Leapmotor, al Salone di Monaco debutta il SUV C10
Nei prossimi due anni il marchio vuole entrare nei mercati internazionali con cinque modelli

Le case automobilistiche cinesi sono sempre più interessate al mercato europeo per poter ampliare le loro vendite. Nel Vecchio Continente sono già arrivati marchi come, ad esempio, NIO, BYD e Xpeng. Tra i costruttori cinesi che puntano a mettersi in gioco fuori dal loro Paese c'è anche Leapmotor che al Salone IAA Mobility 2023 di Monaco ha mostrato il suo nuovo SUV C10, un modello pensato espressamente per il mercato globale.
Per il costruttore, la presentazione di questo nuovo modello in Germania ha rappresentato il punto di partenza della sua nuova strategia di espansione sui mercati globali. Ricordiamo che Leapmotor (Gruppo FAW) è una casa automobilistica nata nel 2015. Tuttavia, il suo primo veicolo è arrivato sul mercato solo nel 2018. Si trattava della coupé elettrica S01. Attualmente, il marchio commercializza tre modelli: il SUV C11, la berlina C01 e la city car T03.
Nei prossimi due anni Leapmotor vuole entrare nei mercati internazionali con cinque modelli. Il primo di questi sarà, appunto, il nuovo SUV C10 che sarà commercializzato anche in Europa.
NUOVA PIATTAFORMA
Il nuovo modello presentato al Salone di Monaco, sarà offerto sia in versione 100% elettrica e sia con un range extender. Il SUV C10 poggia sulla nuova piattaforma Leap 3.0 che supporta un'architettura a 800 V. La nuova piattaforma permette di realizzare vetture con lunghezze comprese tra 3.600 mm e 5.200 mm ed è in grado di ospitare uno o due motori da 170 kW (231 CV) e 250 kW (340 CV).
Un ulteriore vantaggio della piattaforma Leap 3.0 è il sistema interattivo LEAP OS che utilizza il chip 8295 di Qualcomm. Del SUV presentato al Salone non sono state comunicate informazioni tecniche precise. Maggiori dettagli arrivano più avanti. Ricordiamo che Leapmotor è già presente in Europa attraverso la piccola T03 (grazie agli importatori) che viene venduta in Francia, un modello che dispone di un motore da 70 kW e di un'autonomia secondo il ciclo WLTP di 280 km. Prezzo di listino di circa 26 mila euro.
La strategia di Leapmotor è particolarmente ambiziosa e quindi probabilmente sentiremo presto nuovamente parlare di questo costruttore. Ricordiamo, infine, che il marchio sarebbe in trattative con Volkswagen per concedere in licenza al marchio tedesco una piattaforma su cui realizzare un nuovo modello elettrico per la Cina.