Francia, 4 miliardi di euro per la mobilità elettrica e i trasporti
La Francia punterà anche sulla mobilità elettrica per il rilancio dell'industria.

30 miliardi di euro per rilanciare l'industria francese. Il Presidente Emmanuel Macron ha presentato l'ambizioso piano "France 2030" davanti agli esponenti dell'industria del Paese riuniti all'Eliseo. Un progetto di rilancio che sarà attuato nel corso dei prossimi anni e che punterà molto sulla mobilità elettrica e su settori come l'energia rinnovabile, i semiconduttori e la robotica.
2 MILIONI DI ELETTRICHE E IBRIDE
Di questi 30 miliardi di euro che il Governo francese ha messo sul piatto per il rilancio dell'industria, 4 saranno destinati alla mobilità e ai trasporti. L'obiettivo è di arrivare a produrre in Francia almeno 2 milioni di auto elettriche ed ibride entro il 2030.
Abbiamo bisogno di una risposta industriale alla sfida della nuova mobilità.
Per il Presidente francese è molto importante produrre veicoli a basse emissioni in Francia se il Paese vuole avere una flotta di veicoli pulita. Al riguardo, si ricordano le iniziative di Renault che ha creato un polo di produzione di veicoli elettrici nel nord della Francia e di Stellantis che con Total ha realizzato una joint venture per le batterie che punta a costruire una fabbrica in Francia.
Dobbiamo concentrarci su tecnologie innovative dirompenti sui nuovi veicoli.
Si conferma, così, il supporto della Francia alla transizione verso la mobilità elettrica. Il Governo francese è stato anche tra i più "generosi" in Europa nell'offrire incentivi per l'acquisto delle auto a batteria e precisamente sino a 12.000 euro per una nuova BEV. La Francia spenderà anche 6 miliardi di euro nell'elettronica e, in particolare, nella produzione di chip.
Il tutto si inserisce all'interno di un piano organico che prevede anche investimenti in aree come l'energia rinnovabile, l'idrogeno verde e il nucleare. Non mancherà nemmeno l'appoggio alle startup ed a progetti innovativi. Di seguito, alcuni dei principali investimenti contenuti all'interno del piano "France 2030".
- 8 miliardi di euro per nucleare (compresa la costruzione di un nuovo piccolo reattore), idrogeno verde (la Francia vuole diventare leader in questo settore) ed energie rinnovabili
- 4 miliardi di euro per trasporti e mobilità, con l'obiettivo di produrre 2 milioni di veicoli elettrici e ibridi e il primo aereo a basse emissioni
- 1,5 miliardi di euro per agroalimentare
- 1,5 miliardi di euro per progetti moonshot come realtà virtuale, produzione culturale, esplorazione dei fondali marini
- 6 miliardi di euro per la robotica, elettronica e semiconduttori
- 2 miliardi in formazione per settori in forte espansione
- 5 miliardi di euro per sostenere le startup industriali