Cerca

Mercato auto: la Cina domina a livello globale grazie ai veicoli a nuova energia

La Cina è sempre più un figura centrale nel mercato automobilistico mondiale, favorita anche e soprattutto dalla diffusione dei veicoli a nuova energia.

Mercato auto: la Cina domina a livello globale grazie ai veicoli a nuova energia
Vai ai commenti 29
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 5 dic 2024

L'industria automobilistica cinese è sempre più forte e continua la sua crescita facendo soprattutto leva sui veicoli elettrici, vero e proprio "cavallo di Troia" che ha consentito in questi ultimi anni ai marchi del paese asiatico di farsi conoscere in tutto il mondo.

Si tratta di una tendenza che viene confermata anche dai numeri diffusi dalla China Passenger Car Association, secondo la quale il mercato cinese dei veicoli a nuova energia (elettriche + Plug-in) ha rappresentato da solo il 76% del totale dei veicoli elettrici e ibridi venduti ad ottobre a livello globale. In altre parole, il settore automobilistico cinese è così avanti nella diffusione dell'elettrificazione che ha segnato un solco probabilmente incolmabile nei confronti degli Stati Uniti e dell'Europa.

Se si guarda infatti alle cifre registrate tra gennaio e ottobre si nota che dei 14,1 milioni di veicoli a nuova energia distribuiti in tutto il mondo il 69% è stato venduto in Cina. In Europa sono stati piazzati invece 2,32 milioni di veicoli, mentre negli USA ci si è fermati a 1,28 milioni.

I DAZI LA RISPOSTA DI EUROPA E USA

La risposta a questo strapotere cinese sono i dazi imposti dagli americani e dagli europei al fine di proteggere le rispettive industrie automobilistiche.

In Europa ci si è limitati ad apportare un rincaro del 45,3% sul prezzo delle auto elettriche prodotte in Cina ed esportate alle nostre latitudini, mentre negli Stati Uniti e in Canada si è scelto di raddoppiare il prezzo applicando un rincaro del 100%, con l'aggiunta del divieto di installare software di origine cinese nei veicoli elettrici di prossima generazione.

 

LA CINA VA AVANTI PER LA SUA STRADA

Nel frattempo, il governo cinese ha deciso di raddoppiare gli incentivi riservati alle auto elettriche, così da sostenere e far crescere ulteriormente la domanda interna in un mercato in cui si assiste ad una lotta senza quartiere tra i grandi colossi locali.

Case automobilistiche come BYD, SAIC, Xpeng e i nuovi entranti come Xiaomi si sfidano infatti quasi quotidianamente a colpi di novità per guadagnare quote di mercato in un contesto tanto affollato quanto competitivo, il tutto senza mollare mai le mire espansionistiche che vedono i suddetti marchi sempre più interessanti a colonizzare l'Occidente automobilistico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento