Torna l'Ecobonus per le elettriche, il meglio sotto i 35 mila euro con incentivi
Una carrellata di auto elettriche sotto i 35 mila euro grazie agli incentivi.

Dalle ore 10 di oggi 27 ottobre sono finalmente disponibili i 100 milioni di euro aggiuntivi che il Governo ha deciso di stanziare per gli incentivi auto. Una mossa che è stata fatta per cercare di supportare ulteriormente il mercato auto italiano che sta vivendo un momento di grande difficoltà. Come sappiamo, il fondo per le elettriche e le Plug-in era già andato esaurito e quello per le auto nella fascia 0-135 g/km di CO2 è agli sgoccioli.
Il rifinanziamento permetterà di andare avanti ancora per un po', in attesa che il Governo decida come strutturare gli incentivi. Si parla, da un po' i tempo, di rendere i bonus strutturali dal prossimo anno. Il grosso dei 100 milioni di euro, 65 milioni, sarà destinato alle vetture che rientrano nella fascia 0-60 g/km di CO2, cioè i modelli 100% elettrici e Plug-in.
Ricordiamo ancora una volta la struttura degli incentivi per l'acquisto delle auto nuove.
- 0-20 g/km CO2 con rottamazione: 6.000 euro
- 0-20 g/km CO2 senza rottamazione: 4.000 euro
- 21-60 g/km CO2 con rottamazione: 2.500 euro
- 21-60 g/km CO2 senza rottamazione: 1.500 euro
- 61-135 g/km CO2 con rottamazione: 1.500 euro
Grazie ai nuovi fondi sarà possibile tornare ad avere un'agevolazione per l'acquisto di un modello BEV. Vediamo, dunque, quali potrebbero essere alcune delle vetture a batteria più interessanti da poter acquistare ponendo come limite di budget i 35.000 euro (cifra comprensiva dell'incentivo di 6.000 euro in caso di rottamazione). Ovviamente non prendiamo in considerazione eventuali promozioni e sconti aggiuntivi dei costruttori.
GRUPPO VOLKSWAGEN
Partiamo dal Gruppo Volkswagen che propone con il marchio Volkswagen la ID.3 che grazie al contributo parte da 27.900 euro (33.900 euro il prezzo di partenza). Un modello proposto in diverse versioni che abbiamo già avuto modo di provare. Attenzione, però, che non tutti gli allestimenti e versioni rientrano nel budget virtuale che ci siamo dati. Passiamo poi a Skoda che propone la nuova Enyaq iV.
Si parte da 30.500 euro grazie agli incentivi (36.600 euro senza). Le versioni compatibili con il limite di spesa che ci siamo dati sono le 50 e 60. Attenzione, però, alla scelta degli accessori che possono far lievitare il prezzo. Per scoprire come va questo SUV elettrico vi rimandiamo alla nostra recensione. Tra le elettriche del Gruppo Volkswagen menzioniamo anche la nuova Cupra Born che grazie agli incentivi rientra nel nostro budget di spesa.
LE COREANE
Hyundai e Kia stanno spingendo molto sull'elettrico. Parlando di Hyundai non si può non citare la Kona che ha avuto un ottimo successo di vendite anche grazie alla sua efficienza che le consente di disporre di un'ottima autonomia nella versione con batteria da 64 kWh. Il crossover elettrico parte da 29.850 euro con gli incentivi (35.850 euro senza) nell'allestimento Xtech City con batteria da 39,2 kWh. Rientra nel nostro budget virtuale anche la versione Xline sempre con batteria da 39,2 kWh.
Passando a Kia, non possiamo non menzionare la e-Niro che grazie al bonus statale parte da 29.850 euro (35.850 euro senza). Parliamo della versione Urban con accumulatore da 39,2 kWh. Rientra nel budget anche la versione con batteria da 64 kWh sempre nell'allestimento Urban (34.850 euro con il bonus).
LE CITTADINE
Tre le elettriche maggiormente adatte per l'uso cittadino partiamo dalla nuova 500 elettrica (qui la nostra prova) che grazie al bonus si può acquistare da 20.500 euro (26.500 euro senza), nell'allestimento Action con batteria da 23,2 kWh. Arrivata da poco sul mercato con un buon successo di vendite, la Dacia Spring grazie all'incentivo passa da 20.100 euro di prezzo di partenza a 14.100 euro nell'allestimento Comfort. Per l'allestimento più completo servono 1.500 euro in più.
La "regina" delle grandi città, la Smart EQ fortwo, parte da 25.769,80 euro a cui vanno detratti i 6.000 euro. L'elettrica potrà essere acquistata, così, da 19.769,80 euro. Passiamo alla Honda E che parte da 36.400 euro che diventano, così, 30.400 euro. Rientra di un pelo nel budget pure la BMW i3 che grazie al bonus statale passa da 40.600 euro a 34.600 euro. Ovviamente non si avrà la possibilità di personalizzarla, pena lo sforamento del tetto di spesa.
Infine, in questa piccola carrellata di elettriche citiamo i modelli dell'ex Gruppo PSA che poggiano tutti sulla medesima piattaforma. Una scelta che ha permesso di ottenere sicuramente importanti risparmi costruttivi ma che ha limitato la possibilità di proporre powertrain differenti con maggiori potenze e autonomie. Rientrano nella soglia di spesa, grazie agli incentivi, modelli come la Peugeot e-208, Peugeot e-2008, Opel Corsa-e, Opel Mokka-e e la nuova e-C4.
VIDEO