Dalla Cina all’Europa: la strategia di espansione di Xiaomi nel mercato auto
SU7 e SU7 Ultra: le supercar elettriche di Xiaomi che stanno conquistando la Cina
Il colosso tecnologico cinese Xiaomi sta facendo parlare di sé non solo per i suoi smartphone, ma anche per la sua audace incursione nel settore automobilistico. Recentemente, il CEO Lei Jun ha condiviso alcune anticipazioni sul futuro dell'azienda in questo campo, delineando una strategia ambiziosa che mira a posizionare Xiaomi tra i principali produttori di auto al mondo.
La berlina elettrica SU7, fiore all'occhiello di Xiaomi Automobile, ha già fatto scalpore sul mercato cinese. Lanciata alla fine del 2023, ha registrato oltre 50.000 ordini nei primi 27 minuti di vendita, costringendo l'azienda a potenziare rapidamente la produzione. Ma Xiaomi non si ferma qui: è in arrivo una versione ancora più potente, la SU7 Ultra, con un impressionante propulsore da 1.548 CV. Questa supercar trimotore debutterà nel primo trimestre del 2025, promettendo prestazioni da capogiro. Durante i test al Nürburgring, ha già raggiunto velocità superiori ai 350 km/h.
SI GUARDA AVANTI
Nonostante i risultati promettenti, il percorso di Xiaomi nel settore automobilistico non è privo di ostacoli. Nel secondo trimestre del 2024, la divisione auto ha registrato una perdita netta rettificata di 1,8 miliardi di RMB (circa 252 milioni di dollari). Tuttavia, le consegne della SU7 in Cina hanno raggiunto le 27.307 unità nello stesso periodo, con previsioni di crescita per la seconda metà dell'anno. L'azienda ha infatti rivisto al rialzo i suoi obiettivi di produzione, puntando a 120.000 unità annue.
Lei Jun non nasconde che Xiaomi Automobile potrebbe continuare a operare in perdita nel breve termine, una strategia volta a conquistare quote di mercato e a espandersi in Europa. L'obiettivo dichiarato è di diventare uno dei primi cinque costruttori automobilistici a livello globale, una sfida titanica per un'azienda che ha solo tre anni di esperienza nel settore.
CHINA FIRST!
Xiaomi sta tentando ciò che Apple ha solo vagheggiato: il passaggio da gigante degli smartphone a protagonista nel mercato delle auto elettriche. Mentre l'SU7 sta guadagnando terreno, Xiaomi ha già in cantiere un secondo modello, pensato per competere con la Tesla Model Y. Questo veicolo potrebbe essere la chiave per l'espansione nei mercati europei e oltre.
Per ora, tuttavia, il focus principale di Xiaomi Automobile rimane il mercato cinese. L'azienda sta consolidando la sua posizione in patria prima di lanciarsi alla conquista dei mercati internazionali. La strada per diventare un player globale nel settore automobilistico è lunga e impegnativa, ma Xiaomi sembra determinata a percorrerla con la stessa rapidità e innovazione che l'ha contraddistinta nel mondo degli smartphone.