Cerca

Montezemolo: in Italia non si producono auto. Lancia poteva essere la BMW italiana

Critiche su come si è evoluta Stellantis. Oggi le fabbriche italiane sono vuote con gli operai in cassa integrazione

Montezemolo: in Italia non si producono auto. Lancia poteva essere la BMW italiana
Vai ai commenti 66
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 23 set 2024

Luca Cordero di Montezemolo non ha certo bisogno di presentazioni. Per lungo tempo ai vertici della FIAT e di Maserati, ha guidato anche la Ferrari. Inoltre, il manager italiano è stato pure al timone di Confindustria. Montezemolo più volte si è detto dispiaciuto della situazione del settore automotive italiano e, adesso, torna a dire la sua su quello che sta succedendo oggi, in occasione della mostra dedicata a Vincenzo Lancia, presso il parco Amilcare Merlo di Confindustria Cuneo.

In questa cornice, Montezemolo ha potuto anche risalire sulla Fulvia 1.6 Coupé con la quale ha corso alcune gare nei primi anni Settanta. E parlando con alcuni giornalisti della situazione molto delicata dell'industria automotive italiana, non sono mancate le polemiche.

CRITICHE A STELLANTIS

Montezemolo infila una serie di critiche su come si è evoluta Stellantis. Il manager italiano si è detto infatti molto triste dato che l'Italia non ha più di fatto una produzione di auto.

L’Italia non ha più una produzione di automobili. FIAT non c’è più, Maserati non c’è quasi più e così Lancia e Magneti Marelli e Comau. Tutti marchi ex italiani, venduti ad azionisti esteri.

Inoltre, Montezemolo aggiunge anche che in Italia abbiamo solamente fabbriche vuote e cassa integrazione.

C'è da indignarsi, ma sento solamente un silenzio assordante.

Non mancano critiche nemmeno agli industriali "timidi" di fronte a quella che per i sindacati è una fuga strategica dall’Italia imposta dal numero uno di Stellantis, Carlos Tavares.

Il marchio Lancia si produce ancora ma all’estero, forse in Spagna, sicuramente non più nel nostro Paese. Persino la Fiat Seicento, simbolo della nostra industria nel dopoguerra è prodotta in Polonia.

E parlando proprio della Lancia, con un po' di nostalgia ricordando i modelli del passato e le vittorie nel motorsport, Montezemolo sottolinea che Lancia poteva diventare la BMW italiana.

Il manager parla poi di una stagione drammatica di deindustrializzazione, ricordando come in Piemonte che ha una grande tradizione del settore auto, oggi si produca essenzialmente solo la FIAT 500e e un modello Maserati, ma solamente con numeri bassissimi. Una situazione che ha pure precise conseguenze per la filiera automotive.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento