Parte a Torino la festa per i 90 anni del Museo Nazionale dell’Automobile
Dal 15 al 23 luglio tutti gli eventi organizzati dalle istituzioni e dagli enti culturali nei luoghi simbolo della città

La città di Torino si appresta a festeggiare i 90 anni del Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO). A partire da oggi 15 luglio e fino al prossimo 23 luglio, sono previsti una serie di eventi che si terranno nei luoghi simbolo della città che comprendono mostre, proiezioni, installazioni, attività educative per bambini e famiglie, workshop, raduni di design ed esposizioni di prototipi.
IL PROGRAMMA
La giornata più importante sarà il 19 luglio in cui si terranno, tra le altre cose, la "Millemiglia delle idee", una maratona di incontri con testimonianze dirette sulla storia e sul futuro dell'automobile, la parata di vetture d'epoca con partenza da piazza San Carlo, ed il concerto dei solisti del Regio Ensemble.
Questa data non è stata scelta a caso in quanto il 19 luglio del 1933 la Città di Torino deliberò la fondazione del Museo dell'Automobile.
In città, gli appassionati potranno ammirare una collezione di auto storiche. In particolare, sono nove le vetture da collezione che, per una settimana, saranno ospitate in altrettanti luoghi della città: Alfa Romeo Disco Volante del 1952 nella Galleria Grande della Reggia di Venaria; Phoenix II Solare del 1987 negli spazi delle OGR Torino; Itala 35/45 HP "Palombella" del 1909 appartenuta alla Regina Margherita nel Giardino Ducale dei Musei Reali; Pope Waverley Model 36 del 1907 sotto le volte del cortile del Rettorato dell'Università di Torino a Palazzo Garove; Benz Motor Velocipede del 1898 a Palazzo Birago sede istituzionale della Camera di Commercio di Torino; Fiat 130 coupé del 1971 al Teatro Regio; Fiat 520 del 1928, automobile personale di Virginia Agnelli, moglie di Edoardo fondatore della Juventus, esposta allo Juventus Museum; Itala modello 61 del 1928 nella cornice di Palazzo Biandrate Aldobrandino di San Giorgio sede del Museo Storico Reale Mutua; Austin Mini Cooper S del 1969 di The Italian Job nello scalone juvarriano di Palazzo Madama.
Un evento speciale coinvolge inoltre la Fiat 508 "Balilla" del 1935 che, lunedì 17 luglio alle ore 18.30, torna a correre sulla Pista 500 del Lingotto, dove fu prodotta dal 1932 al 1937 in più di 113.000 esemplari. Con due digital twin di vetture della collezione, l'Alfa Romeo Disco Volante del 1952 e la Fiat Turbina del 1954, il MAUTO è anche presente in mostra nell'Exhibition Center di Roarington.
Dal 15 al 23 luglio si terrà, quindi, una grande festa dedicata al mondo dell'auto. Per i visitatori, nel weekend del 22 e 23 luglio l'ingresso al museo sarà gratuito. Inoltre, per tutta la settimana, è previsto un ricco calendario di visite guidate al percorso espositivo, alla mostra temporanea e all'open garage e proposte di pacchetti ed esperienze pensate dagli operatori incoming partner di Turismo Torino e Provincia.
Il completo calendario della manifestazione è disponibile all'interno del sito del Museo Nazionale dell’Automobile.