Rimac Nevera, la supercar elettrica ottiene 23 record in un giorno
L'auto ha ottenuto un nuovo record nello 0-400-0 km/h e ha percorso il quarto di miglio in 8,25 secondi

A novembre 2022, la Rimac Nevera aveva ottenuto il record di auto elettrica di produzione più veloce al mondo raggiungendo una velocità massima di ben 412 km/h. Ma la casa automobilistica aveva fatto sapere di non volersi fermare solamente a quel record. Adesso, Rimac ha annunciato che la sua supercar elettrica ha ottenuto ben 23 record per le auto di produzione.
I primati sono stati ottenuti in un giorno solamente, presso la struttura Automotive Testing Papenburg (ATP). I rappresentanti di Dewesoft e RaceLogic erano sul posto per verificare in modo indipendente i risultati ottenuti. Durante la "giornata dei record", la Nevera ha persino superato le sue stesse specifiche ufficiali, registrando un tempo nell'accelerazione da 0-60 miglia orarie di 1,74 secondi (rispetto a 1,85 secondi). La vettura utilizzata disponeva di pneumatici Michelin Cup 2 R.
Rimac evidenzia che i tempi di accelerazione sono stati misurati tenendo conto di un breve "lancio" di un piede, cioè di circa 30 cm. Tra i record ottenuti quello che vede l'auto accelerare fino a 400 km/h e poi fermarsi. Il tutto è stato compiuto in appena 29,93 secondi. Precedentemente, il record apparteneva alla Koenigsegg Regera che aveva impiegato 31,49 secondi.
Tra gli altri risultati di rilievo, gli 8,25 secondi per percorrere il quarto di miglio, l'accelerazione da 0 a 300 km/h in 9,2 secondi e i 21,31 secondi per passare da 0 a 400 km/h. Record a parte, la Nevera disponeva di una livrea speciale in omaggio alla BMW e-M3 di Mate Rimac che nel tempo ha ottenuto diversi record di accelerazione.
Ricordiamo che la Rimac Nevera dispone di un powertrain composto da 4 motori elettrici, uno per ruota, in grado di erogare complessivamente ben 1.408 kW (1.914 CV) con 2.360 Nm di coppia.