Mercato auto Europa febbraio 2022, ancora in calo le immatricolazioni
Chiude negativamente anche il mese di febbraio 2022.

Continua il periodo nero del mercato auto in Europa. Secondo i dati comunicati da ACEA (Associazione europea dei costruttori di auto), nel mese di febbraio 2022, a livello di Unione Europea, sono state immatricolate 719.465 vetture pari ad un calo del 6,7% sul 2021 quando erano stati immatricolati 771.349 veicoli. Secondo l'associazione, si tratta del risultato peggiore per il mese di febbraio da quando ha iniziato a raccogliere i dati sulle immatricolazioni.
A pesare su questo risultato, evidenzia ACEA, il problema della catena di approvvigionamento che ancora sta colpendo le case automobilistiche. Volendo includere anche i Paesi EFTA e il Regno Unito, il mese di febbraio 2022 ha chiuso con 804.028 immatricolazioni pari ad un calo del 5,4% sul 2021 (850.033 veicoli immatricolati). A titolo di ulteriore confronto, in Unione Europea, nel febbraio 2020 erano state immatricolate 957.052 vetture.
Ci sono, comunque, dei piccoli segnali positivi. Nei quattro mercati più importanti dell'Unione Europea, quelli della Germania e della Spagna sono in crescita (rispettivamente, +3,2% e +6,6%). Cali a doppia cifra, invece, in Italia (-22,6%) e in Francia (-13%). Volendo includere anche il Regno Unito, pure in questo mercato il mese di febbraio si è chiuso positivamente con un +15%. Ci sono altri segni più anche in ulteriori mercati europei ma va detto che Germania, Spagna, Francia, Italia e Regno Unito rappresentano circa il 70% delle immatricolazioni complessive.
Andando a guardare ai numeri dei Gruppi automobilistici, a livello di Unione Europea, il Gruppo Volkswagen ha chiuso il mese di febbraio con una flessione dell'11,5%. Risultato peggiore per il Gruppo Stellantis con un -19,5%. Calo più contenuto (-4%) per il Gruppo Renault. Bene, invece, il Gruppo Hyundai con addirittura un progresso del 21,3% e il Gruppo Toyota con un +3,1%.
Guardando ai risultati dei primi due mesi dell'anno, le immatricolazioni totali di auto nuove nell'Unione Europea sono diminuite del 6,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Guardando ai quattro maggiori mercati, l'Italia ha registrato il calo maggiore (-21,1%), seguita dalla Francia (-15,7%). In crescita, invece, Germania (+5,6%) e Spagna (+4,2%).