Cerca

ACC (Stellantis-Mercedes-Total): trattative per un finanziamento di 4,4 miliardi di euro

Il finanziamento permetterà di portare avanti il piano di crescita e di arrivare a creare nuove fabbriche come quella di Termoli

ACC (Stellantis-Mercedes-Total): trattative per un finanziamento di 4,4 miliardi di euro
Vai ai commenti 79
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 feb 2024

Automotive Cells Company (ACC), la joint venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies che si occupa della produzione di batterie, sta finalizzando le trattative per ottenere un finanziamento di 4,4 miliardi di euro che sarà utilizzato per portare avanti i suoi piani di crescita.

Secondo Bloomberg che ha riportato l'indiscrezione, le trattative con una serie di banche sarebbero nelle fasi finali. Fra i finanziatori ci sarebbero BNP Paribas e Bpifrance. Un annuncio potrebbe arrivare nei prossimi giorni anche se Bloomberg mette le mani avanti e avvisa che non c'è l'assoluta certezza che le trattative si concludano positivamente. In ogni caso, il finanziamento sarà molto importante per ACC visto che l'azienda ha dichiarato di voler investire 7 miliardi di euro nelle sue prime fasi di sviluppo.

ACC ha già inaugurato il suo primo grande stabilimento per la produzione delle batterie nel maggio dello scorso anno a Douvrin, in Francia. Attualmente, sta costruendo uno stabilimento a Kaiserslautern in Germania e ha in programma di creare un terzo sito a Termoli, in Italia.

Le fabbriche per le batterie sono fondamentali per gli sforzi dell'Europa di diventare il più possibile indipendente dai fornitori asiatici ed in particolari da quelli della Cina. Le attività della joint venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies sono quindi fondamentali per la creazione di una catena di fornitura europea delle batterie.

Tornando alle attività di Automotive Cells Company, pare che Stellantis e Mercedes stiano pianificando di aumentare gradualmente le loro partecipazioni, andando a ridurre la quota di TotalEnergies (che è presente attraverso la sua controllata Saft). Non rimane che attendere l'annuncio dell'accordo per capirne meglio i contorni finanziari.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento