Cerca

CES 2025, in vetrina il futuro di Honda: ecco le elettriche 0 Saloon e 0 SUV

Honda ha fornito un piccolo anticipo delle nuova gamma di auto elettriche che lancerà dal 2026

CES 2025, in vetrina il futuro di Honda: ecco le elettriche 0 Saloon e 0 SUV
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 gen 2025

Honda ha svelato al CES 2025 di Las Vegas due prototipi della 0 Series che anticipano i contenuti delle vetture di serie che ne deriveranno. Saranno elettriche e l'obiettivo della casa automobilistica giapponese è quello di lanciarle sui mercati globali a partire dal 2026. Dunque, il costruttore ha presentato Honda 0 Saloon e Honda 0 SUV.

LA GAMMA HONDA 0 SERIES

I modelli di serie che deriveranno da Honda 0 Saloon e Honda 0 SUV poggeranno su di una piattaforma tutta nuova e pensata esplicitamente per le auto elettriche. Complessivamente, la casa automobilistica intende lanciare 7 modelli entro il 2030 dotati di questa piattaforma.

Tali modelli potranno contare anche sulle ultime tecnologie che il costruttore ha sviluppato. Per esempio, disporranno di un sistema di guida autonoma di Livello 3 (qui spieghiamo i diversi Livelli della guida autonoma). Inoltre, Honda introdurrà anche ASIMO OS, un nuovo sistema operativo (OS) che sarà installato proprio a partire da queste vetture.

HONDA 0 SALOON

Questo prototipo deriva dal concept presentato da Honda in occasione del CES 2024 di Las Vegas. Lo stile ricalca sostanzialmente quello del concept dello scorso anno, con poche modifiche. La casa automobilistica fa sapere che la vettura sarà in grado di offrire tanto spazio all'interno dell'abitacolo.

Il merito sarà della nuova piattaforma dedicata. Come accennato prima, questo modello come tutti quelli della gamma 0 Series potrà contare su avanzati sistemi ADAS e su di un nuovo sistema operativo che permetterà di offrire servizi digitali avanzati. Il lancio del modello di serie della Honda 0 Saloon è previsto per il 2026 nel mercato nordamericano, mentre l’introduzione a livello globale, compresi Giappone ed Europa, avverrà successivamente. Per vedere il modello di serie sulle strade europee, bisognerà dunque attendere ancora diverso tempo.

HONDA 0 SUV

Anche questo modello deriva da un concept mostrato alla fiera di Las Vegas dello scorso anno. Come per la 0 Saloon, la casa automobilistica non ha voluto fornire informazioni sulle misure ma si dovrebbe trattare di un SUV di segmento D. Oltre alle nuove tecnologie menzionate in precedenza, il modello di serie potrà contare sulla stima ad alta precisione dell’assetto e sul controllo della stabilità basato su sensori giroscopici in 3D, gli stessi messi a punto da Honda durante lo sviluppo delle proprie tecnologie robotiche, così da garantire una dinamica di guida sempre fluida e piacevole su tutte le superfici stradali.

Quando arriverà su strada? L’introduzione del modello di serie di Honda 0 SUV è previsto nella prima metà del 2026, inizialmente nel mercato nordamericano e a seguire a livello globale, compresi Giappone ed Europa.

ADAS, SISTEMA OPERATIVO E NUOVE TECNOLOGIE

Come anticipato, i modelli della gamma 0 Series saranno dotati del nuovo sistema operativo ASIMO OS che sarà alla base dei nuovi veicoli elettrici di casa Honda. Ricordiamo che ASIMO era un robot umanoide capace di camminare autonomamente, il cui obiettivo era quello di aiutare le persone e al tempo stesso coesistere con loro nella società. Anche dopo lo stop al suo sviluppo, Honda ha continuato a investire sulle tecnologie robotiche, come quelle che analizzano e riconoscono l’ambiente circostante e che permettono il controllo autonomo del comportamento.

Dunque, combinando queste tecnologie con quelle di intelligenza avanzata, nell’ambito dell’applicazione ai veicoli della 0 Series, Honda ha sviluppato questa nuova piattaforma dedicata ai software defined vehicle (SDV). ASIMO OS si occuperà della gestione integrata delle unità di controllo elettronico (ECU) dei sistemi del veicolo, come quelli di guida automatizzata, di assistenza avanzata alla guida e dei sistemi di infotainment a bordo. Ovviamente, non mancherà il supporto agli aggiornamenti OTA.

ADAS

I modelli della Honda 0 Series saranno dotati di un sistema ADAS che consentirà di aumentare le condizioni in cui saranno disponibili l’assistenza alla guida e la guida autonoma di Livello 3. Questa espansione avrà inizio rendendo disponibile la tecnologia eyes-off nelle situazioni di traffico congestionato in autostrada, per poi continuare ad ampliarla attraverso gli aggiornamenti OTA. Quetso significa che il veicolo sarà responsabile della guida, consentendo al conducente umano di svolgere un “secondo compito” durante il tragitto, come ad esempio guardare un film o partecipare a una riunione in remoto.

SOC DEDICATO

Tra le nuove tecnologie di cui disporranno questi modelli, anche un nuovo SoC dedicato realizzato in collaborazione con Renesas Electronics Corporation (Renesas). Honda adotterà un’architettura E&E centralizzata in grado di combinare le unità responsabili del controllo dei sistemi del veicolo in un’unica centralina principale. Questa sarà il cuore del SDV e gestirà i vari sistemi del veicolo.

Per ottenere questo risultato, l’ECU necessita di un SoC che fornisca prestazioni di elaborazione superiori rispetto ai sistemi tradizionali e che riduca al minimo l’aumento del consumo energetico. Ecco cosa racconta Honda:

Per soddisfare tali requisiti, Honda e Renesas realizzeranno un sistema che utilizza chiplet multi-die per combinare la serie di SoC generici R-Car X5 di quinta generazione (Gen 5) di Renesas con un acceleratore di intelligenza artificiale ottimizzato per i software di IA sviluppato autonomamente da Honda. Grazie a questa combinazione, le due aziende mirano a sviluppare un sistema in grado di raggiungere prestazioni dell’intelligenza artificiale di altissimo livello, pari a 2.000 TOPS (Sparse), con un’efficienza energetica di 20 TOPS/W.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento