Motus-E: 4.401 nuovi punti di ricarica in Italia nel primo trimestre del 2023

04 Aprile 2023 10

Un'adeguata rete di ricarica è fondamentale per la diffusione delle auto elettriche. A che punto si trova l'infrastruttura italiana? A quanto pare, la rete di ricarica per le vetture a batteria in Italia continua a crescere velocemente. Infatti, secondo l'ultimo rapporto di Motus-E, nel primo trimestre dell'anno è stata registrata una crescita record. Parliamo di 4.401 nuovi punti di ricarica ad uso pubblico installati che portano ad un totale nazionale a quota 41.173 punti di ricarica.

RADDOPPIATI I PUNTI DI RICARICA NEGLI ULTIMI 2 ANNI

Il primo trimestre del 2023 è stato molto positivo per la crescita dell'infrastruttura di ricarica in Italia con una media di circa 340 nuovi punti installati a settimana. L'andamento del periodo gennaio-marzo 2023 ha contribuito a far raggiungere i 13.316 punti di ricarica installati negli ultimi 12 mesi (+47,8%). Negli ultimi due anni, i punti di ricarica presenti in Italia sono praticamente raddoppiati, passando da 20.757 a 41.173.

Secondo il rapporto, degli attuali 41.173 punti di ricarica in Italia, 35.980 sono in corrente alternata con potenze uguali o inferiori ai 43 kW. 2.000, invece, sono in corrente continua e dispongono di una potenza compresa tra 44 e 99 kW. Infine, 2.760 sono in corrente continua e offrono una potenza di ricarica superiore ai 100 kW.

Il Nord del Paese continua ad essere quello più "elettrificato", con la maggior parte delle colonnine (57% del totale). Nel Sud e nelle Isole troviamo il 21% delle infrastrutture, mentre nel Centro Italia sono presenti il 22% dei punti di ricarica. Guardando alla distribuzione dell'infrastruttura a livello regionale, al primo posto troviamo la Lombardia con 6.661 punti di ricarica. A seguire Piemonte (4.215), Veneto (4.169), Lazio (4.032) e l’Emilia-Romagna (3.732).


Il rapporto di Motus-E mette in evidenza pure la crescita dell'infrastruttura in Campania. Da inizio anno i punti di ricarica nella Regione sono passati da 1.184 a 2.145 (+81%). Quali sono le priorità per Motus-E su cui si deve lavorare? Innanzitutto sulla rete di ricarica in autostrada. Questa infrastruttura, infatti, è ancora lontana dai livelli europei. Bisogna poi ridurre la complessità e la lunghezza degli iter autorizzativi che stanno rallentando sia l'installazione delle nuove colonnine e sia la loro entrata in funzione. In terzo luogo è necessario un intervento risolutorio del Governo per poter arrivare a sfruttare gli oltre 700 milioni di euro del PNRR destinati all'infrastruttura di ricarica. Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, ha commentato:

Il nuovo record di crescita dei punti di ricarica è un segnale molto importante e i dati di mercato evidenziano una crescente propensione degli automobilisti verso l’elettrico. Purtroppo siamo ancora lontani dai livelli di market share di Paesi come Francia e Germania, già nell’ordine del 14-15%, ma i numeri dimostrano che le immatricolazioni di BEV potrebbero crescere ancora molto con una razionalizzazione delle risorse già stanziate per stimolare la domanda. Penso agli incentivi ai privati, ma anche alle flotte.


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cpt. Obvious

Adesso vuoi negare anche la disparità infrastrutturale tra Nord e Sud?
In questo articolo?
Guarda che pochi cm più in alto c'è una infografica molto ben fatta dove si vede chiaramente che il nord, da solo, ha più della somma delle colonne di centro+Sud.
Quindi si, gli è andata bene che, saltando la freetox con un 40-50km di autonomia abbia trovato una stazione ionity a poca distanza.
Se invece di uscire a Piacenza fosse uscito a Migliarino, al posto di 4km avrebbe dovuto farne di più, per Poi accontentarsi di una Enel-X a 22kW.

Firebrand81

Anche dalle mie parti, in Brianza, confermo che stanno spuntando come funghi dappertutto!

an-cic
NOP7356

stavo tornando dal sud italia proprio questo weekend non con la tesla ed ho saltato per sbaglio una freetox a piacenza, avevo neanche 10% di batteria
sono rimasto a piedi?
sono andato ad una ionity a 4 km fuori dall'autostrada
però in effetti se non sai che basta aprire una app per sapere dove sono, andare in giro a piedi a cercarle a caso è difficile
evidentemente lui gira a piedi alla ricerca di colonnine

Paolo Cocci

ahahahhahaah

AMC

Difficile darti torto.
Non c’è più ormai limite alla cialtroneria dialettica

Giorgio

Risposta stupida a domanda retorica, ottimo :D

an-cic

Il prossimo step saranno i negazionisti delle colonnine...

AMC

Per trovarli bisogna solo cercarli,cosa che evidentemente tu non fai

Giorgio

Ad oggi i punti di ricarica sono praticamente il doppio dei benzinai, ma n'do kazz stanno?

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Volkswagen ID.3 (2023): prova su strada del restyling con software 3.5 | Video

Viaggio nella fabbrica di Brugola (OEB), le viti italiane fondamentali per il mondo auto

Toyota Prius Plug-in: solo PHEV, prende gli incentivi delle elettriche | Video e prova