Cerca

Pininfarina Battista Targamerica, one-off ispirata alla Ferrari Testarossa Spider

Debutto alla Monterey Car Week 2024. La supercar elettrica può quindi sempre contare su 4 motori in grado di erogare 1.900 CV (1.397 kW) e 2.340 Nm di coppia

Pininfarina Battista Targamerica, one-off ispirata alla Ferrari Testarossa Spider
Vai ai commenti 9
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 ago 2024

Automobili Pininfarina protagonista alla Monterey Car Week 2024 con una speciale one-off basata sull'hypercar elettrica Battista che già conosciamo. Fino ad ora, avevamo visto la Battista solo in versione coupé ma questo esemplare unico "perde il tetto" per trasformarsi in un modello ancora più esclusivo. Nasce così Battista Targamerica che è stata presentata all'evento The Quail di Monterey. Il nome Battista Targamerica, fa sapere l'azienda, è stato scelto insieme al cliente e richiama lo stile della carrozzeria open-top della vettura e l'America.

SU MISURA

Questa vettura è stata commissionata lo scorso anno proprio in occasione della Monterey Car Week da un collezionista che già possiede una Pininfarina Battista. Il team di progettazione ha lavorato a stretto contatto con il cliente per realizzare una vettura davvero unica che rispecchiasse tutte le sue esigenze

Molti dettagli della Battista Targamerica sono stati ispirati da una delle più famose on-off disegnate da Pininfarina: la Ferrari Testarossa Spider del 1986, creata per Gianni Agnelli per celebrare i suoi 20 anni come Presidente della Fiat. Spiega Automobili Pininfarina:

L'auto era un capolavoro di semplicità ed eleganza, proprio come la Battista Targamerica. La splendida finitura esterna argentata impreziosita da sottili dettagli blu e neri del profilo è un chiaro omaggio alla Testarossa Spider, così come le linee caratteristiche orizzontali dell'apertura posteriore del bagagliaio sulla Battista Targamerica.

Secondo l'azienda, subito dopo la presentazione alla Monterey Car Week, questo esemplare entrerà in una delle più belle collezioni private al mondo di icone rare, classiche e moderne di auto ad alte prestazioni. Per sopperire alla mancanza del tetto, Automobili Pininfarina ha ritoccato l'aerodinamica e ha effettuato alcuni interventi strutturali.

La carrozzeria si caratterizza per una combinazione di colori argento e blu. In particolare, l'esterno è realizzato in Argento Liquido, impreziosito da dettagli in Iconica Blu lungo le fiancate.  La parte inferiore dell'alettone posteriore è stata rifinita a mano da un artigiano di Automobili Pininfarina con dettagli sempre in Iconica Blu. Troviamo anche specifici cerchi in lega a 5 razze.

Pure l'abitacolo è stato personalizzato e si caratterizza per rivestimenti in pelle marrone chiaro, con volante e cruscotto in pelle nera. I poggiatesta sono su misura, con il logo 'F' Automobili Pininfarina in rilievo. Particolarità, tra i sedili è stato collocato un vado per sigari di vetro e alluminio con tanto di umidificatore, dotato di un sistema di illuminazione che cambia tonalità a seconda della modalità di guida scelta. Inoltre, per questa vettura è stato realizzato anche uno specifico set di valige rifinito nella stessa pelle marrone dei rivestimenti dell'abitacolo.

Nessuna modifica, invece, al powertrain. La supercar elettrica può quindi sempre contare su 4 motori in grado di erogare 1.900 CV (1.397 kW) e 2.340 Nm di coppia. Di conseguenza, Battista Targamerica può accelerare da 0 a 100 km/h in meno di due secondi e raggiungere una velocità massima di oltre 300 km/h.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento