dedicato. In passato la casa automobilistica aveva condiviso una serie di render che mostravano il possibile aspetto di questa vettura. Data la parentale con il modello francese, i powertrain potrebbero essere gli stessi.
Sarà uno dei cinque modelli completamente elettrici che il marchio prevede di lanciare in Europa entro il 2026, insieme alla nuova Leaf e alla Juke di prossima generazione. Non rimane, quindi, che attendere novità sull'arrivo di questo modello.
RENAULT TWINGO E-TECH ELECTRIC
I prototipi sono già stati svelati dalla casa Francese. Abbiamo visto anche come saranno gli interni. Il look riprende quello della Twingo del passato ma il nuovo modello è pensato per essere particolarmente efficiente. Lunga circa 3.750 mm, sarà il modello entry level della gamma elettrica della casa automobilistica francese. Delle caratteristiche tecniche sappiamo ancora pochino ma l'aspetto importante sarà il prezzo.
Infatti, la nuova city car elettrica francese sarà proposta ad un prezzo di partenza di 20.000 euro. Renault crede molto in questo progetto e si attendere da questo modello numeri importanti.
SKODA EPIQ
Skoda Epiq è un nuovo B-SUV elettrico che arriverà nel 2025 e sarà proposto sul mercato ad un prezzo di partenza di circa 25.000 euro. La casa automobilistica ha già condiviso in passato dei render di un concept che anticipano le forme del modello di serie. Sarà lungo circa 4,1 metri e potrà contare su oltre 400 km di autonomia. Nonostante le dimensioni compatte, offrirà molto spazio a bordo. La casa automobilistica parla di una capacità di carico fino a 490 litri. Poggerà sulla piattaforma MEB Entry del Gruppo Volkswagen. Sui powertrain al momento non ci sono informazioni precise.
VOLKSWAGEN ID.1
Anticipato dal concept ID. EVERY1, il modello di serie arriverà nel 2027 e sarà proposto ad un prezzo attorno ai 20.000 euro. Il concept misura 3.880 mm lunghezza x 1.816 mm larghezza x 1.490 mm altezza e le dimensioni della vettura di serie non dovrebbero differire di molto. Può essere considerata come l'erede spirituale della Volkswagen e-UP.
Volkswagen ha fornito pure alcune prime informazioni sul powertrain di cui è dotato il concept ID. EVERY1. Il motore è in grado di erogare 70 kW (95 CV) ed è alimentato da una batteria (capacità non comunicata) in grado di offrire un'autonomia di almeno 250 km, non molto ma più che sufficiente per i tipici utilizzi per cui è pensata questa vettura. La velocità massima raggiunge i 130 km/h.
VOLKSWAGEN ID.2
Nel 2026 arriverà la Volkswagen D.2, versione di serie del concept Volkswagen ID. 2all visto in passato. Da un certo punto di vista può essere visto come l'alternativa elettrica alla Polo. L'auto poggerà sulla piattaforma MEB Entry e parlando del powertrain, per il momento sappiamo solamente che il concept può contare di un motore da 166 kW (226 CV) alimentato da una batteria in grado di offrire circa 450 km di autonomia (WLTP). Il modello di serie è probabile che sarà proposto in diverse versioni. Il prezzo di partenza sarà di 25.000 euro.
VOLKSWAGEN ID.2X
Il debutto del concept è atteso al Salone di Monaco 2025. Per il momento sappiamo solamente che si tratterà della versione crossover della ID.2. Possiamo pensarla come come l'erede elettrica della T-Cross. La piattaforma utilizzata sarà la MEB Entry, base di tutte le "piccole" elettriche del Gruppo Volkswagen. La lunghezza dovrebbe attestarsi attorno ai 4,1 m.