Cerca

Il futuro della mobilità sostenibile, l'impegno di Volkswagen per l'energia verde

Volkswagen rinnova l'impegno nell'espansione delle energie rinnovabili in Europa

Il futuro della mobilità sostenibile, l'impegno di Volkswagen per l'energia verde
Vai ai commenti 11
Linda Brunelli
Linda Brunelli
Pubblicato il 27 gen 2025

Abbiamo parlato a più riprese dell’impegno di Volkswagen nell’adozione su larga scala delle energie rinnovabili in Europa. Dopo la notizia dell’iniziativa Oxygen Area, progetto pilota focalizzato sul miglioramento della qualità dell’aria, il gruppo annuncia che ha in programma di intensificare l’applicazione delle rinnovabili ogni anno, in linea con lo sviluppo delle vendite dei modelli ID.

Andreas Walingen, CSO e Head of Strategy del marchio Volkswagen, dichiara che: 

Attraverso lo sviluppo su larga scala di parchi eolici e solari europei, intendiamo sostenere i nostri Clienti nei loro sforzi per utilizzare sempre i loro veicoli ID. a zero emissioni nette di carbonio. Questo dimostra che il nostro impegno per la sostenibilità va oltre l'elettrificazione dei veicoli. 

L’IMPEGNO DI VOLKSWAGEN

Al momento, il gruppo automobilistico è impegnato in un totale di 26 progetti che riguardano le energie rinnovabili in nove Paesi europei. In particolare, l’azienda possiede un parco solare nel nord del Portogallo che produce oltre 60 GWh all’anno e un parco eolico in Svezia, di cui Volkswagen è padrona del 70%, che produce 1.000 GWh di elettricità all’anno.

Inoltre, oltre agli impianti appena elencati (i più grandi che possiede il gruppo), supporta altri 18 impianti fotovoltaici e 8 parchi eolici in Spagna, Svezia, Finlandia, Portogallo, Regno Unito, Germania, Italia, Paesi Bassi, e Polonia. Nel 2024 i progetti hanno generato 1,1 TWh di energia pulita, che corrisponde al fabbisogno annuo di circa 300.000 famiglie o al fabbisogno di elettricità della flotta Volkswagen ID. sulle strade europee attualmente non coperte da energia rinnovabile. 

La decarbonizzazione della mobilità elettrica è un processo graduale. Nonostante il potenziale delle auto elettriche, una quota significativa dell'energia utilizzata per la ricarica proviene ancora da fonti fossili. In questo contesto, Volkswagen sta lavorando per invertire questa tendenza, puntando a una completa decarbonizzazione entro i prossimi 10 anni. Grazie a investimenti in energia rinnovabile, i veicoli ID. potranno contribuire in modo sempre più efficace alla riduzione delle emissioni.

RIDUZIONE DELL’IMPRONTA DI CARBONIO

Volkswagen ha condotto analisi del ciclo di vita per valutare il potenziale risparmio di CO2 dei veicoli elettrici. Da queste analisi è emerso che i conducenti possono ridurre significativamente l’impatto ambientale scegliendo energia rinnovabile per la ricarica. Ad esempio, l'ID.4 Pro confrontata con un modello diesel equivalente mostra un'impronta di carbonio inferiore del 25% su 200.000 km.

Con una ricarica costante tramite energia verde, questa riduzione sale al 50%. Nonostante le emissioni inizialmente più alte durante la produzione, la differenza viene compensata entro 66.000 km con energia verde e 97.000 km con il mix energetico convenzionale dell'UE. Inoltre, il gruppo offre oltre 750.000 punti di ricarica in Europa, inclusa la rete rapida IONITY alimentata da energia rinnovabile. 

Da maggio 2024, in Germania sarà disponibile Volkswagen Naturstrom Flex, una tariffa dinamica che segue le fluttuazioni del mercato, consentendo di ridurre i costi di ricarica domestica fino al 40% con il caricatore intelligente Elli Charger. L’impiego dell’energia rinnovabile e le nuove soluzioni di ricarica contribuiscono a rendere la mobilità elettrica più sostenibile ed economica. 

Crediti immagini Volkswagen

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento