Cerca

Microlino, la produzione di serie della microcar elettrica sta per iniziare

La produzione della microcar elettrica sta per partire.

Microlino, la produzione di serie della microcar elettrica sta per iniziare
Vai ai commenti 208
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 mag 2022

La produzione dei modelli di serie della Microlino 2.0 sta per partire. Parliamo di una microcar elettrica che abbiamo avuto modo di vedere da vicino al Salone di Monaco 2021 e che viene considerata come l'erede della Isetta. In realtà, la produzione doveva partire già nel mese di marzo ma a causa di una serie di intoppi tra cui il ben noto problema della fornitura dei componenti, i tempi si sono allungati.

Adesso, però, Micro Mobility Systems ha fatto sapere che la fabbrica in cui la Microlino 2.0 sarà prodotta è pronta per la produzione di serie. Attualmente, sono in fase di costruzione gli ultimi esemplari di pre-serie. Subito dopo inizierà la costruzione delle vetture di serie. Una volta che la produzione andrà a regime, il costruttore fa sapere che uscirà dalla catena di montaggio una Microlino 2.0 ogni 20 minuti.

Questa microcar elettrica, ricordiamo, è prodotta in Italia presso la sede di CECOMP a La Loggia, Torino. Si tratta di una struttura moderna. Il capannone in cui sarà costruita la Microlino 2.0 dispone di una superfice di 3.000 mq ed è completamente ricoperto da pannelli solari. Secondo la società, nella catena di montaggio saranno impiegate complessivamente 100 persone.

Micro Mobility Systems ha aggiunto che oltre l'80% delle singole parti della Microlino 2.0 sono prodotte in Europa, la maggior parte in Italia

FINO A 230 KM DI AUTONOMIA

Ricordiamo che la microcar elettrica dispone di un motore da 12,5 kW con 89 Nm di coppia. La velocità massima arriva a 90 km/h. La Microlino 2.0 può essere richiesta con 3 diverse capacità della batteria: 6 kWh, 10.5 kWh e 14 kWh. L'autonomia può arrivare, rispettivamente, fino a 91 km, 177 km e 230 km. L'azienda fa sapere che il modello con la batteria di maggiore capacità sarà disponibile solamente nel terzo trimestre del 2022.

Microlino 2.0 è lunga appena 2.519 mm ed è una vettura elettrica pensata espressamente per l'uso urbano e per i servizi di car sharing. Quanto costa? I prezzi partono da 12.500 euro.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento