Mercato auto Italia 2023, il mese di marzo termina con una crescita del 40,8%
Un miglioramento dispeso anche da una maggiore disponibilità di prodotto presso le concessionarie

Per il mercato auto italiano 2023, il mese di marzo chiude in maniera estremamente positiva. Secondo i dati di UNRAE, ci sono state 168.294 auto immatricolate, pari ad una crescita addirittura del 40,8% rispetto allo stesso mese del 2022. Una crescita importante resa possibile anche dalla maggiore disponibilità di prodotto presso le concessionarie. Comunque, bisogna pure ricordarsi che il confronto è fatto con il mese di marzo 2022 che aveva fatto registrare un risultato particolarmente negativo (-29,7%) influenzato, tra le altre cose, dalle conseguenze della crisi dei semiconduttori e dall'attesa dell'arrivo degli incentivi. Lo scorso anno, infatti, ci furono solamente 119.548 immatricolazioni.
Grazie al risultato di marzo 2023, nei primi tre mesi dell'anno sono state immatricolate 427.019 vetture contro le 338.316 del periodo gennaio-marzo 2022. Si tratta di un miglioramento del 26,2%. Tuttavia, siamo ancora lontani dai livelli pre-pandemia del 2019 quando nei primi tre mesi dell'anno erano state immatricolate 538.060 vetture (-20,6%).
I DATI DI MARZO
Entrando più nel dettaglio dei risultati di marzo 2023 del mercato auto italiano, sul fronte degli utilizzatori crescono tutti i canali di vendita. I privati ottengono una quota del 50,7%, mentre le autoimmatricolazioni si fermano all'8,6%. Il noleggio a lungo termine arriva al 27,4% del totale del mercato, con il noleggio a breve termine che ottiene un market share del 7,5%. In crescita anche le società, al 6,2% di quota nel mese.
Sul fronte delle motorizzazioni, i modelli a benzina salgono al 28,4% di market share, mentre il diesel scende al 20,3% di quota. Il GPL può contare, invece, su di una quota di mercato del 7,6%, mentre il metano si ferma appena allo 0,1% di market share. I modelli elettrici salgono al 4,8% di quota con le Plug-in che si portano al 4,3%. Complessive, le "auto ricaricabili" rappresentano il 9,1% del mercato. Sempre molto bene le ibride HEV che possono contare su di un market share complessivo del 34,5%, con un 9,4% per le full hybrid e un 25,1% per le mild hybrid.
Parlando dei Gruppi automobilistici, Stellantis ha chiuso il mese di marzo 2023 con una crescita del 36,94%. Molto bene anche il Gruppo Volkswagen con un +35,72%. Bene pure il Gruppo Renault con un incremento del 26,43%.
[Fonte dati: UNRAE]