Cerca

CUPRA Raval, in arrivo la piccola elettrica sportiva. Tutto quello che c'è da sapere

La compatta spagnola arriverà nel 2025 e sarà fondamentale per la strategia del Gruppo Volkswagen. Il prezzo partirà attorno ai 25 mila euro

CUPRA Raval, in arrivo la piccola elettrica sportiva. Tutto quello che c'è da sapere
Vai ai commenti 92
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 set 2024

Il mercato delle auto elettriche sta facendo fatica a crescere e i numeri non sono certamente positivi come abbiamo visto proprio di recente con i dati di agosto.

L'andamento potrebbe cambiare con l'arrivo di nuovi modelli più accessibili dal punto di vista economico che potrebbe spingere molte più persone ad abbracciare la mobilità elettrica. Non è un segreto, infatti, che il prezzo delle BEV sia uno dei maggiori limiti per la diffusione di queste vetture.

Il Gruppo Volkswagen, in particolare, sta lavorando da tempo al lancio di una gamma di vetture elettriche per la massa da proporre ad un prezzo di partenza attorno ai 25 mila euro. Tra i marchi del Gruppo tedesco che lanceranno una BEV più accessibile c'è CUPRA che, comunque, offrirà un modello che garantirà sempre un grande piacere di guida, come tutte le sue vetture.

CUPRA Raval è quindi molto importante per la casa automobilistica spagnola visto che nasce con l'obiettivo di avvicinare sempre più clienti alla mobilità elettrica. Si caratterizzerà per un look sportiveggiante per stizzare l'occhio ai giovani e offrirà prestazioni brillanti come tutte le CUPRA.

Deriva dalla concept car UrbanRebel. Lo sviluppo sta andando avanti e nel corso del tempo abbiamo visto diversi muletti della compatta elettrica spagnola durante le sessioni di test.

LOOK SPORTIVO PER AVVICINARE I GIOVANI

Nonostante il camuffamento, le forme dei prototipi richiamano chiaramente quelle della concept car. Il look definitivo non dovrebbe quindi essere molto diverso da quello della vettura che CUPRA aveva mostrato in passato.

La compatta elettrica spagnola poggerà sulla piattaforma MEB Entry del Gruppo Volkswagen che sarà utilizzata anche per altri modelli elettrici "accessibili" dell'azienda tedesca tra cui la Volkswagen ID.2 e la Skoda Epiq.

CUPRA Raval, lunga poco più di 4 metri, potrà contare quindi su di un look sportiveggiante con un frontale caratterizzato da fari dalle forme triangolari. Da quello che abbiamo potuto osservare, il paraurti dovrebbe essere particolarmente elaborato con ampie prese d'aria come nel concept. Dietro sarà presente anche un piccolo spoiler alla fine del tetto e un diffusore. Uno dei muletti fotografati era privo dello sportellino che copre la presa di ricarica e quindi abbiamo potuto vedere dove Cupra l'ha posizionata.

L'abitacolo offrirà tanta tecnologia a partire dalla strumentazione digitale e da un sistema infotainment caratterizzato da un ampio display centrale. Trattandosi di un modello CUPRA non dovrebbero mancare dettagli che richiamano il DNA sportivo del marchio.

Parlando del powertrain, ad oggi sappiamo che la compatta elettrica spagnola sarà in grado di offrire circa 440 km di autonomia. I dettagli tecnici precisi non si conoscono. Tuttavia, il concept offriva un'unità da 226 CV (166 kW) ed era in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi. Motorizzazione che potrebbe essere riproposta nel modello di serie, magari come versione top di gamma.

Nuova CUPRA Raval sarà costruita in Spagna all'interno dello stabilimento di Martorell. Il debutto è atteso nel 2025.

UN INVESTIMENTO MOLTO IMPORTANTE PER IL FUTURO

Il progetto è molto ambizioso. Il Gruppo Volkswagen punta molto sulla CUPRA Raval e sulle altre elettriche accessibili che saranno proposte con i marchi Volkswagen e Skoda per aumentare le sue quote nel mercato delle auto elettriche. Vista l'attuale situazione, questi modelli saranno ancora più importanti per la strategia di elettrificazione del Gruppo tedesco.

Per portare avanti questa strategia, l'azienda spagnola investirà 3 miliardi di euro nella trasformazione dello stabilimento di Martorell integrando le linee di produzione dei modelli a combustione con quelle dedicate ai nuovi modelli elettrificati.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento