Cerca

Le auto elettriche più vendute in Italia nel 2023. Attesa per i nuovi incentivi

La Tesla Model Y è l'elettrica più venduta in Italia nel 2023

Le auto elettriche più vendute in Italia nel 2023. Attesa per i nuovi incentivi
Vai ai commenti 215
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 gen 2024

Il mercato delle auto elettriche in Italia ha chiuso il 2023 con un segno positivo. Con 66.679 auto immatricolate, c'è stata una crescita del 34,5% rispetto alla scorso anno. La quota di mercato, però, rimane ancora molto bassa, appena il 4,2% (3,7% nel 2022). Il nostro Paese, dunque, cresce più lentamente rispetto ai più importanti Paesi europei come la Francia e la Germania dove la quota delle elettriche è ben sopra al 15%.

Sebbene nel 2023 i veicoli elettrici siano tornati a crescere in Italia, hanno solamente raggiunto i livelli del 2021 dopo un 2022 negativo. Il 2024 può essere l’anno del cambio di passo per il mercato auto italiano, anche grazie ai nuovi incentivi su cui il Governo sta lavorando.

VINCE LA TESLA MODEL Y

L'auto elettrica più venduta in Italia è la Tesla Model Y. Non si tratta certamente di una sorpresa visto il successo che sta ottenendo il SUV americano in tutti i mercati in cui vene commercializzato. Al secondo posto troviamo la Tesla Model 3 e al terzo la Fiat 500 elettrica.

A seguire, Smart fortwo che continua ad essere molto apprezzata nelle grandi città per via delle sue dimensioni ridotte, Dacia Spring, Audi Q4 e-tron, Renault Megane E-Tech Electric e Peugeot e-208. Da segnalare anche il nono posto della MG4, un modello che sta avendo un buon successo di vendite in diversi Paesi europei e che piano piano sta scalando le posizioni della classifica delle auto elettriche più vendute.

TOP 50 DELLE ELETTRICHE PIÙ VENDUTE IN ITALIA

Quali sono le elettriche più vendute in Italia nel corso del 2023? Ecco la completa top 50 grazie ai numeri condivisi da UNRAE.

  • Tesla Model Y: 8.587
  • Tesla Model 3: 7.385
  • Fiat 500: 4.749
  • Smart fortwo: 4.639
  • Dacia Spring: 2.267
  • Audi Q4 e-tron: 2.147
  • Renault Megane E-tech Electric: 2.109
  • Peugeot 208: 2.045
  • MG4: 2.033
  • Renault Twingo E-Tech Electric: 1.697
  • Volkswagen ID.3: 1.644
  • Jeep Avenger: 1.496
  • Opel Corsa-e: 1.493
  • BMW iX1: 1.384
  • Ford Mustang Mach-E: 1.156
  • Volkswagen ID.4: 1.097
  • Mercedes EQA: 1.091
  • MINI: 1.059
  • Cupra Born: 1.011
  • Hyundai Kona: 947
  • Peugeot e-2008: 903
  • Polestar 2: 838
  • Opel Mokka-e: 800
  • BMW i4: 784
  • Volkswagen ID.5: 696
  • Smart #1: 687
  • Citroen C4: 646
  • Volvo XC40: 639
  • Porsche Taycan: 586
  • Mercedes EQB: 544
  • Skoda Enyaq: 535
  • BMW iX: 497
  • Renault Zoe E-Tech Electric: 491
  • DR 1.0 EV: 490
  • Tesla Model S: 401
  • Fiat 600: 368
  • MG Marvel R: 365
  • Volvo C40: 364
  • Nissan Leaf: 344
  • Audi Q8 e-tron: 330
  • Volkswagen ID. Buzz: 320
  • BMW iX3: 312
  • Tesla Model X: 260
  • Citroen C4 X: 243
  • Kia EV6: 226
  • Mercedes EQE: 224
  • MG ZS: 211
  • Kia e-Niro: 195
  • Abarth 500e: 185
  • Nissan Ariya: 169

NUOVI INCENTIVI IN ARRIVO

Per sostenere la crescita del mercato auto, il Governo ha deciso di rivedere la struttura degli incentivi. Stando ad alcune anticipazioni, l'Ecobonus per le elettriche potrà arrivare fino a 13.750 euro per chi dispone di un'ISEE sotto i 30.000 euro, ovviamente con rottamazione.

Se sarà confermato, lo schema degli incentivi per le auto elettriche sarà il seguente (il limite del prezzo delle auto rimane sempre a 35.000 euro più IVA):

  • No rottamazione: 6.000 euro (7.500 euro per ISEE sotto i 30.000 euro)
  • Rottamazione Euro 4: 9.000 euro (11.250 euro per ISEE sotto i 30.000 euro)
  • Rottamazione Euro 3: 10.000 euro (12.500 per ISEE sotto i 30.000 euro)
  • Rottamazione fino a Euro 2: 11.000 euro (13.750 euro per ISEE sotto i 30.000 euro)

Quando sarà disponibile? Questo è il vero problema. Non c'è ancora una data anche se si parla della possibilità che il nuovo Ecobonus possa arrivare solamente a febbraio.

Un ritardo che preoccupa sindacati e associazioni di categoria. Visto che i potenziali acquirenti sono ovviamente portati ad attendere le nuove agevolazioni, il ritardo nel rendere disponibili i nuovi incentivi potrebbe paralizzare il mercato auto italiano. Serve, quindi, che il Governo si muova rapidamente per evitare che i benefici della nuova struttura dell'Ecobonus siano annullati da un mercato bloccato nei primi mesi del 2024.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento