In Italia le auto sono sempre più vecchie: l'età media è quasi di 12 anni

25 Marzo 2022 1188

Il parco auto circolante in Italia continua a diventare sempre più vecchio e, quindi, sempre più inquinante. Questo è quanto emerge dal nuovo Book 2021 pubblicato da UNRAE. Alla fine del 2021 in Italia circolavano sulle strade circa 38,8 milioni di vetture. Se nel 2009 l'età media era di 7,9 anni, progressivamente si è saliti agli attuali 11,8 anni. Il 26,2% delle vetture circolanti è ante Euro 4.


Andrea Cardinali, Direttore Generale dell’UNRAE, racconta di come, negli ultimi anni, si sia assistito ad un progressivo invecchiamento del parco circolante a causa di diversi fattori tra cui le crisi economiche degli anni 2008, 2012-2013 e 2020 che hanno portato ad una debolezza del mercato, con effetti negativi sulla salute dei cittadini e sull’ambiente.

Con questo tasso di rinnovo servirebbero 26 anni per sostituirlo tutto, pertanto sono necessari interventi mirati per accelerare il processo di decarbonizzazione dello stesso e supportare la transizione ecologica.

BENZINA E DIESEL DOMINANO

Anche il parco circolante dei veicoli commerciali è sempre più vecchio. UNRAE racconta che su 4.125.000 veicoli commerciali circolanti, oltre il 43% è ante Euro 4 e più del 53% dei 709.000 veicoli industriali >3,5t. Molto vecchio anche il parco circolante degli autobus. L'età media è di 12 anni.

L'analisi di UNRAE mette in evidenza che, sebbene le immatricolazioni delle vetture benzina e diesel siano in forte calo, queste due categorie con oltre 34,5 milioni di unità rappresentano insieme il 90% del parco circolante sulle strade italiane. Purtroppo, come abbiamo avuto modo di vedere all'inizio, il 26,4% è ante Euro 4. Ciò significa che queste vetture hanno oltre 15 anni. Cresce il numero delle auto elettriche e Plug-in che sono passate da 17.185 unità del 2019 alle 136.311 unità del 2021, ma che pur raggiungendo una quota del 9,4% del totale, restano indietro rispetto alla media del 20% degli altri 4 maggiori mercati europei e molto lontani dal 26% della Germania, dal 18,6% del Regno Unito e dal 18,3% della Francia.

UNRAE analizza anche dal punto di vista economico gli effetti dell'ultima crisi. I sostegni al mercato auto e il recupero del 2021 hanno permesso di aumentare il fatturato del settore a 36,3 miliardi di euro, comunque ben al di sotto dei 42,6 miliardi del 2019. Di conseguenza, anche il gettito IVA è salito a 6,6 miliardi, ma l’Erario ha perduto oltre un miliardo di euro rispetto al gettito di 7,7 miliardi del 2019.

PROSPETTIVE 2022

Parlando delle prospettive del 2022 per il settore automotive, UNRAE evidenzia che peseranno molto gli impatti negativi delle tensioni geopolitiche e del conflitto in Ucraina, oltre alle criticità legate alla disponibilità di componentistica, preesistenti ma aggravate dall’attuale situazione internazionale. Un sostegno potrà arrivare attraverso i fondi attualmente disponibili o quelli eventualmente messi a disposizione per supportare l’esigenza di rinnovo di uno dei parchi circolanti tra i più vecchi d’Europa.


1188

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
serverlibripidf

sono molto serio, ora ad esempio lo pago 1,499€/kg o 1,549€/kg in base a quale distributore scelgo.
basta usare le app di confronto prezzi e anziché andare nel primo che capita trovi quello che ha il prezzo minore. Semplice

Windows11 is the new Windows8
serverlibripidf

io il metano non l'ho mai pagato più di 1,9€ cioè quanto la benzina. a parità di prezzo conviene comunque il metano

Rick Deckard®

Ma non funziona.. il problema è lì... Se riesci a brevettarlo tu ottima cosa

Rick Deckard®

Guarda che non sono interventi facili e se anche paga lo stato con incentivi ma dopo 2 anni finisce al rottamaio non sono soldi spesi bene

GinoGinoPilotino

Non tutti si possono permettere di cambiare auto, un governo lungimirante dovrebbe dare ecoincentivi per ridurre i gas e consumi sul parco esistente se non lo si può sostituire

GinoGinoPilotino

Certo ! Finché funziona

Loris Piasit Sambinelli

vero, ma c'è un sacco di gente che scrive e posta commenti peggio del tuo tramite i suoi profili personali ben rintracciabili.

Antonio Guacci
accakappa

E' inutile che fai il perbenista ed il cittadino modello, non ci crede nessuno. Mi piacerebbe vedere se dall'oggi al domani nella tua zona decretano che non puoi più circolare se non sopra gli euro 4 o peggio e i tuoi compari non possono più circolare e venire al lavoro se abbassano il testone alla stregua del "Si badrone". Raccontalo a qualcun altro. Io ho sempre posto l'accento su chi decreta certe assurdità, ergo sindaci, rileggi bene i post se conosci l'italiano se no studialo. Come non ho insultato nessuno per il lavoro che fa o lo stipendio che prende. Sei tu che hai voluto mettere il discorso sul patetico dramma degli stipendi, della povertà in relazione all'area geografica come se in Italia ci fosse l' apartheid. Ricchi da una parte e poveri dall'altra. Svegliati e apri gli occhi caro, che i ricchi sono ovunque alla stessa stregua dei poveri. E se uno prende 1200 euro non gli frega niente a nessuno se fa la tua categoria protetta dell'operaio, sempre 1200 euro porta a casa qualunque lavoro faccia. Ed essere convinti di dire a uno di vendere la casa lasciare il lavoro e trovare tutto da un'altra parte perché è soggetto a leggi chiaramente discriminanti e assurde è solo da squilibrati mentali. Come è da squilibrati mentali trovare una spiegazione plausibile che dia ragione a questi cialtroni legislatori ed esserne convinti. Soprattutto detta da uno che sostiene che la storia sui clima è una boiata ma invece avvalla chi invece su questo tema attua decreti. Vuoi un consiglio ? Cambia sport, che questo non è il tuo.

Antonio Guacci

Se per te le leggi sono assurde, quello che deve emigrare in un posto più razionale e civile sei tu, non noi.

Per noi le leggi sono leggi: vanno rispettate, stop.

Di sicuro non insulto il signor Francesco, che abita a 600 km, se una legge emessa dal governatore (votato da me o da miei eguali) della cittadina dove abito non mi trova d'accordo (semmai, insulterei il governatore o più giustamente me o i miei eguali, per averlo votato).

accakappa

Allora già che ci sei aggiungi questo altro punto che ti sei dimenticato.
9 - Se vivete nella giungla è giusto che portate a casa uno stipendio da primate. Se no emigrate, cambiate casa, trovate un altro lavoro. Così te e i tuoi compari porterete a casa di più che poi vi verrà decurtato per legge. Legge che tu approvi nonostante siano assurde. Adios...

Antonio Guacci

Se questa è la tua arguta argomentazione, direi che non abbiamo altro da dirci.

accakappa

Sicuramente fai il rappresentante sindacale...

Antonio Guacci

Sei un caso irrecuperabile.

1 - come ti ho già scritto, io parlo dei Piddu che lavorano in fabbrica, e come ti ho ancora già scritto, di fabbriche ne giro molte: qua in Brianza (come nel bergamasco, nel bresciano e in quasi tutto il Veneto) gli operai prendono 1200 €, nell'hinterland e nel pavese già ho visto che a pari mansioni prendono quasi 1400 di salario.

2 - anche qui non si sfugge alle leggi: revisioni? Manutenzioni? Bolli e assicurazioni? Si paga tutto, si è in regola su tutto.

3 - le leggi qui permettono di girare con una Euro1? Bene: la gente ci circola, rispettando la legge.

4 - le leggi da te non lo permettono? Bene: si compra un'auto nuova o un monopattino, rispettando la legge.

5 - la spesa per un'auto nuova è proibitiva? Bene: nessuno ti vieta di cercare lavoro e casa qua in campagna.

6 - non vuoi cercare casa e lavoro qua in campagna? Bene: sta' zitto e subisci le tue leggi locali.

7 - non vuoi star zitto e subire? Bene: prenditela con la tua giunta comunale di leghisti arricchiti che prendono mazzette dai concessionari.

8 - ma non prendertela col Piddu che vive in Brianza e può fare quello che tu vorresti ma non puoi (risparmiare i soldi di una nuova auto): lui non ne ha nessuna colpa.

accakappa

Piddu a Milano prende altro stipendio: non i 1200 offerti provincia.
Una Panda ogni 10 anni, potrebbe arrivare a permettersela, con quei 100-200 euro in più al mese.

Come no, nei tuoi sogni. Guarda caso mia cognata che lavora in un comune vicino a Milano becca 1267,00 euro al mese, e dato che non può andare con i mezzi perchè praticamente non esistono (tra tratte e orari) ha dovuto cambiare auto, oltre al fatto che ormai quasi ogni comune viene tappezzato di telecamere ad ogni accesso che rilevano la targa. Quindi non ti puoi permettere neanche di dimenticarti di fare la revisione o qualche altra cosa se no multa istantanea, cosa che prima se sforavi anche di qualche mese perchè non ti accorgevi o non avevi i soldi per sistemare l'auto per farla andava bene. O in tutta la provincia di Milano sono spuntati come i funghi i supermercati Lidl, Ecco se lavori li prendi 1300,00 euro al mese. Vuoi parlare di Mcdonald, Md discount, Tigotà e tanti altri ? Scendi dalle nuvole. E poi è inutile che questioni con me per l'inquinamento io non legifero nulla, anzi sono io il primo a dire che è una boiata. comunque è curioso, da una parte mi vieni a raccontare che il clima è una boiata e dall' altra accetti, visto che non te ne frega nulla, che Piddu in provincia di Milano lo costringono a cambiare auto. Eh beh hai raggiunto l'apice della coerenza.

Antonio Guacci

Piddu a Milano prende altro stipendio: non i 1200 offerti provincia.
Una Panda ogni 10 anni, potrebbe arrivare a permettersela, con quei 100-200 euro in più al mese.

Ho già spiegato che quella del clima è una boiata:

1 - già solo produrre una auto Euro6 produce più CO2 e polveri sottili di quanta ne produca una Euro2, circolando qualche anno in più;

2 - poi pensa: tu nell'hinterland sei costretto a comprare un benzina Euro4/5/6 o un diesel Euro6, ma comunque sei costretto a respirarti tutte le polveri sottili prodotte dalle migliaia di mezzi pesanti che passano sulle tangenziali o sui raccordi che fiancheggiano casa tua.

Complimenti per la tua capacità analitica.

P.S. Oh, e poi non sto "driblando" proprio nulla: i miei sono discorsi lineari e trasparenti, che toccano poche tematiche: se I tuoi neuroni non seguono, il problema non è mio.

accakappa

"Per "governo" non si intende solo mamma Roma, eh?" Certo, esistono leggi nazionali che riguardano la nazione, leggi regionali che riguardano la regione, e così via fino ad arrivare a quelle comunali che riguardano i comuni. Ok diamo per buono il tuo brillantissimo ragionamento che l'aria è considerata una problematica comunale (perchè riguarda quel comune ecco perche posso fare decreti), quindi i venti e le ripercussioni sul clima ci fanno una pixxa e dire che i Cinesi sono i maggiori inquinatori è una boiata perchè l'aria è Cinese e rimane in Cina. Arriviamo ad un dunque visto che è da diversi post che sei peggio di un driblomane in area di rigore. Lasciando perdere il bauscia che in qualche modo se la cava, cosa diciamo a sto benedetto Piddu che ha la sfxxa di abitare in provincia di Milano ? Caxxi suoi ? Emigra ? O cos'altro ? questa sarebbe la tua coerenza ?

Antonio Guacci
accakappa

"Ma ti rendi conto che chi grida "governo ladro!" sei tu?"
Ahh.. Io grido governo ladro?, Quando, tua insaputa, il ministro per la transizione Cingolani e dell'infrastrutture Giovannini sono mesi che sostengono che questa transizione così com'è impostata è semplicemente deleteria. Sei un genio, e pure ignorante (nel senso del termine) . Mentre, il vero problema sono dei sindaci rincoxxxniti a cui gli si è dato più potere di quello che le loro menti bacate riescono a gestire ? E ti ricordo che dalla mie parti non ci sono solo bauscia, ma tanti normali Piddu, a quelli cosa gli dici ? Caxxi vostri perchè tu vivi nell'isola felice ? Ridicolo.

Antonio Guacci
Sagitt

Ma
Comunque meno di un suv

Massi91

ma se sono polo rialzate ma che pesano 200kg in piu!

accakappa

Questa non è una visione del mondo limitata, peggio. E se in Italia c'è gente che fa i suoi porci comodi perchè gli conviene, ergo politici, è per persone con il paraocchi come te che da una parte se ne foxxxno e guardano solo il loro orticello, poi dall'altra se non gli va bene gridano governo ladro perchè non gli aiuta e si fanno paladini della povertà. Bravo continua così e mi raccomando continua votare il tuo sindaco così la tua Swift ti durerà 50 anni.

Attila

hai ragione, ho sbagliato a dire quello che ho detto ed ho eliminato il mio commento. ma comunque nessuno sarebbe in grado di associare questo profilo alla specifica persona

Loris Piasit Sambinelli

fai quello che vuoi ma tutto quello che scrivi online rimane per sempre.
io ogni volta che devo assumere una persona una parte fondamentale è trovare e capire quello che scrive online.
Se leggo che da del minorato a una persona cosi tanto per fare non lo assumo. Senza se e senza ma.

TLC 2.0

Nè pagato nè tantomeno scontato in fattura.

Joel

Che io sia giovane non c’è dubbio. Ho 27 anni. Posso dirti che quando ho iniziato a guidare un decennio fa c’erano meno strade con limite 30. La mia città, Roma, ogni anno ne crea a decine. Strade che prima erano 50 diventano 30.

sgru

Tu non guidavi essendo piccolo e non puoi saperlo. Parli a vanvera pur di parlare, come sempre.

Joel

Era molto raro. Di recente è stato enormemente diffuso nei centri urbani dove le auto coesistono coi pedoni e i ciclisti

sgru

parli di ciò che non sai, i limiti a 30km/h ci sono da almeno 30 anni

a volte è meglio star in silenzio

Sagitt

optional?

ormai pure se prendi buona parte delle utilitarie, sistema multimediale con navigatore (o almeno carplay e simili), bluetooth, frenata & adas vari li trovi di base.
Pure i fari a led con abbaglianti automatici ormai sono di base su buona parte delle vetture recenti.

optional trovi cose secondarie, spesso comunque a prezzi abbordabili con pack da 2-300€.

Quindi di che ci lamentiamo?

nickmot

La stragrande maggioranza di quelle funzioni restano comunque optional, quindi non giustificano l'aumento di prezzo.
Per quanto riguarda la parte multimediale, normalmente è gestita con Android auto, no?
Ovvero collegandoci il telefono.
Cambia veramente tanto rispetto alla mia vecchia aiuto, dove collegavo il telefono via Bluetooth ed avevo l'app Android auto sul telefono?
Avevo comunque i comandi vocali per tutti i sistemi dell'auto e nessun pericolosissimo touchscreen, anche senza telefono.
Ed era una Fiesta my2008 Euro 4, scusa, sono 14 anni, non 15.
Ad onor del vero, è così pure sulla mia auto attuale presa nel 2019, di diverso ho Solo uno scomodo touchscreen al posto dei tasti ed uno schermo monocromatico.

Sagitt

o la twingo 22k

Sagitt

saranno pure più di un raro caso ma in % sono molti meno degli errori che commette un uomo senza. quindi è comunque meglio.

Sagitt

sì, ma consumano almeno 2/3 litri in meno per 100km rispetto un suv offrendo comunque comodità e spazio superiore alla polo & co.
la gente un tempo comprava la polo ecc perché esistevsano utilitarie, station wagon e suv. non vi era la categoria di mezzo che oggi c'è.

l'alternativa era la classica, orribile, pesante e ingombrante monovolume.

Sagitt

a parte che anche il tablet, ovvero un sistema multimediale atto alla navigazione & con comandi vocali, integrato pure nella più scarsa utilitaria è un supporto di sicurezza non indifferente considerando che ti permette di non andare in giro a caso su strade che non conosci e ti aiuta nelle chiamate ed altro senza usare il telefono.

ma oltre questo, quello che tu citi è man mano arrivato sulle utilitarie, insieme a fari a LED\matrice che ti fanno vedere decentemente di notte, rilevatori di sonno, frenata automatica, chiamata SOS automatica, applicazioni di controllo remoto & posizione veicolo, sensori di parcheggio con camera 360, angolo cieco, sensori di pressione pneumatici ed altre millemila funzioni sia di sicurezza che di comodità.

cose che probabilmente 15 anni fa erano presenti solo su veicoli di fascia alta che pochissimi potevano permettersi.

Michpi

Guarda i numeri delle prime tre o quattro...

Michpi

Guarda i numeri tra la prima posizione e la seconda

sgru

parli di ciò che non sai, i limiti a 30km/h ci sono da almeno 30 anni

a volte è meglio star in silenzio

Joel

Cinquant’anni fa era quasi ovunque 50. 30 è stato introdotto di recente per le nuove norme urbanistiche di lotta al traffico privato in favore della mobilità sostenibile

sgru

Ho parlato del limite di 30 specificamente messo in certi tratti e te hai messo nel discorso quello di 50. Due cose totalmente diverse.

Il limite di 30km/h in certe strade è rimasto invariato nei secoli nonostante la tecnologia delle auto è migliorata di molto.

Si applica il limite di 30km/h ad un'auto che 40 anni fa poteva arrestarsi in X metri in 3 secondi ad un'altra che può arrestarsi in X metri in 1 secondo. O si applica in curve dove auto di 50 anni fa avevano una tenuta stradale e tecnologie estremamente peggiori delle auto vendute oggi.

Molti di questi limiti andrebbero ovviamente rivisti ma ovviamente il più delle volte rimangono in essere per disorganizzazione, pigrizia, far soldi con multe oscene.

Joel

Inoltre in città il limite 30-70 è valido in tutto il mondo, non è una prerogativa dell’Italia, dove in realtà i limiti sono più alti della media. Nei paesi più progrediti per esempio in autostrada non puoi superare 110 mentre da noi 130. In città nei posti più civili difficilmente puoi superare 20-30 mentre da noi ci sono strade larghe con addirittura 70

Moreno

fregature vere e proprie se si é attenti si riesce a non prendersele, basta leggere bene i contratti, le percentuali dei finanziamenti, ecc... bisogna fare molto attenzione anche agli usati recenti sotto ai quattro anni perché bazzicando molto nel settore ti assicuro che sono schilometrati nel 90% dei casi, meglio una macchina con 10 anni con chilometri certificabili da passate revisioni e comprata dal privato che una macchina di 3-4 anni comprata da un rivenditore

Joel

In città il limite è 50 perché possono esserci imprevisti mortali come un bambino che attraversa improvvisamente, un pedone non visibile, un’auto che si immette senza dare precedenza e qualsiasi altra cosa.

sgru

Tu sei uno di quelli che rispetta il limite di 30km/h messo 80 anni fa su una strada vuota e larga 10 metri?

Tyt000

Io ho il terrore che con questa crisi mondiale diventino sempre più avidi e truffaldini.
Dove ti giri cercano di fregarti.

max76

Si, e andremmo tutti con la carrozza!

Joel

è normale che consuma più di diesel però almeno ammazzi meno persone col particolato

Rick Deckard®

Ma non è un nemmeno eterna.
Dal momento che è da cambiare vale la pensa smettere di emettere gas

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova