Batterie allo stato solido, il 2025 sarà un anno importante
Faranno fare un grande salato avanti alle auto elettriche ma ci vorrò ancora diverso tempo

Il Santo Graal delle auto elettriche? Molto probabilmente le batterie allo stato solido che sono viste come la tecnologia che permetterà alle BEV di poter fare un passo avanti molto importante. Maggiore densità energetica, incremento dell'autonomia e tempi di ricarica inferiori, questi sono solamente alcuni dei vantaggi che questi nuovi accumulatori dovrebbero introdurre, almeno sulla carta.
Delle batterie allo stato solido ne abbiamo parlato innumerevoli volte. Ci sono infatti diverse aziende del settore e case automobilistiche che ci stanno lavorando da anni e nel tempo abbiamo visto molti dei principali annunci. Ecco, la parola chiave è probabilmente "annunci" perché ancora non sono in commercio ed anzi ci vorrà ancora diverso tempo prima che tale tecnologia possa trovare spazio all'interno delle auto elettriche di serie.
Gli ultimi annunci sono però interessanti perché pare che lo sviluppo delle batterie allo stato solido sia arrivato ad un buon punto e che non manchi poi davvero tanto ai primi test dei prototipi su strada. Il 2025 sul fronte dello sviluppo sarà quindi molto interessante perché molti analisti si attendono un ulteriore passo avanti per arrivare a vedere questa tecnologia presto su strada e capire, così, le sue reali potenzialità.
I PROGRAMMI DI STELLANTIS, HONDA ED ALTRI…
Vediamo quindi alcuni dei programmi delle principali case automobilistiche.
Stellantis
Il Gruppo ha investito in Factorial che sta lavorando da anni su questa nuova tecnologia. A quanto pare, entro il 2026 Stellantis inizierà i test su strada con auto elettriche dotate di tali accumulatori. Una flotta di nuove Dodge Charger Daytona elettriche sarà equipaggiata con queste batterie e la sperimentazione permetterà di validare quanto realizzato da Factorial. Dunque, nel corso del 2025 dovrebbero arrivare novità importanti che racconteranno qualcosa di più sul prossimo avvio dei test su strada.
Honda
La casa automobilistica giapponese ha presentato una linea di produzione sperimentale dedicata a queste batterie. A quanto pare, la produzione pilota dovrebbe iniziare già a gennaio 2025. Comunque, poi ci vorrà tempo per affinare tali batterie e renderle pronte ad un utilizzo su auto di serie. Infatti, Honda si è data come orizzonte temporale la fine del decennio per mettere su strada le sue prime auto elettriche dotate delle batterie allo stato solido.
Toyota
Lo scorso anno, Toyota aveva affermato di essere arrivata ad una "svolta tecnologica" grazie allo sviluppo di un nuovo elettrolita maggiormente resistente. L'azienda sta attualmente lavorando per sviluppare un metodo di produzione di massa per le celle e punta ad un lancio nel 2027 o nel 2028.
Nissan
L'obiettivo annunciato in passato era di arrivare a poter disporre di queste batterie nel 2028. Attualmente la casa automobilistica sta lavorando alla fusione con Honda. Da capire se questa operazione porterà a cambiamenti nei piani di sviluppo di tale tecnologia. Comunque, stando a quanto raccontato in passato, il prossimo anno è prevista l'apertura di un impianto di produzione pilota e si prevede che il lavoro di ingegneria sulle celle sarà completato nel 2026.
Mercedes
Il costruttore tedesco ha investito in Factorial, proprio come Stellantis. A settembre era stata annunciata Solstice, una batteria allo stato solido sviluppata tra le due aziende. Ci vorrà comunque del tempo affinché sia davvero pronta. Si parla della fine del decennio.
Volkswagen
Il Gruppo tedesco sta supportando QuantumScape, una delle realtà che sta spingendo di più sullo sviluppo di questa nuova tecnologia. Stando agli ultimi annunci, lo sviluppo è giunto a buon punto. Non ci sono ancora informazioni precise ma i primi modelli dotati di questa tecnologia dovrebbero arrivare su strada entro la fine del decennio.
Questi sono solamente alcuni esempi. CATL, menzioniamo pure lei, sta lavorando a questa tecnologia da tempo e i primi lotti potrebbero essere pronti nel 2027. Ci sono poi diversi marchi cinesi che hanno fatto sapere di essere impegnati sullo sviluppo di tale tecnologia tra cui BYD e Chery.
CI VUOLE ANCORA TEMPO
Insomma, nel 2025 dovrebbero arrivare diverse novità sull'avanzamento di tutto questi progetti. Tuttavia, affinché tale tecnologia arrivi davvero per tutti, ci vorrà ancora diverso tempo. Inizialmente, infatti, le batterie allo stato solido saranno per pochi modelli. Successivamente, con il miglioramento della tecnologia e dei processi produttivi, tali accumulatori arriveranno progressivamente su di un numero crescente di vetture.
Intanto, la tecnologia delle attuali batterie sta continuando a fare importanti passi avanti sia a livello dei miglioramenti della densità energetica sia a livello della capacità di ricarica.