Cerca

Vendite auto elettriche in Europa, agosto 2024 da dimenticare

Mese di agosto estremamente negativo per le auto elettriche con le vendite che sono crollate in Europa

Vendite auto elettriche in Europa, agosto 2024 da dimenticare
Vai ai commenti 277
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 set 2024

Il mese di agosto 2024 è stato particolarmente negativo per il mercato auto europeo. Come abbiamo visto, a livello di Unione Europea c'è stata una flessione del 18,3%. Includendo anche Regno Unito e Paesi EFTA, il mese di agosto ha chiuso con un -16,5%. Il dato più rilevante è il crollo che hanno avuto le vendite delle auto elettriche. Parliamo, sempre a livello UE, di una flessione del 43,9%, dipeso soprattutto dall'andamento estremamente negativo di Germania (-68,8%) e Francia (-33,1%) che sono i due mercati maggiori per quanto riguarda le BEV.

Guardando al cumulato, da gennaio ad agosto sono state immatricolate 902.011 nuove auto elettriche, che rappresentano il 12,6% del mercato. Si tratta di una flessione dell'8,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Volendo allargare e considerare anche Regno Unito e Paesi EFTA, nei primi 8 mesi dell'anno abbiamo 1.213.626 immatricolazioni pari ad un calo del 5,5%.

COME VANNO LE VENDITE DELLE BEV?

Vendite nei principali mercati – agosto 2024

Dei 4 più grandi mercati auto dell'UE, tutti sono in negativo ad agosto. Allargando, il Regno Unito mostra invece un segno positivo.

  • Italia: 2.399 immatricolazioni, -40,9% e quota di mercato del 3,5%
  • Francia: 13.143 immatricolazioni, -33,1% e quota di mercato del 15,3%
  • Germania: 27.024 immatricolazioni, -68,8% e quota di mercato del 13,7%
  • Spagna: 2.696 immatricolazioni, -24,8% e quota di mercato del 5,2%
  • Regno Unito: 19.113 immatricolazioni, +10,8% e quota di mercato del 22,6%
  • Mercato UE: 92.627 immatricolazioni, -43,9% e quota di mercato del 14,4%
  • Mercato UE + Regno Unito e EFTA: 125.833 immatricolazioni, -36% e quota di mercato del 16,7%

Si conferma, dunque, non solo il momento complesso per il mercato auto in generale, ben lontano dai numeri pre-pandemia e alle prese con diversi problemi, ma anche il sensibile rallentamento della domanda delle BEV. L'attuale situazione, con la transizione che non va come ipotizzato e con l'arrivo della concorrenza cinese, ha portato una parte del mondo politico e dell'industria a chiedere alla Commissione Europea di anticipare al 2025 la revisione delle regole delle emissioni di CO2 per puntare sulla neutralità tecnologica e modificare anche la scadenza del 2035 quando in Unione Europea non si potranno vendere più nuove auto endotermiche.

Le pressioni politiche stanno aumentando e presto capiremo come intende muoversi la Commissione Europea in tal senso sebbene, comunque, non sembra voler fare un passo indietro sulla scadenza del 2035.

Vendite nei principali mercati – gennaio-agosto 2024

  • Italia: 35.785 immatricolazioni, -12,3% e quota di mercato del 3,3%
  • Francia: 188.575 immatricolazioni, +8,1% e quota di mercato del 16,7%
  • Germania: 241.911 immatricolazioni, -32% e quota di mercato del 12,7%
  • Spagna: 31.665 immatricolazioni, +2,5% e quota di mercato del 4,7%
  • Regno Unito: 213.544 immatricolazioni, +10,5% e quota di mercato del 17,2%
  • Mercato UE: 902.011 immatricolazioni, -8,3% e quota di mercato del 12,6%
  • Mercato UE + Regno Unito e EFTA: 1.213.626 immatricolazioni, -5,5% e quota di mercato del 14%
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento