Cerca

Mercato auto Europa 2021: continua la crescita delle ibride, Plug-in ed elettriche

Nel primo trimestre del 2021 in Europa continua la crescita delle vendite delle auto ibride, Plug-in ed elettriche.

Mercato auto Europa 2021: continua la crescita delle ibride, Plug-in ed elettriche
Vai ai commenti 26
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 apr 2021

Nell'Unione Europea continua la crescita delle auto elettrificate. ACEA, l'associazione europea dei produttori di auto, ha fatto il punto della situazione dopo i primi tre mesi del 2021. I dati che emergono non stupiscono più di tanto perché vanno solamente a confermare ulteriormente una tendenza in atto da diverso tempo.

Ti potrebbe interessare

BENE ELETTRICHE, PLUG-IN ED IBRIDE

A spingere verso questo risultato, gli incentivi che molti Paesi hanno iniziato ad erogare per sostenere un mercato in forte difficoltà a causa delle conseguenze dello scoppio della pandemia. Le vendite delle auto ibride HEV hanno rappresentato, nei primi tre mesi dell'anno in Unione Europea, il 18,4% del totale, quasi raddoppiando la loro quota rispetto all'anno precedente (469.784 immatricolazioni con un +101,6% rispetto al 2020).

Le immatricolazioni sono aumentate quasi ovunque e, in particolare, in Italia (+ 246,8%) e in Francia (+ 135,0%). Continua la crescita anche dei modelli Plug-in che possono contare su di una quota di mercato, in Unione Europea nei primi tre mesi dell'anno, dell'8,2%. Complessivamente, ci sono state 208.389 immatricolazioni con una crescita del 175%. Tra i mercati in cui le auto PHEV sono andate meglio c'è l'Italia con una crescita del 445,7%.

Bene anche le elettriche BEV che possono contare su di una quota di mercato a livello europeo (sempre nei primi tre mesi del 2021), del 5,7% (146.185 immatricolazioni con una crescita del 59,1%). In particolare, si segnalano i risultati di Germania (+ 149,0%) e Italia (+ 145,6%). Negativo, invece, il dato del mercato spagnolo in cui le BEV hanno perso in questo primo trimestre dell'anno il 12,6%.

Sul fronte delle motorizzazioni endotermiche, continua il calo delle immatricolazioni dei modelli diesel e benzina. Da gennaio a marzo 2021, le immatricolazioni delle auto diesel sono diminuite del 20,1% rispetto a un anno fa (593.559 unità). Adesso, questa alimentazione detiene una quota di mercato del 23,2%, in calo rispetto al 29,9% nel primo trimestre del 2020. Allo stesso modo, la domanda di auto a benzina ha continuato la sua tendenza al ribasso, con un calo del 16,9% da 1,3 milioni di unità vendute nel primo trimestre 2020 a 1,1 milioni finora quest'anno.

Di conseguenza, la quota dei veicoli benzina sul mercato automobilistico dell'Unione Europea è scesa dal 52,3% nel primo trimestre del 2020 al 42,2% nello stesso periodo del 2021. Complessivamente, comunque, benzina e diesel rappresentano ancora il 65,4% del mercato. La domanda dei veicoli a metano, invece, è calata del 10,1%. Bene, invece, il GPL che ha fatto segnare una crescita del 92,7%. Un risultato possibile grazie alla crescita in Italia (+23,9%) e soprattutto in Francia (addirittura + 1.748,6%).

[Fonte dati: ACEA]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento