Elkann, Leapmotor è il quindicesimo marchio di Stellantis. I modelli in arrivo
Leapmotor diventa il quindicesimo marchio del Gruppo Stellantis e da settembre inizierà ad offrire i suoi modelli anche in Europa

A settembre inizieranno le vendite dei primi modelli elettrici di Leapmotor in alcuni Paesi europei tra cui l'Italia. Stellantis ha investito molto in questa casa automobilistica cinese, circa 1,5 miliardi di euro, per acquisire il 21% delle sue quote. Leapmotor diventa così un nuovo marchio della galassia di Stellantis, anzi, il quindicesimo marchio come ha sottolineato John Elkann, presidente del Gruppo, in una puntata del podcast "In good Company" condotto da Nicolai Tangen, ad di Norges Bank, il fondo sovrano norvegese tra i più importanti al mondo.
Stellantis aveva quattordici marchi, ora sono quindici con Leapmotor: l'abbiamo annunciato di recente ed è la nostra azienda di auto completamente elettriche in Cina.
Parte importante di questo progetto è la costituzione di una joint venture, Leapmotor International, guidata da Stellantis con i diritti esclusivi per l’esportazione e la vendita, nonché la fabbricazione dei prodotti Leapmotor al di fuori della regione cinese. Come abbiamo riportato di recente, la produzione del primo modello che sbarcherà nel Vecchio Continente, la Leapmotor T03, sarebbe iniziata presso lo stabilimento di Tychy, in Polonia.
I MODELLI IN ARRIVO
Il piano di Stellantis prevede di commercializzare innanzitutto i modelli Leapmotor T03 e Leapmotor C10. Pare che il SUV C10 sarà importato direttamente dalla Cina e non prodotto in Europa. A partire dal primo trimestre del 2025, dovrebbe iniziare anche la produzione a Tychy del modello Leapmotor A12 su cui, però, non si sa ancora molto tranne che si tratterà di un SUV.
Tornando ai primi due modelli le specifiche complete per il mercato europeo non sono ancora state comunicate da parte di Stellantis. Tuttavia, sulla Leapmotor T03 già sappiamo diverse cose visto che veniva importata in Francia ad un prezzo di partenza di circa 20 mila euro. La piccola elettrica pensata per la città misura 3.620 mm lunghezza x 1.652 mm larghezza x 1.605 mm altezza, con un passo di 2.400 mm.
In Cina è proposta in diverse varianti ma nel Vecchio Continente dovrebbe arrivare il modello con motore da 109 CV / 80 kW abbinato ad una batteria con una capacità di 41,3 kWh per un'autonomia di circa 260-270 km (WLTP). Visto quanto offrono i modelli cinesi, all'interno dell'abitacolo troveremo la strumentazione digitale con schermo da 8 pollici e un sistema infotainment da 10,1 pollici. Ovviamente, visto che sarà venduta sul mercato europeo, disporrà di tutti i sistemi di sicurezza obbligatori per legge.
Il SUV Leapmotor C10 aveva fatto il suo debutto europeo al Salone dell'auto di Monaco. Questo modello in Cina è proposto sia in versione 100% elettrica e sia con un range extender. Il SUV C10 poggia sulla nuova piattaforma Leap 3.0.
La versione con range extender dispone di un powertrain caratterizzato da un motore benzina di 1,5 litri da 95 CV / 70 kW che fornisce energia ad una batteria LFP da 28,4 kWh e un propulsore elettrico da 231 CV / 170 kW. Autonomia in elettrico di 210 km e di 1.190 km considerando anche l'utilizzo del range extender. Ovviamente parliamo di valori secondo il ciclo CLTC.
Il modello BEV, invece, offre un motore da 231 CV / 170 kW alimentato da batterie LFP con capacità di 52,9 kWh e 69,9 kWh per un'autonomia CLTC fino a 530 km.
Sappiamo che il modello elettrico arriverà nel Vecchio Continente (probabilmente con la batteria di maggiore capacità), mentre non ci sono notizie precise per quello con range extender.