Motor Valley Fest, tutto pronto per l'edizione 2021
Prende il via domani l'edizione 2021 della Motor Valley Fest che si terrà a Modena sino al 4 luglio; i visitatori potranno ammirare i migliori modelli Made in Italy.

Tutto pronto per l'edizione 2021 della Motor Valley Fest. Domani, primo luglio, alle ore 13, ci sarà il taglio del nastro inaugurale con presenti il Sottosegretario per gli affari esteri e la cooperazione internazionale, Manlio di Stefano e il Presidente dell’Agenzia ICE, Carlo Ferro. La manifestazione proseguirà poi sino al 4 luglio. Durante tutta la durata dell'evento, il Cortile d’Onore di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare di Modena, ospiterà il “Villaggio Motor Valley” con l’esposizione al pubblico delle auto e delle moto più iconiche dei marchi della Motor Valley.
Ferrari, Lamborghini e Maserati mostreranno rispettivamente le loro 296GTB, Huracan STO e Ghibli Hybrid; Dallara esporrà la Dallara Stradale Club Italia, Pagani la sua HP Barchetta e Ducati porta una selezione delle moto che compongono la mostra temporanea "Troy Story: the Legend of a Champion" dedicata a Troy Bayliss per celebrare il 20° anniversario del primo titolo mondiale vinto dal pilota australiano nel campionato Superbike nel 2001, la 996 Factory 2001 Testastretta, la 999 Factory 2006 "Superman" e la 1098 R Factory 2008, le moto dei suoi tre titoli mondiali.
Saranno presenti anche l’Autodromo di Imola con moto del Team Gresini, l’Autodromo di Modena con moto Energica e Maserati Levante dell’università Muner; il Misano World Circuit con Vyrus e Bimota; il Museo Ferruccio Lamborghini con 400 GT e la Scuderia de Adamich con Alfa Romeo 155 GTA.
GLI ESPOSITORI
Le pizze di Modena saranno il palcoscenico delle più belle auto Made in Italy. In Piazza Roma sarà possibile ammirare la Ferrari Roma, Ferrari Portofino M e la SF90 Spider; Aventador SVJ, Urus e H Evo di Lamborghini; MC20, Ghibli Trofeo e Quattroporte Trofeo di Maserati. Durante la mattinata del primo luglio in questa piazza ci sarà pure la moto elettrica Energica EGO+ RS Tricolore.
In Piazza Grande, Dallara sarà presente con 2 vetture racing dell’Academy, mentre Ducati esporrà il nuovo Diavel 1260 S Black and Steel, la Multistrada V4, la Panigale V4 SP, il Monster Plus, l’Hypermotard SP e lo Scrambler Desert Sled. In questa piazza Ducati mostrerà pure le ebike pieghevoli, i monopattini e gli accessori per la mobilità elettrica. All’ombra della Torre Civica, Pagani metterà in mostra 4 diversi modelli di Huayra, la vettura che proprio quest’anno festeggia il decimo anniversario, Huayra BC, Huayra Roadster BC, Pagani Imola, Huayra Tricolore e il primissimo esemplare di Zonda C12, telaio numero 001, originariamente utilizzato per le prove di omologazione e crash della vettura e frutto di un meticoloso lavoro di restauro.
Per la prima volta nella storia della Motor Valley Fest parteciperanno anche Porsche, Alpine Renault e Stellantis. In Piazza Matteotti si potranno ammirare l'elettrica Taycan e la Alpine A110 Légende GT 2021. In Piazza Mazzini ci sarà la nuova 500 elettrica (qui la nostra prova).