Cerca

Leasing sociale per le auto. L'Italia ci sta pensando

Il canone mensile potrebbe essere compreso tra 75 e 125 euro

Leasing sociale per le auto. L'Italia ci sta pensando
Vai ai commenti 271
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 nov 2023

Il parco circolante italiano è molto vecchio e quindi anche molto inquinante. Le nuove auto, però, oggi costano tanto e questo ne sta frenando il ricambio. L'Italia potrebbe, quindi, "copiare" il modello del leasing sociale introdotto in Francia, che permetterebbe anche alle famiglie con basso reddito di poter cambiare l'auto, arrivando a disporre di vetture a basso impatto ambientale o elettriche.

In Francia si è partiti a novembre con la raccolta delle richieste e a gennaio dovrebbero essere consegnati i primi modelli.

PRIMI PASSI

A quanto pare, ci sarebbero già stati alcuni incontri tra l'Aci, che si candida a gestire il parco auto, e i ministeri di Infrastrutture, Imprese e Ambiente. Per il presidente dell'Aci, Angelo Sticchi Damiani, l'importante sarebbe iniziare nel 2024 con una sperimentazione, anche con un numero limitato di vetture. Successivamente, questo strumento potrebbe essere affinato e migliorato.

Come funzionerebbe il leasing sociale per l'acquisto delle auto in Italia? Al momento sono ancora solo ipotesi ma nel nostro Paese si dovrebbe tenere conto di una serie di fattori tra cui l'ISEE, l’età della macchina da rottamare e la tipologia di auto che si andrebbe a prendere. Tutti questi elementi permetterebbero di arrivare a stilare una graduatoria per l'assegnazione delle vetture.

L'idea sarebbe quella di offrire con un canone mensile compreso tra 75 e 125 euro. Grazie a questo strumento, si punta ad andare a rottamare le molte vetture Euro 0 – Euro 3 che circolano ancora in Italia. Si parla di oltre 10 milioni, pari al 27% del parco circolante.

Il leasing sociale non sarebbe gratuito per le casse dello Stato che sarebbe chiamato a versare l'anticipo delle nuove vetture. Secondo Aci, potrebbero essere utilizzati i fondi avanzati dell'Ecobonus 2022, oltre a quelli che avanzeranno dall'Ecobonus 2023.

Per Aci, l'importante è partire il prima possibile. Proprio per questo, pare che a breve ci sarà un ulteriore incontro con i ministeri menzionati in precedenza. Ovviamente, mancano ancora molti dettagli. I contratti di leasing hanno condizioni specifiche come, per esempio, il chilometraggio massimo. Non sappiamo, dunque, come sarebbe strutturata nel complesso l'offerta. Lo capiremo se davvero si riuscirà a replicare anche in Italia il leasing sociale per l'acquisto delle vetture.

Non rimane che attendere l'arrivo di eventuali novità su questo progetto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento