Cerca

Quasi il 96% delle auto immatricolate in Norvegia a gennaio erano elettriche

Sempre più vicino il traguardo del 100% elettrico

Quasi il 96% delle auto immatricolate in Norvegia a gennaio erano elettriche
Vai ai commenti 232
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 feb 2025

Quasi il 96% (95,8% per la precisione) delle nuove auto immatricolate in Norvegia a gennaio 2025 erano elettriche, una percentuale senza pari al mondo e vicina all'obiettivo del Paese di vendere solo veicoli a zero emissioni a partire da quest'anno. Non è un mistero che questo mercato sia considerato da tempo il "paradiso" per le BEV grazie ad una serie di misure che permettono di spingere sulla loro vendita.

Più nello specifico, delle 9.343 nuove autovetture immatricolate a gennaio, 8.954 erano elettriche. Nello stesso periodo del 2024, la quota di auto elettriche era del 92%. Solberg Thorsen, responsabile della Norwegian Road Federation, ha commentato così questo risultato:

È un incremento positivo e ci porta nella giusta direzione. Ma crediamo che sia troppo presto per dire che l'obiettivo è stato raggiunto, come ha affermato la NAF la scorsa settimana. Per il 2025 l'obiettivo è avere auto elettriche al 100%. Le percentuali definitive potrebbero essere lontane ed è ancora troppo presto per trarre conclusioni. Solo negli ultimi cinque giorni di gennaio, la quota di auto elettriche è in realtà leggermente diminuita e alcune centinaia di persone hanno scelto un'auto diesel o a benzina.

I MODELLI PIÙ VENDUTI

95,8% di quota per le elettriche. Abbiamo poi 1,5% per il diesel, 1,3% per le ibride a benzina, 1% per le Plug-in a benzina e 0,4% per le auto a benzina. Per le Plug-in diesel una sola vettura immatricolata. I modelli più venduti in Norvegia a gennaio 2025? Ecco la top 10.

  • Toyota bZ4X: 1.188
  • Volkswagen ID.4: 830
  • Nissan Ariya: 544
  • Volkswagen ID.3: 537
  • Volkswagen ID.7: 490
  • Tesla Model Y: 361
  • Tesla Model 3: 324
  • Skoda Enyaq: 271
  • BMW i4: 243
  • Ford Explorer elettrica: 221

A quanto pare, per trovare il primo modello non elettrico, bisogna scendere alla posizione numero 34. Per quanto riguarda i mezzi commerciali, a gennaio 2025 sono stati immatricolati 1.703 nuovi furgoni, il 22% in più rispetto a gennaio 2024. Di questi, 753 erano elettrici. Si tratta di una quota del 44%, rispetto al 37% di gennaio dell'anno scorso. La quota del diesel si è attestata al 54%.

SCENARIO DIFFICILE DA REPLICARE

Le condizioni del mercato della Norvegia permettono di spingere molto sulla diffusione delle BEV ma sono difficili se non impossibili da replicare altrove. Ne abbiamo parlato più volte in passato. In questo Paese il Governo propone forti incentivi oltre a vantaggi fiscali nello scegliere un'auto elettrica. Per esempio, chi acquista una BEV è esente dall'IVA del 25% e non deve pagare le tasse di immatricolazione. Oltre a tutto questo, ci sono ulteriori vantaggi come parcheggi gratuiti in molte aree. Inoltre, non possiamo non ricordare che in questo Paese, la rete di ricarica è particolarmente sviluppata.

La ricchezza della Norvegia consente, dunque, di investire nella diffusione della mobilità elettrica, cosa che altri Stati non possono permettersi di fare.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento