Vacanze in auto elettrica, i turisti scelgono le strutture che offrono le colonnine
I turisti con auto elettrica scelgono le strutture ricettive che dispongono di punti di ricarica

In Italia sta progressivamente aumentando l'utilizzo delle auto elettriche non solo per i brevi spostamenti ma pure per i lunghi viaggi. L'infrastruttura di ricarica, infatti, sta crescendo e, stando a quanto comunicato da Motus-E, a fine marzo 2023 nel nostro Paese erano presenti oltre 41 mila punti di ricarica pubblici.
Con l'aumento dell'utilizzo delle vetture a batteria stanno cambiando non solo le abitudini di viaggio delle persone ma pure quelle legate al turismo. Gli utenti elettrici, infatti, guardano con maggiore attenzione alle strutture ricettive che offrono punti di ricarica per le auto elettriche. Alberghi, i villaggi vacanze e le strutture turistiche in generale sono dunque chiamati a rispondere a questo cambiamento.
La presenza di una colonnina in un hotel o in un ristorante può quindi fare la differenza come spiega bene Alessandro Vigilanti, co-fondatore e CEO di GASGAS, azienda che si occupa di installare e gestire colonnine per la ricarica in Italia.
È in atto un cambiamento epocale che sta modificando drasticamente non solo le abitudini di viaggio, ma anche quelle legate più strettamente al turismo. Oggi, mettere a disposizione dell’ospite un punto di ricarica per il proprio veicolo elettrico rappresenta un fattore differenziante che può incidere nella scelta della meta turistica e impattare pesantemente sul successo di una determinata struttura ricettiva. È però importante tener presente che a breve quello che da tanti oggi è ancora considerato un optional, diventerà un fattore irrinunciabile come il Wi-Fi o l’aria condizionata.
Dunque, offrire ai clienti colonnine per il rifornimento di energia è oggi sempre più importante visto che per gli utenti elettrici la scelta di una meta turistica è influenzata anche dalla presenza di queste infrastrutture. Sono poi gli stessi proprietari di un'auto elettrica a chiedere sempre più di frequente agli alberghi e alle strutture ricettive l'installazione delle colonnine.
Secondo GASGAS, per un albergo o un villaggio vacanze, l'installazione di uno o più punti di ricarica per le auto elettriche può quindi portare diversi vantaggi. Innanzitutto, con l'aumento degli utenti elettrici, accontentarli può fare la differenza tra attirarli o perderli a favore di una struttura concorrente che offre tale servizio.
In secondo luogo, l'installazione di punti di ricarica può contribuire a migliorare l'immagine della struttura turistica. Inoltre, proporre un'infrastruttura per il rifornimento di energia delle vetture può aiutare una struttura ricettiva ad aumentare la visibilità, grazie alle applicazioni che normalmente i conducenti di auto elettrica usano per pianificare il proprio viaggio.
Oltre a tutto questo, la presenza di una colonnina di ricarica può incoraggiare a trascorrere più tempo all'interno della struttura. Mentre la loro auto è in carica, i clienti potrebbero decidere di usufruire dei servizi offerti dall'albergo o dal villaggio vacanze, come ristoranti, bar, piscine o centri benessere. Infine, facilitando la ricarica delle auto elettriche, le strutture ricettive possono incoraggiare più persone a scegliere veicoli elettrici, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale del settore dei trasporti privati. Al riguardo, le colonnine installate da GASGAS erogano solamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.
Le strutture che hanno già provveduto ad installare punti di ricarica si dicono soddisfatte, come sottolinea Alberto Fiammengo, key account sales manager di Lampo Group, azienda che gestisce diverse strutture turistiche tra Jesolo, Bibione e Caorle.
L’idea di installare colonnine di ricarica presso le nostre strutture è nata da una richiesta sempre più crescente da parte dei nostri ospiti che hanno scelto l’auto elettrica per i loro spostamenti. Il bilancio dei primi 12 mesi, si è confermato assolutamente positivo e questo grazie anche all’approccio consulenziale tailor-made di GASGAS, che ci ha consigliato la soluzione più adatta. Nelle nostre strutture circolano centinaia di ospiti e l’idea di installare colonnine che si gestissero in completa autonomia è stata la chiave di volta del progetto.