Dacia Sandero: la più venduta in Europa nel primo semestre. Model Y tra le elettriche
Tesla mostra uan flessione nelle vendite complessive; bene le cinesi e il Gruppo BMW nel mercato delle elettriche

Dacia Sandero è la vettura più venduta in Europa nei primi 6 mesi del 2024. Tesla Model Y, è invece, la più venduta tra le elettriche. Questo è quanto risulta da un nuovo rapporto di Jato Dynamics che ha scattato una fotografia del mercato auto europeo del primo semestre dell'anno.
Secondo i dati comunicati, da gennaio a giugno le immatricolazioni complessive sono aumentate del 4,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. In termini di volume, siamo passati da 6.559.213 vetture nel primo semestre del 2023 a 6.847.842 unità nel 2024. Tuttavia, contestualmente, il rapporto evidenzia un rallentamento della domanda di vetture elettriche in Europa.
Felipe Munoz, analista globale presso JATO Dynamics, sui dati del primo semestre ha commentato:
La crescita dell'Europa sta diventando più moderata, ancora lontana dai livelli visti prima della pandemia a causa di un ambiente operativo più complesso, tra cui normative sulle emissioni, aumento dei prezzi dei veicoli e barriere che si frappongono all'adozione di auto elettriche. Dalla carenza di semiconduttori, i veicoli elettrici sono stati il principale motore della crescita. È quindi fondamentale che nei prossimi 6 mesi il settore faccia tutto il possibile per dissipare l'incertezza che circonda il mercato dei veicoli elettrici, incluso il modo in cui le tariffe UE sulle auto elettriche importate dalla Cina influenzeranno l'accessibilità economica di queste vetture.
AUTO ELETTRICHE: BENE BMW E MARCHI CINESI
Nel periodo gennaio-giugno 2024, le immatricolazioni di auto elettriche dei marchi cinesi hanno totalizzato 70.000 unità. Parliamo quindi di un aumento del 26% rispetto al primo semestre del 2023. Contestualmente, è aumentata pure la loro quota di mercato che è passata dal 5,97% al 7,37%.
La Volvo EX30, prodotta in Cina, è stata la terza auto elettrica più venduta in Europa durante il primo semestre del 2024. La quarta è stata la MG4, anch'essa costruita in Cina. Dati molto importanti in ottica dei dazi sulle auto elettriche cinesi che la Commissione Europea ha voluto introdurre. Dichiara Munoz al riguardo:
Le misure adottate dall'Unione Europea per imporre tariffe sulle importazioni di veicoli elettrici a batteria dalla Cina hanno come target i modelli che hanno rappresentato il 17% delle immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria in Europa durante il primo semestre del 2024, escludendo le potenziali unità importate da Tesla. È chiaro che la Cina ha contribuito in modo significativo a guidare la crescita del mercato.
Nel suo complesso, nel primo semestre del 2024, il mercato europeo delle BEV è stato guidato dal Gruppo Volkswagen con 178.000 unità immatricolate. Tuttavia, in termini di volume si tratta di un calo del 14% rispetto al primo semestre del 2023. Flessione dovuta al calo del 24% registrato dal marchio Volkswagen e al calo del 55% da parte di Porsche.
Bene, invece, non solo i marchi cinesi, come già detto in precedenza, ma anche il Gruppo BMW. In particolare, il Gruppo tedesco si è assicurato una quota di quasi il 10% nel mercato delle BEV grazie ai buoni risultati dei modelli BMW iX1, BMW i4 e all'introduzione di BMW i5, BMW iX2 e della MINI Countyman elettrica. BMW come marchio, ha immatricolato più auto elettriche durante il primo semestre del 2024 rispetto al marchio Volkswagen.
Tornando ai marchi cinesi, il Gruppo Geely di cui fanno parte Volvo, Polestar e Lotus, ha aumentato le sue immatricolazioni delle BEV del 52%, rispetto al primo semestre del 2023, superando Hyundai-Kia, Mercedes e il Gruppo Renault. Risultato possibile grazie alle vendite della Volvo EX30.
BYD ha immatricolato 17.000 auto elettriche, 14.000 in più rispetto al primo semestre del 2023. Un risultato che ha permesso al marchio cinese di fare meglio di Nissan, Smart, Toyota, Polestar, Citroen, Dacia, Ford, Mini, Porsche e Mazda.
Di conseguenza, BYD è ora il sedicesimo marchio BEV più venduto in Europa, il secondo marchio cinese in assoluto dopo MG, che si è classificato all'ottavo posto di questa classifica.
Xpeng ha immatricolato 2.214 auto elettriche rispetto alle 51 del primo semestre del 2023; Great Wall Motors ha raddoppiato il suo volume a 2.123 unità; ZEEKR si è assicurata 821 unità rispetto a 0 immatricolazioni nel primo semestre del 2023; Hongqi ha aumentato le sue unità a 366 unità, segnando un incremento del 266%; mentre Voyah si è assicurata 225 unità.
IN CALO TESLA
Il rapporto mette in evidenza anche un dato che riguarda Tesla e cioè il calo delle immatricolazioni rispetto all'anno precedente. Infatti, in Europa siamo passati da 185.200 unità nel primo semestre del 2023 a 161.600 unità nel periodo gennaio-giugno 2024.
Sebbene la Model Y e la Model 3 continuino a guidare la classifica europea dei veicoli elettrici, il SUV elettrico non primeggia più nella classifica assoluta.
LE CLASSIFICHE
TOP 10 DEI MODELLI PIÙ VENDUTI NEL PRIMO SEMESTRE 2024
- Dacia Sandero: 143.596
- Volkswagen Golf: 126.993
- Renault Clio: 114.623
- Volkswagen T-Roc: 111.381
- Peugeot 208: 107.097
- Skoda Octavia: 102.945
- Citroen C3: 102.304
- Tesla Model Y: 101.181
- Toyota Yaris Cross: 99.694
- Toyota Yaris: 93.576
TOP 10 ELETTRICHE
- Tesla Model Y: 101.181
- Tesla Model 3: 58.400
- Volvo EX30: 36.980
- MG4: 31.922
- Volkswagen ID.4: 29.146
- Volkswagen ID.3: 29.136
- Skoda Enyaq: 25.248
- Volvo EX40 (XC40 Recharge): 25.223
- BMW iX1: 24.506
- Audi Q4 e-tron: 24.456
TOP 10 PLUG-IN
- Volvo XC60: 29.903
- Ford Kuga: 20.848
- BMW X1: 17.669
- Audi A3: 16.835
- Cupra Formentor: 16.464
- Mercedes GLC: 15.628
- BMW Serie 3: 13.994
- Hyundai Tucson: 12.935
- Volvo XC90: 12.277
- Kia Sportage: 12.237