Cerca

Mercato auto Europa 2024, a febbraio continua la crescita

Quota di mercato delle elettriche del 12%, stabile rispetto a quella dello scorso anno

Mercato auto Europa 2024, a febbraio continua la crescita
Vai ai commenti 72
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 mar 2024

Per il mercato auto europeo, il mese di febbraio 2024 ha chiuso con il segno positivo. Secondo i dati di ACEA, ci sono state 883.608 immatricolazioni in Unione Europea, contro le 802.435 dello stesso periodo del 2022. Parliamo di una crescita del 10,1%. Volvendo include anche Regno Unito e Paesi EFTA, le immatricolazioni sono salite a quota 995.059 (+10,2% sul 2022 con 902.878 unità immatricolate).

Tra i quattro principali mercati dell’UE, Francia (+13%) e Italia (+12,8%) sono cresciute a doppia cifra, seguite da Spagna (+9,9%) e Germania (+5,4%). Guardando ai dati dei primi 2 mesi dell'anno, sempre a livello di Unione Europea, le immatricolazioni sono salite dell'11,2% a 1,7 milioni di unità.

Tutti i principali mercati auto UE hanno ottenuto importanti valori di crescita in questi primi due mesi: Germania (+11,8%), Italia (+11,7%), Francia (+11,2%) e Spagna (+8,7%).

A febbraio 2024 le auto elettriche hanno ottenuto una quota di mercato del 12% (stabile rispetto a febbraio 2023 con il 12,1%), mentre le auto ibride hanno raggiunto un market share quasi del 29%. La quota di mercato combinata delle auto a benzina e diesel è arrivata al 48,4%, in calo rispetto al 51,9% dello scorso anno.

ELETTRICHE A QUOTA 12%

Entrando più nello specifico, a febbraio 2024 le vendite dei modelli BEV sono aumentate del 9% a 106.187 unità. Belgio (+66,9%), Francia (+31,8%) e Paesi Bassi (+20,9%) hanno registrato aumenti significativi. In calo del 15,4% le vendite delle elettriche in Germania a causa della fine degli incentivi.

Le vendite delle ibride, invece, sono cresciute del 24,7% grazie ai risultati di Francia (+41,5%), Spagna (+26,5%), Germania (+16,4%) e Italia (+16,1%). Complessivamente, parliamo di 255.511 auto immatricolate, pari al 28,9% del mercato. Crescono pure le immatricolazioni dei modelli Plug-in: +11,6% a 64.351 unità. Risultato possibile per la crescita in mercati chiave come Germania (+22,3%), Belgio (+21,8%) e Francia (+11,8%). I modelli PHEV rappresentano ora il 7,3% delle vendite di auto nell’UE a febbraio 2024.

Lo scorso mese, le vendite dei modelli a benzina sono salite del 6,1%, trainate principalmente dai quattro mercati principali: Italia (+33,4%), Spagna (+3,7%), Germania (+2,3%) e Francia (+2,1%). Sebbene tali modelli detengano la quota di mercato più alta, 35,5% è comunque inferiore a quella di febbraio 2023 (36,9%).

Il mercato delle vetture diesel si è contratto del 5,5% a febbraio 2024. Calo registrato in diversi mercati, tra cui quelli della Francia (-30,5%), Spagna (-17,4%) e Italia (-11,8%). La Germania si è discostata da questa tendenza, con le vendite delle diesel in crescita del 9,7%. Le vendite di auto diesel hanno raggiunto le 113.891 unità, pari a una quota di mercato del 12,9%, in calo rispetto al 15% dello scorso anno. Veniamo, adesso, ai risultati dei principali Gruppi automobilistici.

Il Gruppo Volkswagen ha chiuso con una crescita del 9,8% (Volkswagen -0,4%; Skoda +17%; Audi -7%; Seat +39,3%; Cupra +65,5%; Porsche +47,2%). A seguire Stellantis con un +12% (Peugeot +7,9%; Fiat +10,4%; Opel +4,4%; Citroen +27,6%; Jeep +16,3%; DS -11%; Alfa Romeo +4,7%; Lancia/Chrysler +68,3%) e il Gruppo Renault con una crescita del 5,8% (Renault +5,6%%; Dacia +5,5%; Alpine +196,8%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento