Cerca

Mercato auto Europa: a giugno 2023 le elettriche superano le diesel

Nonostante il risultato positivo, i valori sono ancora lontani da quelli del 2019

Mercato auto Europa: a giugno 2023 le elettriche superano le diesel
Vai ai commenti 563
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 lug 2023

Il mercato auto dell'Unione Europea ha chiuso il mese di giugno 2023 con una crescita del 17,8%. Secondo i dati di ACEA ci sono state 1.045.073 immatricolazioni contro le 887.071 dello scorso anno. Volendo includere anche il Regno Unito e i Paesi EFTA, ci sono state complessivamente 1.265.678 immatricolazioni, pari ad un aumento del 18,7% (1.066.693 nel 2022). Incremento che secondo l'associazione è stato possibile anche grazie ad una maggiore disponibilità di vetture presso le concessionarie rispetto allo scorso anno.

Fatta eccezione per l'Ungheria (-1,4%), tutti i mercati dell'UE sono cresciuti, compresi i quattro principali: Germania (+24,8%), Spagna (+13,3%), Francia (+11,5%) e Italia (+9,2%). Guardando ai primi 6 mesi del 2023, le immatricolazioni in Europa hanno raggiunto quota 5.438.653 unità, pari ad un incremento del 17,9% rispetto allo stesso periodo del 2022. Tuttavia, siamo ancora lontani dai livelli del 2019. Infatti, nei primi 6 mesi dell'anno si registra ancora un -21% rispetto ai dati del 2019.

Tornando al 2023, tutti i 4 principali mercati auto UE hanno chiuso positivamente il primo semestre: Spagna (+24,0%), Italia (+22,8%), Francia (+ 15,3%) e Germania (+12,8%).

CRESCONO LE ELETTRICHE

A giugno 2023, la quota delle auto elettriche nel mercato auto dell'Unione Europea ha raggiunto il 15,1% (10,7% a giugno 2022). Per la prima volta, i modelli BEV hanno superato quelli diesel il cui market share si è fermato al 13,4%. I modelli a benzina rimangono quelli più richiesti con una quota del 36,3%. Al secondo posto troviamo le ibride HEV con un market share del 24,3%.

Tornando alle elettriche, a giugno le immatricolazioni sono salite del 66,2% pari a 158.252 unità. Tra gennaio e giugno sono state vendute 703.586 BEV. Invece, le immatricolazioni dei modelli ibridi HEV sono aumentate del 32,4% a giugno, raggiungendo le 254.100 unità. Crescita che è stata possibile soprattutto grazie ai risultati dei principali mercati UE: Germania (+59,1%), Italia (+29,9%), Francia (+27,9%) e Spagna (+22,7%). Da gennaio a giugno sono stati immatricolati 1.355.251 veicoli HEV.

A giugno, tornano a crescere anche le Plug-in con un aumento delle immatricolazioni del 13,4%. Nonostante il calo importante delle vendite del 39,2% in Germania, i risultati di Francia (+ 49,9%) e Spagna (+ 51,7%) hanno ampiamente compensato questo calo. La quota di mercato del mese si è attestata al 7,9%.

Per quanto riguarda le vetture a benzina, le immatricolazioni a giugno sono cresciute dell'11%, pari a 379.067 unità. Oltre 2 milioni di auto a benzina sono state vendute nell'UE nella prima metà dell'anno, pari ad un aumento del 15,9% rispetto al 2022. Invece, come abbiamo già visto in precedenza, continua il calo dei veicoli diesel. Nel mese di giugno ci sono state 139.595 immatricolazioni pari ad un -9,4% rispetto allo stesso periodo del 2022.

Parlando, invece, dei Gruppi automobilistici, sempre a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso con una crescita del 26,3% (Volkswagen +21,1%; Skoda +28,3%; Audi +42,3%; Seat +20,6%; Cupra +22,9%; Porsche +16,3%). A seguire Stellantis con un -1,3% (Peugeot -5,4%; Fiat -10,1%; Opel +2,2%; Citroen – 3,6%; Jeep +18,4%; DS +5,0%; Alfa Romeo +70,8%; Lancia/Chrysler +16,9%) e il Gruppo Renault con un aumento dell'1,7% (Renault +8,2%; Dacia -6,4%; Alpine +97%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento