Suv compatti sotto i 25 mila Euro? Ecco i migliori secondo la redazione di HDMotori
Ecco la nostra selezione

Il segmento dei suv compatti è uno dei più affollati e competitivi. Sono praticamente all’ordine del giorno lo sbarco nel mercato di nuovi modelli, con una presenza sempre maggiore del “made in Cina”. Oggi faremo una carrellata di quelli che secondo noi sono le migliori proposte tra i suv compatti, che non superano i 25 mila Euro come prezzo d’acquisto.
In questa lista non potevano mancare alcuni mostri sacri del segmento, come Toyota Yaris Cross e Jeep Avenger, ma anche nuovi modelli che fanno del rapporto qualità-prezzo la loro arma vincente. Prima di raccontarvi le sette protagoniste, è importante considerare come le auto ibride abbiano un listino sempre superiore rispetto un modello non elettrificato. In fase d’acquisto si andrà a spendere di più per un propulsore ibrido e moderno, ma beneficerete di consumi e costi di gestione inferiori rispetto un classico aspirato di pari potenza.
Prestate sempre attenzione ai modelli cinesi: costano poco se paragonati ai modelli europei, ma possono insorgere difficoltà in termini di assistenza e manutenzione. Ricordate sempre di informarvi sulla rete post vendita e su come si viene seguiti una volta acquistata l’auto, non date mai nulla per scontato con i brand cinesi.
TOYOTA YARIS CROSS
E’ uno dei mostri sacri di questo segmento: è compatta con i suoi 4,18 m di lunghezza, è solo full-hybrid, e con una capacità di carico che varia dai 397 ai 1097 litri di capienza è anche pratica: è la Toyota Yaris Cross. Le forme squadrate e le linee ben definite la rendono interessante a livello estetico, sia per un pubblico maschile che femminile.
A listino è presente anche una versione 4×4, ma la vera forza di questo modello sono i consumi: sia con il propulsore da 116 cavalli che con quello da 131 cavalli, si possono percorrere medie di oltre 20 chilometri ogni litro di carburante. Numeri che la rendono la scelta ideale per chi percorre tanta strada anche in città, dove i consumi salgono maggiormente e dove la Yaris da anche il meglio di se.
L’ibrido di Toyota resta una sicurezza anche in termini di affidabilità, un grande valore aggiunto rispetto la concorrenza che non ha di certo tutti questi chilometri sulle spalle. Se dovessi trovare un aspetto migliorabile della Yaris Cross sono gli interni: molto razionali e poco emozionali anche se completi di ogni dotazioni e dispositivo di assistenza alla guida. Il listino attacca a 28.600 euro ma, grazie ad una promozione attualmente in corso, il prezzo scende a 24.950 euro. Scegliere una Yaris Cross vuol dire anche parcheggiare in garage un mezzo affidabile e che mantiene alto il suo valore nel mercato dell’usato.
MG ZS
Tra i costruttori cinesi, MG è quello più radicato sia in Italia che in Europa. Questo brand, nato come Morris Garage, oggi produce auto forti di un rapporto qualità prezzo davvero competitivo. La ZS Classic è un pratico suv dalle dimensioni generose: 4,32 m di lunghezza e una capacità del bagagliaio che garantisce da un minimo di 448 fino un massimo di 1116 litri di capienza. La gamma ZS si è arricchita anche con una nuova motorizzazione ibrida: una versione elettrificata che ha fatto un notevole step in avanti rispetto la prima generazione di MG ZS.
Questo nuovo powertrain sfrutta un quattro cilindri benzina 1.5 da 102 CV, abbinato un motore elettrico da 136 CV e un secondo propulsore più piccolo che fa da generatore, per una potenza complessiva di sistema pari a 197 CV, davvero niente male. Lo stile è più moderno, gli interni mostrano materiali migliori, e con il nuovo motore l’evoluzione della specie sembra completa. Il listino ZS mette a disposizione dei clienti MG motori ibridi, aspirati, GPL oppure esclusivamente a batteria.
La versione con il 1.5 aspirato da 106 cavalli parte da 17.990 Euro, la GPL da 21.540 Euro, l’elettrica da 34.500 Euro mentre la ibrida ha un listino di 23.490 Euro che scende a 21.350 Euro grazie alla promozione attualmente in corso. Rispetto ad altri brand cinesi presenti nel mercato italiano, MG è quello che garantisce una rete di assistenza molto ben radicata lungo tutta la nostra penisola.
SKODA KAMIQ
All’interno del Gruppo Volkswagen abbiamo scelto di inserire la Skoda Kamiq. Si tratta di un modello introdotto nel 2019, che l’anno scorso ha beneficiato di un restyling che ha portato in dote una dotazione tecnologica di bordo migliore, e tanti aiuti alla guida di serie. Il listino attacca con la versione 1.0 TSI da 95 cavalli in allestimento Selection, ad un prezzo di 24.700 Euro.
Sì, è vero, siamo molto vicino alla soglia dei 25 mila ma la Kamiq è una vettura che fa della qualità costruttiva il suo punto di forza. Se siete fortunati sarà anche possibile trovare presso i concessionari più grossi, esemplari in pronta consegna o aziendali, con delle scontistiche particolarmente vantaggiose per il cliente. A bordo c’è tanto spazio per persone e bagagli, si passa da 400 a 1.395 di capienza massima, ma ha fare la differenza rispetto la concorrenza è una dotazione di bordo da segmento superiore.
Promosso anche il suo design che riesce ad essere personale senza sconfinare nel pacchiano, mentre i consumi medi per tutte le motorizzazioni si aggirano attorno ai 18-19 chilometri al litro.
JEEP AVENGER
La Jeep Avenger è una delle regine incontrastate di questa particolare lista. Fin dal 2022, anno del lancio nel mercato, questo modello è entrato nei cuori degli italiani che lo hanno subito portato in cima alla classifica delle vendite. Disponibile con motori termici, ibridi, o 100% elettrici Jeep Avenger è una dei modelli più compatti in commercio con i suoi 4,08 metri di lunghezza e soli 380 litri di capienza del vano bagagli senza reclinare i sedili posteriori.
Caratterizzata da una linea moderna, ma da vera Jeep, è un modello che fonde alla perfezione il concetto di praticità con quello di stile. Per gli amanti dell’offroad è arrivata anche la versione con la trazione integrale che permette di sporsi di fango nella massima serenità. Il suo limite è solo lo spazio a bordo: per una famiglia che partire per le vacanze con i bagagli al seguito, la Avenger è piccolina.
Attenzione anche al prezzo perché sono necessari 24.500 Euro per acquistare la motorizzazione 1.2 Turbo da 101 cavalli, in allestimento Longitude. Anche in questo caso, presso i concessionari più grandi, è possibile trovare esemplari in pronta consegna con cui fare dei buoni affari se siete flessibili su colori e accessori.
SUZUKI VITARA
Facciamo ora un salto in Giappone, con la Suzuki Vitara. La nuova generazione, introdotta nel 2015, ha reso un animale da offroad un pratico suv adatto ad un uso anche prettamente cittadino. Non potevano mancare le versioni equipaggiate con la trazione integrale che, in maniera completamente autonoma, gestisce la ripartizione della coppia tra i due assi. Grazie a questa tecnologia i terreni più impervi possono essere superati con semplicità, anche dai guidatori meno esperti, come da filosofia Suzuki.
Due le motorizzazioni disponibili: un validissimo 1.4 mild hybrid da 130 cavalli e un full-hybrid da 140 cavalli che, anche se pecca un pochino di brio, vanta percorrenze medie di 20 chilometri ogni litro di carburante. Nonostante i suoi 4,19 metri di lunghezza, la capienza minima del vano bagagli è di 362 litri che raggiungono i 1.119 litri abbassando le sedute posteriori, questa Suzuki non è una delle più spaziose della categoria.
Sia fuori che dentro è un auto semplice con una stile sobrio e molto “Zen”, senza particolari vezzi estetici. Il listino attacca a 26.400 Euro per la versione mild hybrid da 140 cavalli in allestimento Cool +, grazie però ad una promozione dedicata, si può beneficiare di uno sconto di 4.000 Euro che fa scendere il prezzo a 22.400 Euro.
DACIA DUSTER
Il primo suv alla portata di tutti è stato, senza ombra di dubbio, il Duster. Nato per essere accessibile, nel corso degli anni è cresciuto in tutto, anche nel prezzo. Oggi Dacia ha portato la dotazione di bordo e le motorizzazioni disponibili, ad livello superiore rispetto il Duster della generazione passata. Purtroppo la diretta conseguenza è stato il listino che ora parte dai 19.990 Euro per la versione GPL 1.0 Eco-G Essential, per arrivare ai 22.900 Euro della motorizzazione mild-hybrid 1.2 TCe da 130 cavalli in allestimento Expression.
Se avete necessità della trazione integrale è disponibile con la motorizzazione 1.2 TCe ad un prezzo di 25.900 Euro. La top di gamma è la full-hybrid da 140 cavalli appena introdotta, ha un costo di 26.400 Euro, ma garantisce percorrenze medie di 20 chilometri al litro. Tra i suoi punti di forza c’è l’abitabilità: 4,34 m di lunghezza garantiscono spazio per cinque persone, con una capacità di carico di 430-450 litri (la ibrida è meno spaziosa) che arriva fino a 1.500 litri. Migliorabile la qualità degli interni: sono costituiti principalmente da plastiche dure al tatto che, se fossero state ricoperte almeno in parte, avrebbero impreziosito l’intero ambiente.
DFSK GLORY 500
Sicuramente pochi di voi la conoscono, ma la DFSK Glory 500 è un pratico suv da 4.39 m di lunghezza che ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano ad un prezzo competitivo: 17.988 Euro per la versione base, e 21.588 Euro per la top di gamma con cambio automatico Cvt. Sotto il cofano un motore da 1.5 litri, 4 cilindri da 106 cavalli e soli 148 Nm di coppia. Si tratta di un propulsore che esprime poco brio, ma che può anche essere alimentato anche a GPL.
Questo brand cinese ha portato in Italia una gamma di suv che sembra proprio essere pensata per il mercato europeo e che vuole farsi strada grazie a dei prezzi molto aggressivi. DFSK non dispone ancora di una rete di vendita ed assistenza capace di rispondere alle esigenze degli automobilisti dal nord al sud d’Italia, per questo dobbiamo ancora attendere qualche anno.
Non disperate perché abbiamo visto come i cinesi abbiano la capacità di evolversi molto velocemente e di capire in fretta dove devono migliorare. La Glory 500 non farà girare le teste quando la si incontra per strada, e non ha neanche un abitacolo avveniristico, ma ha un equilibrio perfetto tra quello che costa, e quello che offre.
VIDEO