Cerca

Mercato auto Italia 2023: le auto più vendute a giugno. Le classifiche

La Tesla Model 3 è stata l'elettrica più venduta

Mercato auto Italia 2023: le auto più vendute a giugno. Le classifiche
Vai ai commenti 175
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 lug 2023

Il mese di giugno si è chiuso positivamente per il mercato auto italiano 2023 con una crescita del 9,2%. Nei primi 6 mesi dell'anno, invece, il mercato mostra un incremento del 23%. I numeri sono, comunque, ancora lontani da quelli del periodo pre-pandemia. Rispetto al primo semestre del 2019, infatti, è stato registrato un calo del 22,3%. Focalizzando l'attenzione sulle alimentazioni, sono state immatricolate 40.073 auto a benzina con un aumento, in termini di volume, del 6,2% rispetto a giugno 2022. Quota di mercato del 28,5%.

Per quanto riguarda, invece, i modelli diesel, ne sono stati immatricolati 25.960. Parliamo di una flessione del 2,8% in termini di volume. Il market share del mese di giugno 2023 è del 18,5%. Sono state 11.906 le immatricolazioni delle vetture GPL pari ad una flessione del 4,2% rispetto a giugno 2022. La quota di mercato è dell'8,5%. Solo solamente 116 le immatricolazioni dei veicoli a metano pari ad un calo del 91,4%. Market share di appena lo 0,1%.

Crescita del 30,8% per le ibride HEV pari a 48.937 immatricolazioni. La quota di mercato di questi modelli ha raggiunto il 34,8% a giugno 2023. Sono state 7.539 le immatricolazioni dei modelli Plug-in. Si tratta di una crescita del 6,5% rispetto a giugno 2022. La quota di mercato è arrivata al 5,4%.

Infine, le immatricolazioni delle elettriche hanno raggiunto quota 6.159 pari ad un calo dello 0,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La quota di mercato è del 4,4%.

Quali sono stati i modelli più venduti in Italia a giugno 2023? Ecco le varie classifiche suddivise per alimentazione.

I MODELLI ELETTRICI, PLUG-IN ED IBRIDI PIÙ VENDUTI

Auto elettriche

  • Tesla Model 3: 1.010
  • Tesla Model Y: 667
  • Fiat 500 elettrica: 452
  • Smart Fortwo: 350
  • Opel Corsa-e: 305
  • Renault Twingo E-Tech Electric: 303
  • Jeep Avenger: 285
  • Peugeot e-208:165
  • MG4: 165
  • Renault Megane E-Tech Electric: 139

Auto Plug-in

  • Jeep Compass: 1.031
  • Peugeot 3008: 676
  • Ford Kuga: 524
  • Jeep Renegade: 508
  • Lynk & Co 01: 323
  • Cupra Formentor: 320
  • Opel Grandland X: 298
  • Volvo XC40: 276
  • Alfa Romeo Tonale: 270
  • Volvo XC60: 264

Auto ibride

  • Fiat Panda: 5.899
  • Lancia Ypsilon: 3.884
  • Ford Puma: 3.168
  • Toyota Yaris Cross: 2.934
  • Nissan Qashqai: 2.017
  • Toyota Yaris: 1.936
  • Fiat 500: 1.767
  • Kia Sportage: 1.640
  • Renault Austral: 1.426
  • Hyundai Tucson: 1.179

I MODELLI BENZINA, DIESEL, GPL E METANO PIÙ VENDUTI

Auto a benzina

  • MG ZS: 2.351
  • Volkswagen Polo: 1.915
  • Jeep Avenger: 1.889
  • Dacia Sandero: 1.776
  • Volkswagen T-Roc: 1.748
  • Citroen C3: 1.746
  • Volkswagen T-Cross: 1.607
  • Peugeot 2008: 1.602
  • Peugeot 208: 1.503
  • Hyundai i10: 1.205

Auto diesel

  • Fiato 500X: 1.421
  • Peugeot 3008: 1.284
  • Volkswagen Tiguan: 1.180
  • Volkswagen T-Roc: 1.088
  • Audi Q3: 1.025
  • Alfa Romeo Tonale: 998
  • Fiat Tipo: 793
  • Jeep Renegade: 771
  • Citroen CA Aircross: 725
  • Skoda Octavia: 697

Auto GPL

  • Dacia Sandero: 2.775
  • Dacia Duster: 1.764
  • Renault Captur: 1.189
  • Fiat Panda: 854
  • DR 4.0: 505
  • Dacia Jogger: 489
  • EVO 3: 484
  • DR 5.0: 465
  • Lancia Ypsilon: 461
  • Renault Clio: 374

Auto metano

  • Seat Arona: 26
  • Volkswagen Polo: 20
  • Volkswagen UP!: 15
  • Volkswagen Golf: 14
  • Skoda Kamiq: 11
  • Audi A3: 9
  • Seat Ibiza: 8
  • Skoda Octavia: 7
  • Seat Leon: 4
  • Audi A4: 2
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento