Cerca

Leapmotor C10 REEV, quasi 1.000 km con il range extender. Stop ansia da autonomia

Il SUV con range extender sta arrivando nelle concessionarie italiane

Leapmotor C10 REEV, quasi 1.000 km con il range extender. Stop ansia da autonomia
Vai ai commenti 39
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 18 mar 2025

Se l'elettrico crea ancora ansia da autonomia, si stanno affacciando sul mercato modelli range extender, cioè dotati di una batteria più piccola che però è alimentata anche attraverso un motore endotermico utilizzato solamente come generatore. In questo modo è possibile allungare la percorrenza senza temere di non riuscire a trovare in tempo una colonnina. Per andare avanti basta infatti fare un pieno di benzina. Leapmotor ha voluto introdurre anche sul mercato europeo un modello dotato della tecnologia REEV (Range Extender Electric Vehicle) su cui punta molto. Si chiama Leapmotor C10 REEV ed è sostanzialmente la versione range extender del SUV elettrico già venduto in alcuni Paesi europei tra cui l'Italia.

Questo modello modello è già ordinabile dall'inizio dell'anno e sta per arrivare nelle concessionarie. Adesso è arrivato pure qualche dettaglio in più.

QUASI 1.000 KM DI AUTONOMIA COMBINATA

L'aspetto della versione REEV del SUV è sostanzialmente identico a quello del modello 100% elettrico. Anche i contenuti sono i medesimi. Leapmotor C10 REEV misura 4.739 mm lunghezza x 1.900 mm larghezza x 1.680 mm altezza, con un passo di 2.825 mm. Il bagagliaio propone una capacità di 370 litri che può salire a 835 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.

Il motore elettrico non cambia rispetto a quello della C10 ed è in grado di erogare 158 kW (215 CV) e 320 Nm di coppia. In questo caso, però, la batteria è più piccola e presenta una capacità di 28,4 kWh (145 km di autonomia WLTP in elettrico). L'accumulatore può ovviamente essere ricaricato in maniera classica dalle colonnine in corrente alternata e continua (fino a 65 kW), oppure può essere alimentato dal sistema range extender, un motore benzina di 1,5 litri di cilindrata. In questo modo, con un pieno di energia e di benzina è possibile arrivare a disporre di un'autonomia complessiva di quasi 1.000 km (950-970 km per la precisione). Insomma, stop all'ansia da autonomia.

La casa automobilistica cinese che fa parte del Gruppo Stellantis racconta che il SUV è dotato di un "sistema range extender, con un sistema di generazione ad alta efficienza, che raggiunge un’efficienza del 96,5%". Grazie a tale configurazione il veicolo riduce il peso di 8 kg e garantisce performance ottimali sia in termini di consumo di carburante che di conversione di energia. Il SUV "dà la priorità alle prestazioni NVH (Noise, Vibration, and Harshness), con innovazioni come gli anelli del pistone rivestiti in carbonio simili al diamante, e i diametri dei cuscinetti ottimizzati, per un'esperienza di guida fluida e silenziosa".

Chi si metterà alla guida della Leapmotor C10 REEV avrà a disposizione diverse modalità di guida per ottimizzare le prestazioni oppure i consumi in base alle esigenze. Con questa tecnologia, la casa automobilistica punta quindi ad offrire una soluzione che possa soddisfare le diverse necessità dei consumatori.

PREZZI E OFFERTA LANCIO

Quanto costa la nuova Leapmotor C10 REEV in Italia? Il prezzo è di 37.400 euro. La casa automobilistica ha previsto anche un'offerta di lancio con finanziamento che permette di avere il SUV con rate da 199 euro al mese. Questi i dettagli.

Finanziamento LeapValue su C10 REEV: Prezzo Listino (IVA e messa su strada incluse, IPT, kit sicurezza + contributo PFU e bollo su dichiarazione di conformità esclusi) 37.400 euro. Prezzo Promo 33.900 euro Anticipo 8.371 euro – Importo Totale del Credito 25.799,76 euro. L'offerta include il servizio Identicar 12 mesi di 271 euro. Importo Totale Dovuto 29.285,89 euro composto da: Importo Totale del Credito, spese di istruttoria 395 euro, Interessi 2.899,64 euro, spese di incasso mensili 3,5 euro, imposta sostitutiva sul contratto da addebitare sulla prima rata di 65,49 euro. Tale importo è da restituirsi in n° 36 rate come segue: n° 35 rate da 199 euro e una Rata Finale Residua (pari al Valore Garantito Futuro) 22.255,4 euro incluse spese di incasso mensili di 3,5 euro. Spese invio rendiconto periodico cartaceo: 0 euro /anno. TAN (fisso) 3,99%, TAEG 5,38%. Solo in caso di restituzione e/o sostituzione del veicolo alla scadenza contrattualmente prevista, verrà addebitato un costo pari a 0,1 euro/ km ove il veicolo abbia superato il chilometraggio massimo di 30.000 km.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento