Cerca

Stop alle endotermiche nel 2035, la Lega pronta a dare battaglia

La Lega vuole la revoca del bando delle endotermiche del 2035. Per questo promette di dare battaglia

Stop alle endotermiche nel 2035, la Lega pronta a dare battaglia
Vai ai commenti 297
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 set 2024

Lo stop alla vendita delle nuove endotermiche in Unione Europea previsto per il 2035 continua a far discutere non solo le case automobilistiche ma pure il mondo politico. Lo abbiamo visto più volte nel corso degli ultimi mesi, con le forze politiche di alcuni Paesi che chiedevano, invece, di puntare sulla neutralità tecnologica.

Terminata la pausa estiva, con la ripresa delle attività parlamentari, la Lega, il partito guidato dal ministro Matteo Salvini, torna all'attacco contro lo stop alle endotermiche, promettendo battaglia. In una nota del partito possiamo leggere:

La Lega è pronta a chiedere la revoca del bando dei motori benzina e diesel dal 2035. Lo stop alla loro produzione sta già creando gravissimi danni all'economia europea senza alcuna certezza di ottenere miglioramenti significativi dal punto di vista ambientale. Non a caso la revoca del bando è tema di dibattito anche in Germania.

Dunque, la Lega è pronta a presentare un documento per impegnare Parlamento e Governo italiano, e analoga iniziativa sarà fatta in Europa per impegnare la Commissione UE.

Ti potrebbe interessare

VERSO IL 2035

Con il settore delle elettriche che non sta crescendo come dovuto e con il mercato auto non in salute, come stiamo vedendo in Germania e non solo, le richieste di rivedere questa scadenza si stanno moltiplicando. Va detto, comunque, che dopo la sua rielezione, Ursula von der Leyen, pur confermato la data del 2035, aveva anche affermato che per raggiungere la neutralità climatica per le auto sarà necessario un approccio tecnologicamente neutrale, in cui gli e-fuel (i carburanti sintetici) potranno svolgere un ruolo attraverso una modifica mirata del regolamento nell'ambito della revisione prevista.

Entro il 2026, dunque, potrebbero arrivare delle modifiche anche se da quello che si può leggere, la posizione della Lega sembrerebbe più rivolta verso un'abolizione completa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento