Cerca

Mercato auto Europa 2023, anche novembre chiude in crescita

Cresce la quota di mercato delle auto elettriche

Mercato auto Europa 2023, anche novembre chiude in crescita
Vai ai commenti 109
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 dic 2023

Per il mercato auto Europa 2023, il mese di novembre si è chiuso positivamente. Secondo i dati comunicati da ACEA, in Unione Europea ci sono state 885.581 immatricolazioni contro le 829.823 dello stesso mese del 2022, pari ad una crescita del 6,7% (comunque inferiore a quella degli ultimi 2 mesi). Volendo includere anche il Regno Unito e i Paesi EFTA ci sono state 1.075.756 immatricolazioni pari ad un aumento del 6%. A contribuire al risultato positivo di novembre, la crescita di alcuni mercati tra cui due dei più grandi: Italia (+16,2%) e Francia (+14%). Al contrario, il mercato automobilistico tedesco ha registrato una contrazione, con un calo del 5,7% rispetto a novembre 2022.

Guardando i dati dall'inizio dell'anno, nei primi 11 mesi del 2023 in Unione Europea le immatricolazioni sono cresciute del 15,7% (9.681.752 contro 8.366.297). Ad eccezione dell'Ungheria, tutti i mercati dell'UE sono cresciuti nel periodo gennaio-novembre 2023. A questa tendenza hanno contribuito in particolare i quattro mercati più grandi: Italia (+20%), Spagna (+17,3%), Francia (+16,2%) e Germania (+11,4%).

ELETTRICHE AL 16,3%

Nel mese di novembre, la quota di mercato delle auto elettriche in Unione Europea è arrivata al 16,3%. La quota da inizio anno è pari al 14,2%, con le elettriche che si posizionano davanti ai modelli diesel (13,7% di market share). Le auto ibride si sono classificate al secondo posto con una quota di mercato del 27,4%, mentre le auto a benzina hanno mantenuto la leadership con il 32,7%.

Entrando più nei dettagli, a novembre 2023 in Unione Europea ci sono state 144.378 immatricolazioni di auto elettriche, pari ad una crescita del 16,4%. Diversi mercati hanno contribuito a questo risultato, in particolare il Belgio (+150,2%), che ora è il quinto mercato più grande in termini di volume. In Germania, invece, le vendite di auto elettriche hanno subito una battuta d’arresto, con un calo del 22,5%. Nonostante ciò, il volume da inizio anno ha raggiunto quasi 1,4 milioni di unità, pari ad un aumento del 48,2% rispetto all’anno precedente.

Le immatricolazioni nell’UE di auto ibride sono aumentate del 28,7%, risultato reso possibile da una crescita a doppia cifra nei tre mercati più grandi: Germania (+38,4%), Francia (+35,8%) e Italia (+30,2%).

Al contrario, il mese scorso le vendite di auto elettriche ibride plug-in sono diminuite del 22,1% a 72.002 unità. Nonostante i notevoli aumenti in Belgio (+43,8%) e Francia (+17,8%), questi guadagni non sono stati sufficienti a compensare il sostanziale calo della Germania (-59,3%). Di conseguenza, la quota di mercato delle auto ibride plug-in è scesa dall’11,1% dello scorso anno all’8,1% nel novembre di quest’anno.

Le immatricolazioni dei modelli a benzina sono cresciute del 4,2% a novembre 2023 nonostante la quota di mercato sia calata. Mercati chiave come l’Italia (+20,2%) e la Germania (+12,5%) hanno registrato aumenti significativi delle vendite, contribuendo a questa crescita complessiva.

Al contrario, il mercato delle auto diesel nell’UE ha continuato la sua tendenza al ribasso a novembre 2023, contraendosi del 10,3%. Questo calo è stato osservato nella maggior parte dei mercati, compresi i quattro maggiori: Francia (-28,3%), Spagna (-22,8%), Italia (-7,4%) e Germania (-1%).

Parlando, infine, dei Gruppi automobilistici, sempre a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso con una crescita dell'11,4% (Volkswagen +1,3%; Skoda +38,7%; Audi +4,3%; Seat +26,8%; Cupra +34,4%; Porsche -19,5%). A seguire Stellantis con un -7,3% (Peugeot -15,4%; Fiat -13,2%; Opel +1,8%; Citroen -5,2%; Jeep +20,4%; DS -33,3%; Alfa Romeo +25,2%; Lancia/Chrysler +10,3%) e il Gruppo Renault con un aumento del 6,1% (Renault +1,9%; Dacia +11%; Alpine +32,1%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento